PIETRO GERMI: HA RACCONTATO L’ITALIA CHE I COMUNISTI VOLEVANO NASCONDERE

Pietro Germi è senz’altro uno dei grandissimi del cinema italiano, eppure nessuno lo cita mai come tale. Il suo era un cinema per il pubblico al quale raccontava storie che dovevano divertirlo. E divertire al cinema, diceva, significa non soltanto far ridere ma anche emozionare, commuovere, piangere ed anche mettere a nudo la realtà. I suoi tre film satirici (Divorzio all’italiana, Sedotta e abbandonata, Signore e signori) raccontano la storia del costume italiano in modo impietoso.
Pietro Germi era un personaggio fuori del coro e forse per questo tenuto in disparte dalla critica del tempo. Ma Pietro Germi è stato un gigante alla faccia di chi non lo capì e di chi ancora continua ad ignorarlo o a sottovalutarlo.

A Pietro Germi si rimproverava di non essere comunista, da parte di  critici ortodossi, come Barbaro o Aristarco. O meglio si rimproverava di non avere nei suoi film una visione “ortodossa” della classe operaia. I film dello scandalo furono Il Ferroviere e Un uomo di paglia, dove si rappresenta un operaio nelle sue debolezze umane, che lo tengono lontano dalla “lotta di classe”.

Questo scriveva Barbaro: “… a me questi operai di Germi che si comportano senza intelligenza e senza volontà, senza coscienza di classe e senza solidarietà umana – metodici e abitudinari come piccoli borghesi – la cui socialità si esaurisce in partite di caccia domenicali o davanti ai tavoli delle osterie – che non hanno né brio né slanci, sempre musoni e disappetenti, persino nelle cose dell’amore- che ora fanno i crumiri e ora inguaiano qualche brava ragazza, spingendola al suicidio – e poi piangono lagrime di coccodrillo, con le mogli e dentro chiese e sagrestie – questi operai di celluloide, che, se fossero di carne ed ossa, voterebbero per i socialdemocratici e ne approverebbero le alleanze, fino all’estrema destra, non solo sembrano caricature calunniose ma mi urtano maledettamente i nervi”.

L’ortodossia ideologica fa prendere un abbaglio a un critico acuto come Barbaro, il quale non giudica il film per quello che è ma per quello che dovrebbe essere secondo la linea del partito. E fa indignare anche altri critici comunisti, meno legati alla ortodossia, come  Antonello Trombadori, direttore de Il Contemporaneo, il quale  insieme al condirettore Carlo Salinari e allo storico Paolo Spriano, scrive nel 1956 a Palmiro Togliatti una lettera che contiene una indignata lamentela  e con la quale chiedono al segretario del partito di incontrarsi con Germi per non allontanare un uomo e i “mille come lui” così importanti per il movimento antifascista : «Veniamo proprio in questi giorni dall’aver visto un film italiano assai bello e commovente, certamente popolare: “Il ferroviere”, di Pietro Germi. È un’opera di un socialdemocratico militante, eppure è un film pervaso da ogni parte di sincero spirito socialista».

La lettera non ebbe nessun seguito, perché Togliatti né altri dirigenti del partito incontrarono mai Pietro Germi, e non fu neppure pubblicata. Fu fatta conoscere, nel 1990 quando Togliatti era morto da 26 anni, Germi da 16, e il partito comunista stava pure cambiando nome.

Pietro Germi, nonostante gli attacchi, sta a rappresentare il fallimento della politica dirigistica nel cinema e nella cultura messa in atto da una parte importante del partito comunista. Una politica che fallì anche con il padre del neorealismo come Vittorio De Sica, nelle cui opere i protagonisti si comportano in maniera isolata, in perfetta solitudine, lontanissimi comunque dalla classe e dal partito.

Una politica che fallì anche con Federico Fellini il quale seguiva un suo mondo fantastico che prescindeva da tutto e che difendeva con ogni mezzo, rivolgendosi persino ai gesuiti e ai cardinali.

Il successo mondiale fu in qualche maniera lo scudo che schermava De Sica e Fellini mentre Germi non godeva di nessuna protezione, essendo la sua fama, fino all’Oscar ottenuto con Divorzio all’italiana, circoscritta nell’ambito domestico. E poi Germi era socialdemocratico militante e dichiarato, e quindi da emarginare.

Ma Pietro Germi, anche se soffriva molto di questi attacchi e di queste critiche ingiuste e strumentali (così mi ha riferito Mario Raimondo, un importante intellettuale, grande esperto di teatro, che in quegli anni fu nel partito socialdemocratico), in realtà seguì la sua strada, continuando a raccontare la realtà italiana usando la sua grande arte e il suo grande mestiere (non dimentichiamo che oltre ad essere regista fu anche un ottimo attore), padroneggiando i generi cinematografici più diversi, fino al momento più alto raggiunto con la trilogia satirica.

L’Italia è un paese in cui i grandi si ricordano soltanto quando ci sono gli anniversari, non mi sembra che ci siano stati grandi ricordi per Pietro Germi, i cui film continuano ad essere ignorati soprattutto fra i giovani.  Non ci sono stati convegni, né rassegne televisive e neppure opere restaurate.
In un Paese che sembra aver perso la memoria.


SEGNALIAMO


TAGS DEL MAGAZINE

agip (3) aldo di russo (6) aldo moro (5) alimentazione (6) ambiente (10) america (3) arte (25) astensionismo (4) attori (4) calcio (3) CEFIS (4) chat gpt (4) cina (5) cinema (12) civismo (5) comunicazione (6) comunismo (6) controllo (3) covid (6) craxi (5) cucina (4) cultura (39) dalisca (9) democrazia (10) dio (4) dom serafini (3) donne (5) draghi (4) economia (9) elezioni (14) energia (4) eni (5) enigmi (5) enrico mattei (5) europa (7) fabrizio mangoni (3) fascismo (8) filosofia (10) formazione (7) francesco luigi gallo (3) francia (6) giampaolo sodano (5) giancarlo governi (10) giorgia meloni (9) giovani (3) gladio (3) governo (4) guerra (9) guido manuli (4) identità (3) inclusione (4) italia (7) kant (5) lavoro (6) libertà (4) marcello paci (3) media (33) medicina (5) melainsana (9) memoria (7) metaverso (6) milano (6) musica (11) mussolini (4) napoli (7) partigiani (5) partiti (5) pci (6) piero montanari (3) pier paolo pasolini (5) politica (57) potere (30) raffaele aragona (8) rappresentazione (11) ratzinger (3) religione (5) roma (9) russia (3) salute (14) sanità (4) scienza (4) scuola (5) seconda guerra mondiale (6) shoa (3) sicilia (3) sinistra (4) SNAM (3) socialismo (3) società (62) spettacolo (6) stefano rolando (25) storia (6) teatro (7) televisione (6) toni concina (5) torre di babele (3) tradizione (4) transizione (4) ucraina (10) USA (4)


RADIO


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI




Pubblicato

in

,

da