ROMA LE CITTA’ INCUBATORE
REDAZIONE POLIS UTOPIE
Il “design gov jam” di Roma è ambiziosissimo. Il titolo è “Only 48 hours to shock the public sector”. L’avventura dura 48 ore ed è dedicata a riflettere sulle sfide delle “100 net zero cities”, le città che si pongono l’obiettivo di essere SMART ed a emissioni zero entro il 2030, e ideare soluzioni innovative che siano uno strumento efficace per migliorare concretamente la vita dei cittadini.
Il jam di Roma nasce intorno ad un gruppo di designer che si impegnano da anni nella divulgazione delle pratiche di design come strumento per il cambiamento sistemico.
NetZeroCities Pilot Cities è un programma della UE che prevede la sperimentazione biennale di una serie di iniziative in 53 città dell’Unione europea per aiutarle a diventare centri urbani a emissioni zero. Tra queste ci sono nove città italiane: Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino.
Il programma promuove iniziative per la riduzione del climate change in città pilota che avviano la loro transizione climatica urbana. Le azioni riguardano vari settori, dall’edilizia alla gestione e smaltimento dei rifiuti, alla governance, alla finanza e alla politica.
Le città pilota sperimenteranno nuovi modi per arrivare rapidamente alla emissione zero di carbonio nel corso di un programma biennale e saranno un terreno di prova per l’adozione di approcci sistemici, inclusivi e multi-livello per trasformare i sistemi urbani, che dopo una fase di sperimentazione verranno scalate anche in altre città.
Insomma la città che sperimenta e fa da incubatore a buone idee che possono essere replicate, contestualizzate e scalate altrove, secondo una logica propria delle startup e dell’innovazione aperta.
L’evento romano serve a coinvolgere e fare innovazione aperta, coinvolgendo il maggior numero di attori possibile. Nello slang degli startupper e dei giovani innovatori una “Jam” è un evento “collaborativo” e no-profit, a cui partecipano designer professionisti che condividono la passione per la crescita e lo sviluppo del design dei servizi, un approccio che mette al centro l’esperienza dell’utente.
Il “design gov jam” è una full immersion di 48 ore, che si svolge in contemporanea in diverse parti del mondo, durante le quali i partecipanti sviluppano e progettano servizi innovativi partendo da un tema condiviso a livello globale.
L’evento di questo weekend ha come ambito di riferimento quello della Pubblica Amministrazione. Ha l’obiettivo specifico è quello di progettare e riprogettare i servizi che la Pubblica amministrazione eroga, sviluppando idee innovative. All’evento partecipano dirigenti e impiegati della PA, designer, developers, studenti, business people, startuppers che nell’ottica della sperimentazione, dell’innovazione, della cooperazione e e della competizione lavoreranno in team multidisciplinari guidati da “mentor” (esperti del settore).
SEGNALIAMO
-
ALLA RICERCA DEL TRAM PERDUTO: ‘O TRAM D’ ‘A TURRETTA
INTANTO, PERÒ, CONTINUANO I GUASTI DELLA LINEA 6 E TORNA LA PAURA DI POSSIBILI DISSESTI Qualche tempo fa fu davvero una lieta notizia, per Napoli, per i napoletani e per i turisti, quella di un annunciato ripristino della linea tranviaria in superficie, dalla zona orientale fino a Mergellina, secondo quanto previsto dal Piano Urbano di…
-
POTREBBERO CHIAMARSI CIVICI RIFORMATORI FEDERATI
STEFANO ROLANDO Una volta il civismo progressista italiano non vedeva come dominante la preoccupazione di dover mettere d’accordo territori diversi, ragioni diverse, scopi sociali separati, figure promotrici di solito sconosciute l’una all’altra.C’era un’affascinante storia di comunità che trasformava città industriali in mitologie nel nord Italia.C’era un tema pacifista o proto-ambientalista, con i suoi esponenti, che…
-
BASTA UNA GOVERNANTE
RAFFAELE ARAGONA Qualche tempo fa Federico Monga, Direttore de “Il Mattino”, titolava con “Napoli, i nuovi progetti specchio delle allodole” la risposta a chi gli scriveva di aver letto con interesse le proposte della nuova amministrazione, che però, riguardavano un futuro più o meno lontano, e domandava: «E per il presente?».Monga non poteva non essere…
-
LO STUPRO DI PIACENZA
Un giovane uomo, probabilmente sbarcato da uno dei barconi che solcano il Mediterraneo, improvvisati taxi a caro costo, ha stuprato una donna per strada a Piacenza.