RICORDO DI ANTONELLO TROMBADORI

Nella primavera del 2007, il Comune di Roma, su iniziativa del sindaco Walter Veltroni, decise di dedicare un viale di Villa Borghese ad Antonello Trombadori. Erano passati quasi quindici anni dalla sua morte. Dopo quel meritato riconoscimento, sembrava che la damnatio memoriae che aveva colpito Antonello fosse venuta meno, invece no, il nome di questo straordinario protagonista della nostra storia recente cadde nuovamente nel dimenticatoio. Io stesso quel nome lo avevo sentito pronunciare solo in rarissime occasioni.

Nel 2017, un caro amico, Matteo Smolizza, mi mise in contatto con Mario Fiorentini, comandante dei GAP (Gruppi di Azione Patriottica) durante l’occupazione nazista di Roma. Io e Mario diventammo amici e molto spesso, durante i nostri incontri, lui era solito dirmi che avrei dovuto scrivere un libro sul suo amico Antonello, che dei GAP centrali era stato ideatore e organizzatore. L’argomento mi affascinava molto. Quasi per gioco un giorno dissi a Duccio, figlio di Antonello, che avrei voluto buttar giù un ritratto di suo papà. Duccio si dimostrò estremamente generoso nei miei confronti incoraggiando il mio progetto e mettendosi a disposizione per eventuali chiarimenti. Mi consigliò anche di contattare sua zia Donatella, sorella di Antonello, che si dimostrò altrettanto disponibile. La vita di quest’uomo si rivelava ai miei occhi come un romanzo d’avventura: bersagliere, eroe di guerra sul fronte greco-albanese, prigioniero a Regina e Coeli prima e via Tasso poi, confinato politico, patriota militante partigiano durante l’occupazione nazista della Capitale, politico e intellettuale nel dopoguerra, vero e proprio “eroe del nostro tempo”, che ha vissuto al centro della vita pubblica del suo paese per più di mezzo secolo, in un rapporto diretto e osmotico con gli artisti e gli uomini di cultura più significativi, influenti e rappresentativi dell’Italia del Novecento. Nonostante questo, Antonello è stato capace di mantenere intatto per tutta la vita un animo di fanciullo. Lealtà, coraggio patriottismo, senso di appartenenza sono stati tratti peculiari del suo carattere.

Ma soprattutto Antonello è stato un libero pensatore, che amava distinguersi dalla massa, e che mal riusciva a tenere a bada le sue idee nel circuito chiuso delle regole e delle convenzioni fissate dal suo stesso partito politico.

Togliattiano della prima ora, con il leader comunista condivise l’idea di costruire in Italia una democrazia capace di promuovere e introdurre graduali riforme dell’ordinamento economico, politico e sociale. Fu proprio per questo motivo incline a condividere l’impulso rinnovatore di Giorgio Amendola già dagli anni Sessanta.

Le sue prese di posizione così “eterodosse” rispetto alle posizioni ufficiali del PCI, gli valsero una crescente insofferenza e incomprensione del gruppo dirigente che finì con allontanarlo e tenerlo ai margini degli incarichi rappresentativi di partito e di maggiore responsabilità. Così fu anche quando entrò in polemica contro l’estremismo di sinistra presente tra gli studenti e gli operai, suscitando reazioni di aperta ostilità nella sinistra extraparlamentare e nelle stesse file del PCI. Controcorrente Antonello fu anche quando affrontò i temi del femminismo, dell’aborto, e quello economico sociale della “scala mobile”, che favorì una netta spaccatura sindacale tra istanze del socialismo riformista e la rigidità del partito comunista. Per questo, all’inizio degli anni Ottanta, scelse di non ricandidarsi deputato di quella organizzazione nella quale era ormai da molti ritenuto un rappresentante del passato, lui che forse in quel momento più di chiunque altro aveva lo sguardo proiettato al futuro.

