AL SUD MENO SI GUADAGNA E PIÙ SI GIOCA D’AZZARDO

Sembra un paradosso, ma purtroppo non lo è affatto. Secondo l’Istat, il PIL procapite degli abitanti del Nord-ovest è pari a circa 40.300 euro, vale a dire quasi il doppio di quello degli abitanti del Mezzogiorno, che si ferma ad appena 21.700 euro.
Ebbene, nonostante si questa la situazione reddituale, il Sud è la parte d’Italia nella quale si scommette di più. Si potrebbe forse dire pure che il Sud, alla luce di una tale situazione, è il territorio nazionale in cui ci si illude di più

Nell’intero Paese, nel 2022, l’ammontare complessivo delle giocate era pari a 136 miliardi di euro, il dato, già di per sé molto alto, nel 2023 è ulteriormente salito fino a toccare i 150 miliardi, con una tendenza che sembrerebbe essere stazionaria per il 2024, dato che nei soli primi tre mesi dell’anno in corso la raccolta dovuta alle scommesse è di quasi 36 miliardi di euro. 

Ebbene, l’agghiacciante quadro appena descritto diventa pericolosamente drammatico in regioni come la Campania, in cui, nel 2022, gli euro procapite giocati on line, neonati inclusi, ha toccato i 1.242 euro, in crescita rispetto all’anno precedente, quando la cifra si fermava a 1.138 euro.

Il dato procapite complessivo delle giocate, nonostante possa sembrare davvero assurdo, sale a 1.874 euro in Campania ed a 1.806 euro in Sicilia.

Per passare dalle regioni alle città, tra le prime in classifica spicca Palermo, che si colloca al quarto posto, con una spesa complessiva in gioco d’azzardo che raggiunge 1,4 miliardi di euro, mentre Catania si colloca al sesto posto con una cifra inferiore di qualche centinaio di euro. 

La città nella quale, in rapporto al numero di abitanti, circa 50 mila, si registra il più alto indice di giocate è Rho, a pochi chilometri da Milano, in cui si spendono circa 110 milioni di euro l’anno in scommesse varie, vale a dire circa 2.200 euro pro capite, neonati inclusi.

Secondo una non molto recente stima, dato che riguarda il 2018, in Italia i giocatori che hanno dichiarato di aver giocato almeno una volta nell’anno sarebbero stati circa 20 milioni, una cifra che, a giudicare dal crescente ammontare delle giocate, dovrebbe essere in netta ascesa. 

Di questi 20 milioni pare che almeno 17 milioni giochino alle slot. Insomma, saremmo di fronte ad una sorta di epidemia sociale che condiziona molte famiglie fino, talvolta, a ridurle in condizioni davvero difficili, com’è facile intuire andando a visitare una qualsiasi comunità di recupero.

In tal senso appare ancora più allarmante il dato che riguarda i giovani. Quelli di età compresa tra i 15 ed i 24 anni sarebbero 2,2 milioni. 

Tra questi la maggior parte utilizza il mezzo informatico, che risulta il più facilmente accessibile, ma anche il meno immediatamente riscontrabile da parte dei familiari. 

Tra gli anziani, invece, si preferiscono i giochi più tradizionali, raggiungibili prevalentemente attraverso le tabaccherie, le sale scommesse e le sale bingo.

Ad essere più esposti a fenomeni di ludopatia, secondo uno studio del Cnr-Ipsad Italia, sarebbero gli uomini, che in media sono circa il 55% del totale dei giocatori, mentre risultano in crescita le donne ed i pensionati. 

Lo Stato, però, non rappresenta soltanto una sorta di “diavolo tentatore travestito da istituzione” che agisce nei confronti delle “menti semplici”, dato che, ogni anno, spende circa 7 miliardi di euro, pari ad un costo medio per giocatore patologico di circa 38 mila euro.

Un’ultima cifra deve farci comprendere la gravità del fenomeno e l’esigenza che vi si ponga rimedio in maniera culturale e strutturale. 

Secondo un rapporto di Federconsumatori-CGIL, l’ammontare complessivo annuo delle scommesse, incluse quelle illecite, sale a 168 miliardi, determinando un evidente contributo, pari ad almeno per 18 miliardi, per il crimine organizzato, che ne controlla capillarmente lo svolgimento. 

Non sembra un aiuto da poco al malaffare ed alla delinquenza, così come è importante sapere che, purtroppo, dalla ludopatia non si esce da soli e bisogna cominciare con il non negarlo, neanche a se stessi!


SEGNALIAMO

  • UNA NUOVA ANTROPOLOGIA?

    UNA NUOVA ANTROPOLOGIA?

    di Michele Campanozzi Per organizzare bene l’esperienza del vivere è indispensabile chiarire una premessa di fondo: di quale Umanità si sta parlando e quali sono o dovrebbero essere le sue caratteristiche dominanti? Qui il discorso diventa molto complesso perché ogni cultura ha elaborato la propria tipologia di Umanità. Ne elenco alcune. L’antropologia (dal greco ἄνθρωπος, ànthropos, “uomo”, e λόγος, lògos, “discorso,…


  • IL PROBLEMA DEL MEGLIO

    IL PROBLEMA DEL MEGLIO

    di Beppe Attene Useremo come esempio la vicenda drammatica e contraddittoria dell’impianto industriale di Ottana, edificato e poi morto nella media valle del Tirso, vale a dire nel cuore della Sardegna. Non interessa qui ricordare che il progetto, inizialmente affidato alla famiglia Rovelli, puntava a garantire oltre 10.000 posti di lavoro, non ha mai superato…


  • DONNE DI PACE E DI GUERRA

    DONNE DI PACE E DI GUERRA

    di Marta Ajò Chi vive in pace è, purtroppo, superficialmente abituato a parlare di guerre.Generalmente apprese attraverso i media come qualcosa di molto lontano, difficilmente queste notizie trasmettono sensazioni corporee. Nessuno, pur immedesimandosi, può provare ciò che altri vivono.L’orrore, o il più discreto dispiacere, per quanto avviene in quei luoghi remoti non scende oltre la…


  • IL VOLONTARIATO PROFESSIONALIZZATO AL GOVERNO

    IL VOLONTARIATO PROFESSIONALIZZATO AL GOVERNO

    di Giorgio Fiorentini Molte volte ho scritto e detto pubblicamente che il volontariato professionalizzato (e destinatario di formazione seria e specializzata nelle competenze) è un lavoro. Le reazioni sono spesso scandalizzate da parte di coloro che intendono il volontariato solo come un “supplemento d’anima” e quindi il lavoro come atto impuro che svilisce il volontario.…


  • IL MONDO NUOVO PRESENTA “LA DIPLOMAZIA DELL’ARROGANZA”

    IL MONDO NUOVO PRESENTA “LA DIPLOMAZIA DELL’ARROGANZA”

    Redazione Iniziamo dal titolo del libro presentato giovedì 15 nella sede di Roma della Banca Mediolanum, “La diplomazia dell’arroganza”. E’ diplomazia dell’arroganza definire idioti o deficienti i propri avversari o dichiarare che gli interlocutori di un capo di Stato per ottenere ascolto devono baciargli il deretano? E veniamo al contenuto del libro. Un volume di…


  • LE PAROLE DEL DISAGIO: TORINO, SALONE OFF

    LE PAROLE DEL DISAGIO: TORINO, SALONE OFF

    di Gaia Bertotti Oltre il 20% degli adolescenti italiani manifesta sintomi riconducibili a forme di disagio psicologico. Depressione, isolamento sociale, dipendenze digitali e perdita di prospettive sono segnali sempre più evidenti di una crisi generazionale che la società fatica a comprendere e affrontare. È da questo scenario, alquanto preoccupante, che nasce Il grande disagio, l’ebook…


  • I SUCCESSI DI NAPOLI

    I SUCCESSI DI NAPOLI

    Podcast n. 144 di Stefano Rolando Potrebbero essere una stella cometa, non un narcotico. Versione scritta: https://stefanorolando.it/?p=10658 Versione audio:


  • TAVOLA AUMENTATA 2032: UN VIAGGIO NEL FUTURO DELL’UMANO

    TAVOLA AUMENTATA 2032: UN VIAGGIO NEL FUTURO DELL’UMANO

    Da una cena immaginaria nel 2032 emergono le domande che dovremmo porci oggi sulla tecnologia, l’intelligenza artificiale e il significato dell’essere umani. di Nicoletta Iacobacci PREFAZIONE: UNA FUTURISTA PER ISTINTO Non sono una futurista per titolo, ma per istinto. Annuso il tempo, assaggio i cambiamenti, li mastico lentamente. Nella mia cucina, il futuro non è…


  • CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    di Giorgio Fiorentini La ricerca dei contributi di vari autori sul tema del Civismo è come un viaggio: il paesaggio è abbastanza uniforme cioè quasi tutti gli studiosi caratterizzano il civismo con la partecipazione, la democrazia allargata e stabile, la cittadinanza attiva. Per vedere le piccole e calligrafiche differenze bisognerebbe fermarsi in ogni cittadina, paese e…


  • THE NEW POPE

    THE NEW POPE

    di Gianluca Veronesi Vi ricordate la partenza, in elicottero bianco, del dimissionario Benedetto Sedicesimo verso Castel Gandolfo da dove avrebbe seguito l’esito del conclave? La Chiesa era sgomenta ma il mondo intero era turbato: la “Istituzione” a cui tutti guardano nei momenti di incertezza e di sfiducia -credenti o meno- invece di offrire speranza e…