INGLESE. lingua germanica occidentale parlata in Regno Unito, Irlanda, Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda; è la lingua franca contemporanea.
Ma è davvero una lingua, l’inglese? Perfino gli stessi inglesi se lo chiedono. Quando mi sono trasferito in Inghilterra per il mio dottorato, ho tentato di apprendere questa lingua, proprio come fece Luigi Meneghello, che raccontò la sua esperienza nel Dispatrio (1993). Durante quel periodo, mi sono reso conto che l’inglese, in fondo, non è una lingua, almeno non nel senso in cui intendiamo noi questo termine. È una mescolanza, un amalgama di tre lingue: il latino, usato dai religiosi; il francese, lingua dei nobili; e il tedesco, parlato dal popolo. Dalla fusione, ma anche dal conflitto, di queste radici linguistiche è nato l’inglese. Eppure, manca di qualcosa di essenziale che appartiene alla struttura del pensiero occidentale: l’astrazione, la vaghezza, la sensualità.
Gli inglesi, infatti, non pensano in modo astratto. E questa loro mancanza si riflette anche nel modo in cui costruiscono e usano il loro linguaggio. Noi italiani, “si dice”, possiamo utilizzare l’impersonale con naturalezza, i tedeschi diranno “man sagt”, i francesi “on dit”. Ma gli inglesi non hanno un vero impersonale: usano “you,” come se fosse impossibile concepire un discorso che non faccia riferimento diretto a una persona concreta. Se non c’è un “you”, un “tu”, non si sa neppure a chi ci si sta rivolgendo. Questo limite si spinge oltre: non possiedono nemmeno espressioni che traducano efficacemente “qualcuno” o “nessuno” in forma astratta. Devono ricorrere a “somebody” o “anybody”, segnalando che se non c’è un corpo, un’entità tangibile, il discorso stesso si sfalda, non regge. È un idioma in cui traspare un terrore profondo nei confronti della natura umana.
La lingua inglese è chiara, pragmatica, non usa i cogiuntivi che esprimono le possibilità. E’ una lingua atta a comprare e vendere, non ha vaghezza, non zone di interpretazione, spazi da riempire, vuoti da colmare.
Questo porta a un’inquietante conclusione: l’inglese è, a suo modo, un disastro linguistico. Non è un caso che non abbiano sviluppato quella filosofia che noi chiamiamo “continentale”, la grande tradizione del pensiero speculativo europeo. Gli inglesi si sono fermati alla filosofia analitica, una riflessione che si occupa quasi esclusivamente della struttura del linguaggio e che, con venti pagine di ragionamento, può dimostrare che “se piove, si apre l’ombrello”. Una filosofia, quindi, che si perde nel concreto, che non si eleva al pensiero astratto. Lassù, l’idea di fondo è che la prosa esista per dire esattamente ciò che si vuole dire: più chiaramente si esprime il pensiero, meglio è. Ci si ritrova trapiantati e poi gradualmente assorbiti in un mondo empirico, dove l’isolamento ha spinto alla creazione di un impero e alla formazione di una lingua d’uso, impiegata o almeno facilmente compresa da tutti. Una lingua che si può scrivere quasi esattamente come la si parla, una lingua senza vaghezza, una lingua economica, che esprime un terrore di fondo nei confronti della natura sensuale umana.
E allora, quando siamo chiamati a fare lezione in inglese, dobbiamo tener conto di questa limitazione. Insegnare in inglese significa, inevitabilmente, rinunciare a una parte del pensiero astratto, a quella dimensione radicata nel nostro modo di pensare e parlare. Ma la vera domanda è: perché dovremmo farlo? Perché dobbiamo sacrificare la ricchezza della nostra lingua, la complessità delle nostre idee, per adattarci a un idioma che non è in grado di cogliere appieno le sfumature dell’astrazione?
Volendone fare una storia sarebbero due storie incrociate: da un lato, l’esperienza inglese (EN) sta trasformando la percezione dell’Italia (IT); dall’altro, IT ha influenzato EN. Viviamo con l’idea che tutto ciò che accade lassù ci riguardi, ma il punto di vista continua a oscillare. L’Inghilterra è sia lassù sia quassù, e l’Italia altrettanto. Qui, là: una corrente alternata. Con l’obbligatorietà dell’inglese, rafforzata dall’egemonia economica, politica e culturale, l’anima italiana si anglicizza a nostra insaputa, ma resta comunque il fatto che viste da qui le cose italiane risaltano meglio, si ha l’impressione di capirle, o di fraintenderle, più energicamente.
SEGNALIAMO
-
PIANO B: UNO SPARTITO PER LA FRATERNITÀ CIVILE
di Leonardo Becchetti Dal NUMERO 6 della rivista IL MONDO NUOVO. Ora in edicola Nel cuore delle democrazie mature, si è consolidata una forma di partecipazione politica che assegna ai cittadini un ruolo passivo: scegliere tra partiti o leader, oppure astenersi. Quest’ultima opzione è purtroppo sempre più diffusa. Ma una democrazia vitale si fonda sulla…
-
UNA NUOVA ANTROPOLOGIA?
di Michele Campanozzi Per organizzare bene l’esperienza del vivere è indispensabile chiarire una premessa di fondo: di quale Umanità si sta parlando e quali sono o dovrebbero essere le sue caratteristiche dominanti? Qui il discorso diventa molto complesso perché ogni cultura ha elaborato la propria tipologia di Umanità. Ne elenco alcune. L’antropologia (dal greco ἄνθρωπος, ànthropos, “uomo”, e λόγος, lògos, “discorso,…
-
IL PROBLEMA DEL MEGLIO
di Beppe Attene Useremo come esempio la vicenda drammatica e contraddittoria dell’impianto industriale di Ottana, edificato e poi morto nella media valle del Tirso, vale a dire nel cuore della Sardegna. Non interessa qui ricordare che il progetto, inizialmente affidato alla famiglia Rovelli, puntava a garantire oltre 10.000 posti di lavoro, non ha mai superato…
-
DONNE DI PACE E DI GUERRA
di Marta Ajò Chi vive in pace è, purtroppo, superficialmente abituato a parlare di guerre.Generalmente apprese attraverso i media come qualcosa di molto lontano, difficilmente queste notizie trasmettono sensazioni corporee. Nessuno, pur immedesimandosi, può provare ciò che altri vivono.L’orrore, o il più discreto dispiacere, per quanto avviene in quei luoghi remoti non scende oltre la…
-
IL VOLONTARIATO PROFESSIONALIZZATO AL GOVERNO
di Giorgio Fiorentini Molte volte ho scritto e detto pubblicamente che il volontariato professionalizzato (e destinatario di formazione seria e specializzata nelle competenze) è un lavoro. Le reazioni sono spesso scandalizzate da parte di coloro che intendono il volontariato solo come un “supplemento d’anima” e quindi il lavoro come atto impuro che svilisce il volontario.…
-
IL MONDO NUOVO PRESENTA “LA DIPLOMAZIA DELL’ARROGANZA”
Redazione Iniziamo dal titolo del libro presentato giovedì 15 nella sede di Roma della Banca Mediolanum, “La diplomazia dell’arroganza”. E’ diplomazia dell’arroganza definire idioti o deficienti i propri avversari o dichiarare che gli interlocutori di un capo di Stato per ottenere ascolto devono baciargli il deretano? E veniamo al contenuto del libro. Un volume di…
-
LE PAROLE DEL DISAGIO: TORINO, SALONE OFF
di Gaia Bertotti Oltre il 20% degli adolescenti italiani manifesta sintomi riconducibili a forme di disagio psicologico. Depressione, isolamento sociale, dipendenze digitali e perdita di prospettive sono segnali sempre più evidenti di una crisi generazionale che la società fatica a comprendere e affrontare. È da questo scenario, alquanto preoccupante, che nasce Il grande disagio, l’ebook…
-
I SUCCESSI DI NAPOLI
Podcast n. 144 di Stefano Rolando Potrebbero essere una stella cometa, non un narcotico. Versione scritta: https://stefanorolando.it/?p=10658 Versione audio:
-
TAVOLA AUMENTATA 2032: UN VIAGGIO NEL FUTURO DELL’UMANO
Da una cena immaginaria nel 2032 emergono le domande che dovremmo porci oggi sulla tecnologia, l’intelligenza artificiale e il significato dell’essere umani. di Nicoletta Iacobacci PREFAZIONE: UNA FUTURISTA PER ISTINTO Non sono una futurista per titolo, ma per istinto. Annuso il tempo, assaggio i cambiamenti, li mastico lentamente. Nella mia cucina, il futuro non è…
-
CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI
di Giorgio Fiorentini La ricerca dei contributi di vari autori sul tema del Civismo è come un viaggio: il paesaggio è abbastanza uniforme cioè quasi tutti gli studiosi caratterizzano il civismo con la partecipazione, la democrazia allargata e stabile, la cittadinanza attiva. Per vedere le piccole e calligrafiche differenze bisognerebbe fermarsi in ogni cittadina, paese e…