Cito qui un breve brano, tratto dal mio libro “Antonello Trombadori una vita partigiana”, in cui ancora una volta Antonello dimostrò di essere fuori dagli schemi precostituiti:

Un episodio emblematico su tutti fu quando scoppiò il turbolento e controverso “caso Pinelli” (1972). In quell’occasione drammatica, che coalizzò quasi interamente l’opinione pubblica a puntare il dito contro il presunto responsabile del “suicidio” dell’anarchico milanese, indicato nel commissario Calabresi, Antonello fu tra i pochissimi uomini della sinistra italiana ad astenersi dall’esprimere condanne sommarie (vedi la famosa lettera degli intellettuali pubblicata da «L’Espresso»).

Antonello vedeva lontano partendo dall’analisi acuta del presente. La sua lungimiranza gli permetteva di avanzare proposte innovative corrispondenti all’esigenza dei tempi piuttosto che alla regola dell’ideologia. Cito ancora una volta un passo dal mio testo:

Di questa libertà creativa, in campo politico, sentiva estrema necessità Trombadori quando predicava, quasi isolato e inascoltato, l’urgenza di andare a ricongiungere le anime divise del movimento operaio e socialista italiano fin dal 1921, in nome di una ricomposizione unitaria di PCI e PSI in versione riformista e socialista democratica.

Trombadori, all’inizio degli anni Novanta, in una lettera scritta e mai spedita all’amico di sempre, Paolo Bufalini, confesserà di considerare ormai conclusa la sua esperienza comunista. Gravemente malato si spegnerà il 19 gennaio del 1993.

Oggi più che mai si sente il bisogno di uomini come Antonello, intellettuali capaci di proporre idee e politici in grado di realizzarle. Leader carismatici, in grado di proiettarsi e proiettare le masse che sono chiamati a governare nel futuro e non a condannarle a vivere in un eterno presente.

La speranza è che questo mio piccolo lavoro su una persona che per tutta la vita si è battuta per costruire un mondo migliore possa far scattare, soprattutto nei giovani lettori, la consapevolezza che la libertà non è scontata e che se oggi noi possiamo goderne è perché ci sono state persone, come Antonello, che si sono battute per donarcela. Questo perché è soltanto conoscendo il valore di ciò che possediamo che impariamo a volerlo difendere.


SEGNALIAMO

  • Congedi. Ottaviano Del Turco

    Congedi. Ottaviano Del Turco

    (Collelongo, 7.11.1944 – 24.8.2024) La notizia della scomparsa di Ottaviano Del Turco, nato il 7 novembre del 1944 a Collelongo in Abruzzo, è sinceramente dolorosa. Tra le tante cose della sua vita svolte nel sindacato, nella politica (segretario del PSI, più di recente membro della direzione del PD), nelle istituzioni (parlamentare, ministro, presidente della Commissione…


  • BIBI’ e BIBO’

    BIBI’ e BIBO’

    Per mezzo secolo siamo stati governati da uomini di centro. Ma la Democrazia Cristiana godeva di un apprezzamento così vasto da essere costretta ad organizzarsi per “correnti” onde offrire, ad un elettorato molto articolato, ricette personalizzate in funzione delle diverse sensibilità, pur all’interno di un unico e solidale “moderatismo” di partito. Naturalmente le correnti, oltre…


  • Europa-Mondo un rapporto da reinventare, di Paolo Morawski

    Europa-Mondo un rapporto da reinventare, di Paolo Morawski

    Dalla memoria al futuro, avanti indietro e ancora avanti [1] Paolo Morawski Saggista, esperto di storia polacca ed europea “Procedere avanti indietro e ancora avanti dalla memoria al futuro”. Questo il metodo che lo storico italo polacco Paolo Morawski [2]  propone nel suo articolo “Europa-Mondo un rapporto da reinventare” per fare i conti con ‘il passato che non passa‘ “in…


  • Trump meglio di Biden, democratici in affanno, di Giampiero Gramaglia

    Trump meglio di Biden, democratici in affanno, di Giampiero Gramaglia

    Il dibattito sulla Cnn tra il presidente Joe Biden e l’ex presidente Donald Trump1 Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Il primo dibattito televisivo dibattito avvenuto il 27 giugno sulla Cnn tra il presidente Joe Biden e l’ex presidente Donald Trump viene definito da Giampiero Gramaglia una sorta di…


  • IL CAPOLINEA DELL’OCCIDENTE

    IL CAPOLINEA DELL’OCCIDENTE

    Quando Immanuel Kant definì l’Illuminismo come  “l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità” ci stava lasciando, insieme a molte altre cose preziose, un insegnamento di sistema che ci siamo portati dietro (talvolta con fatica) sino ai giorni nostri. A partire da quella rivoluzione filosofica, e dalla successiva rivoluzione sociale, l’Occidente è andato avanti sulla scorta di…


  • SE PENSO A MARX

    SE PENSO A MARX

    In questo periodo della storia, così denso di trasformazioni profonde, spesso ci si richiama, giustamente, alla similitudine del passaggio dalla società agricola a quella industriale e si ricercano radici di un pensiero e di analisi che caratterizzarono quel passaggio storico. Penso in particolare a quell’immenso pensatore che fu Marx e all’intero dibattito che caratterizzò sia…


  • Puntare sull’Europa per salvare il capitalismo democratico e la democrazia liberale, di Carlo Rognoni

    Puntare sull’Europa per salvare il capitalismo democratico e la democrazia liberale, di Carlo Rognoni

    L’analisi di Martin Wolf ci aiuta a capire i rischi di deriva autoritaria emersi dal voto europeo Carlo Rognoni  Giornalista, ex vicepresidente del Senato, già consigliere di amministrazione della Rai  A una settimana dal voto europeo Carlo Rognoni in “Puntare sull’Europa per salvare il capitalismo democratico e la democrazia liberale” dopo aver riassunto i sei…


  • L’UOMO CHE LEGGE: CHI VUOLE UCCIDERE IL CAVALLO

    CONSIGLI DI LETTURA DEL DIRETTORE Non stiamo vivendo soltanto la crisi della democrazia nel mondo intero, la crisi di uno Stato sempre più burocratizzato, la crisi di una società dominata dal denaro, la crisi di un Umanesimo sopraffatto da odio e violenza, la crisi di un pianeta devastato dall’onnipotenza del profitto, la crisi sanitaria scatenata…


  • GEORGIA: NUOVA MAIDAN O VECCHIE BEGHE?

    GEORGIA: NUOVA MAIDAN O VECCHIE BEGHE?

    Un vento colmo di conflittualità soffia sulle terre caucasiche, che dopo l’Ucraina si apprestano a diventare un altro pezzo della nuova cortina di ferro che pian piano si sta consolidando dalla Finlandia fino alla Georgia. In modo del tutto simile ad altre ex repubbliche sovietiche, la storia della Georgia è stata ed è tutt’ora caratterizzata…


  • Il premierato dello Stivale, di Gianfranco Pasquino

    Il premierato dello Stivale, di Gianfranco Pasquino

    Un’anticipazione del contributo di Democrazia Futura per la rivista trimestrale di Il Mondo Nuovo Gianfranco Pasquino Professore Emerito di Scienza politica nell’Università di Bologna Con l’articolo “Il premierato dello Stivale” della firma più prestigiosa che collabora a Democrazia futura, Gianfranco Pasquino, Professore Emerito di Scienza politica nell’Università di Bologna, anticipiamo online sul sito de Il Mondo nuovo il contributo…



NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

alimentazione (31) ambiente (30) amministrazione (22) arte (64) cinema (46) civismo (49) comunismo (25) cultura (360) democrazia (41) economia (85) elezioni (68) energia (20) europa (70) fascismo (33) filosofia (32) formazione (28) giorgia meloni (24) giovani (31) guerra (95) intelligenza artificiale (35) italia (51) lavoro (42) letteratura (47) mario pacelli (30) media (70) milano (24) musica (124) napoli (21) politica (432) potere (236) rai (20) rappresentazione (22) religione (24) roma (24) russia (28) salute (67) satira (20) scienza (21) scuola (30) seconda guerra mondiale (53) sinistra (24) società (448) stefano rolando (31) storia (47) teatro (32) tecnologia (23) televisione (45) tradizione (28) ucraina (39) violenza (20)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI