L’ETERNO RITORNO DELLE ANTICHE CASTE

Brahmani, Guerrieri e Commercianti: sono le 3 Caste menzionate nelle antiche civiltà Egizia e Indiana e , in parte citate , anche nella civiltà Mesopotamica. Nel corso della Storia hanno sempre gestito il Potere fino alle grandi Rivoluzioni: Americana, Francese e Russa, utilizzando tra loro e i loro appartenenti le caratteristiche di complementarietà e di interdipendenza.

I loro Membri effettivi non sono mai stati numericamente rilevanti, anzi sono sempre stati una minima porzione, ma sono stati in grado – agendo quali Elites riconosciute – di indirizzare le sorti di miliardi di altri umani .

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, con la fondazione delle Nazioni Unite e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948, le Caste  sembravano totalmente estinte, soprattutto nelle Nazioni dove vigevano le Democrazie ( che si autodefiniscono) Liberali; ma oggi invece, proprio in Occidente assistiamo a una situazione tendenzialmente autoritaria in cui le Caste sono ricomparse, con nuove denominazioni e  forme diverse, ma uguali nella sostanza e nel perseguimento dei loro scopi egemonici.  

Per un’analisi della realtà contemporanea può quindi essere utile adottare una interpretazione che tenga conto del loro ruolo e della loro efficacia. Un ruolo inteso recentemente, per i loro Membri, non più quale derivante da nascità e immutevoli condizioni di appartenenza, ma dalla libera adesione tanto a Moderni Modelli Sociali quanto ad Antichi Spiriti Guida.
Insomma anche se non si nasce in famiglie di Brahmani o Guerrieri o Commercianti, oggi si può decidere, per scelta, di cercare di aderire ad una di quelle caste. Non è sempre certo che ci si riesca, ma una volta conquistata la posizione il nuovo membro si comporta di conseguenza.

Ogni Casta è chiamata a gestire, quasi per un “Occulto Mandato Cosmico” i diversi aspetti e le contraddizioni di Bipoli altamente strategici per la Specie Umana. Vediamo I Brahmani – bipolo “Materia/Spirito”  

I loro strumenti privilegiati sono le Verità e le VISIONI … in origine erano i Sacerdoti che si occupavano di tramandare e gestire Verità Rivelate e Leggi immutabili, cioè coloro che stabilivano un rapporto tra la Terra e  il Cielo, tra la materia e (il cosiddetto) Spirito, tra gli Umani e i loro eventuali Padri Creatori e  così facendo conferivano una forma definita e  un “senso” all’invisibile, all’astratto e all’opinabile …

Nella Casta dei Brahmani confluiscono nel corso del tempo altri individui che hanno caratteristiche simili. Tra questi: i Filosofi credenti o meno ; gli Scienziati che si dedicano alle Verità dimostrate e che diventeranno poi i Ricercatori e gli Analisti strategici e inoltre i Gran Maestri della Massoneria e alcuni Politici  che formulano (se onesti) leggi  e visioni di vita sociale  quali i Parlamentari, gli Statisti, i Giuristi e i Costituzionalisti .

In sostanza i Brahmani sono coloro i quali erano e sono chiamati a fornire le linee guida per meglio affrontare il futuro alla luce delle esperienze compiute nel passato e nel presente. Il loro colore è (idealmente) il BIANCO.

I Guerrieri – bipolo “attacco/difesa”

I loro strumenti privilegiati sono le ARMI e la FORZA in generale … in origine erano i Nobili  appartenenti a famiglie divenute egemoni, armati e pronti a morire e a uccidere, chiamati a difendere  il territorio di appartenenza da invasioni ostili e da rivolte interne o organizzati per acquisire nuovi territori  grazie alla gestione militare delle caste inferiori e degli schiavi. Nel corso della Storia gli eserciti hanno assunto diverse forme, in relazione alle condizioni di ingaggio, riconducibili fondamentalmente a tre : il volontariato civile, la leva obbligatoria o il rapporto mercenario.  Si conoscono molte forme di Guerrieri che vanno dagli appartenenti a eserciti regolari, ai Combattenti per la libertà, ai terroristi, alle guardie del corpo, agli agenti di polizia e ai servizi segreti per finire con gli addetti alla Guerra digitale e batteriologica.  Il loro colore è (idealmente) il ROSSO.  

I Commercianti – bipolo “vendere/comprare”

Il loro strumento privilegiato è il DENARO …in origine erano coloro i quali, oltre a barattare, compravano e vendevano merci, legname, frutti degli alberi e della terra, manufatti, animali ma anche schiavi, e “scambiavano” oggetti/metalli più o meno preziosi. La loro attività ha a che fare con il Valore di Scambio e con il debito/credito ed è indissolubilmente legata al gioco bivalente del “fare prezzo” e  della compravendita, da cui si traggono profitti che li mettono in condizione di accumulare e conseguentemente di poter prestare denaro e/o comprare attività altrui : idee, prestazioni lavorative, beni mobili e immobili … In pratica sono quindi in grado di “vendere e comprare” le visioni, i progetti, le armi, le azioni, gli strumenti operativi degli appartenenti alle altre Caste e gli oggetti e i servizi utili alle loro vite.  Ai Mercanti originari, nel corso della storia, si sono aggiunti i Banchieri, gli addetti alla Finanza e alle Borse, gli Assicuratori, i gestori di brevetti e copyright. Il loro Potere risiede nel fornire Risorse economiche per “finanziare” le attività delle altre Caste. Il loro colore è il GIALLO BRONZO  

In estrema sintesi si può dire che le 3 Caste si occupano di: “interpretare il presente e predire il futuro”, “gestire le dispute con la forza/ violenza” e “fare il prezzo di ogni cosa”.  Questa triade di attività viene svolta grazie a Idee guida e Spiriti di gruppo che si incarnano da secoli sempre nelle stesse forme, con variabili, che a ben guardare,  non sembrano sostanziali.

Badate bene!  Nei secoli le Elites hanno esercitato il Potere fondamentalmente sempre e dovunque stabilendo una gerarchia, creando e attribuendo ruoli in questa gerarchia a loro favorevoli e tali che alcune posizioni intermedie – fedelissime alle Elites in quanto fortemente privilegiate – agissero quali cuscinetto e all’abbisogna quali cani da guardia, servitori, controllori, delatori, esattori, aguzzini. 

Le loro Gesta, per ottenere/mantenere il consenso e minimizzare il dissenso, hanno avuto e hanno tuttora bisogno di essere descritte e narrate affinchè le Caste Subalterne, ovvero la immensa base di umani abusati, le accettino più o meno consapevolmente. Il ruolo di descrivere e narrare, del “costruire immagine seducente tendenzialmente emulativa ma comunque non raggiungibile”, è affidato ad una quarta casta con competenze molto specifiche: gli Scribi. 

Gli Scribi – bipolo “Vero – Falso”

Essi appartenevano ad una casta potente, ammirata e ben retribuita ed erano il tramite tra due mondi differenti: quello dell’analfabetismo e quello della cultura.  Mentre però, per le civiltà Mediterranee, gli Scribi sono in una posizione gerarchica superiore a quella dei Commercianti, per gli Indiani gli Scribi sono in quarta posizione. Nel corso del tempo le attività degli Scribi vennero connotate al variare delle tecnologie dei linguaggi : dal geroglifico  al bassorilievo, dalla scrittura  dei monaci alla pittura, dalla stampa a caratteri mobili alle attuali manifestazioni a mezzo radio, tv, cinema fino alla gestione del mondo digitale.

In questa trattazione dell’argomento ci piace considerare Scribi tutti coloro che , di volta in volta:  al servizio di Brahmani , Guerrieri o Mercanti, e da costoro pagati, hanno narrato le loro gesta, hanno tramandato i loro volti e le loro sontuose abitazioni, hanno descritto i loro fasti  o le nefandezze (soprattutto) dei loro avversari in ogni forma di linguaggio conosciuto. Sono pertanto oggi considerabili Scribi non solo i giornalisti o gli scrittori di libri ma anche i pittori, i cantanti, gli attori, i registi, i musicisti, gli scultori, i pubblicitari, gli uffici stampa, etc… Semplificando si può dire che chiunque si occupa di comunicazione è uno Scriba.    

Le Caste Dominanti non sono tra loro tragicamente e separate. E’ ovvio che tra l’una e l’altra esistono “cerniere” rappresentate da ruoli intermedi che favoriscono la continuità e l’interscambio. Ad esempio i Poeti e i Liberi Pensatori, pur essendo all’origine Scribi, possono sconfinare con i Brahmani;  così come alcuni Mercanti finanziatori di costruttori d’Armi sconfinano con i Guerrieri e così via.  

Da notare che ogni Casta agisce grazie ad uno Spirito Guida mosso da pulsioni bivalenti. I Brahmani oscillano tra Spirito e Materia , idealismo e pragmatismo, immanenza e trascendenza ; i Guerrieri sono in grado di assumere posizioni di attacco e/o difesa contemporaneamente; talvolta sono Falchi altre volte Colombe.  I Mercanti creano debito/credito e sono connotati dalla compravendita, ovvero due polarità  che  si manifestano unitariamente. Gli Scribi infine, la recente stagione lo ha ampiamente dimostrato, soffrono a causa del bipolo vero/falso che trasforma spesso la narrazione in fiction o accredita la fiction quale “verità”. 

Ora, a ben guardare le cronache contemporanee, tenendo bene a mente che esse sono il frutto del lavoro di Scribi pagati e finanziati e quasi mai indipendenti,  si può e si deve notare che gli orientamenti generali della geopolitica e della geoeconomia derivano dalla costante e inarrestabile interazione e contaminazione delle attività svolte dalle Caste dominanti .

In passato abbiamo assistito a stagioni della storia durante i quali in un certo territorio si realizzava una dominante di potere caratterizzata dall’attività di una Casta la quale, in quella fase, riusciva a subordinare le altre due.
Ci sono periodi a dominante Brahmanica come per esempio la gran parte della storia della Santa Sede Romana o dell’ISLAM; periodi a dominante Guerriera, per esempio  l’Impero Romano o la Guerra dei Cento Anni (1337 – 1453) o le due guerre mondiali; e periodi a dominante Mercantile , per esempio l’espansione dei Fenici o la nascita della Borghesia o l’attuale era Rothchild/Rockfeller dominata dalla produzione di valore sia dalle borse che dalle Banche centrali .

In passato abbiamo studiato teorie della conoscenza dettate dai Brahmani quali Verità rivelate e in seguito dai filosofi “non credenti” e dai sociologi, quali Verità dimostrate grazie alla scienza, per esempio il Darwinismo che oggi impera in Occidente. Oppure abbiamo dibattuto ideologie “compatte” e “concluse”, quali il materialismo storico, l’idealismo, il liberismo, il fascismo.
Oggi dobbiamo confrontarci con un progress continuo che deriva dall’interazione di Spiriti Guida non sopprimibili ed inoltre oscillante a causa della bipolarità nella quale si muovono gli Spiriti Guida stessi .

Ne deriva una scena molto complessa (che Qualcuno infatti definisce “complessità”)  … una scena in cui  : si capisce con una certa evidenza che non funzionano più i parametri di riferimento e le leadership del passato,  ma con la stessa evidenza non si individuano le linee guida del futuro, nè tantomeno i leaders.

I Brahmani appaiono molto incerti e confusi, mentre i Mercanti sono favoriti dal fatto che “fare il prezzo” è una delle poche attività  misurabili immediatamente e che genera effetti visibili nel mondo  reale . Ciò purtroppo li mette in condizione di esercitare continue pressioni – ai limiti del ricatto – sulle Popolazioni e sui  Governi. 

La questione centrale, in un mondo ormai privo di veri confini sia geografici che culturali – un fenomeno che si definisce “globalizzazione” – dovrebbe essere ovviamente il confronto tra le diverse visioni dei Brahmani, le quali dovrebbero fornire la bussola e l’orientamento verso il futuro collettivo. Tale confronto però  – come dicevamo – appare incerto e confuso nelle sedi preposte, quali ad esempio l’ONU e/o il G 20 , perchè il sostegno alle elezioni e all’esistenza stessa dei Brahmani è ormai gestito dai Mercanti.
E i Mercanti tendono a stabilire relazioni tra liberismo e statalismo o tra le diverse visioni religiose , solo ed esclusivamente in modo che tali relazioni generino profitti a loro vantaggio. L’ingerenza del Dio Denaro che si manifesta nella vita di ogni giorno grazie alla triade finanza-economia-valute, genera molta confusione e impotenza tra i Brahmani e ciò conduce a un altro problema :  sollecita i Guerrieri delle rispettive parti a scendere in campo per minacciarsi e perfino “menar le mani”.

In fondo, ma non meno importante, si intravede una questione che riguarda gli Scribi e che non è ancora stata molto dibattuta. La Rivoluzione Digitale che è in corso sostituisce costantemente alla Storia e alla sua lenta costruzione d’insieme, una Cronaca incessante e tumultuosa, talmente veloce da confondere se non impedire una narrazione che fornisca la “visione” e  la misurazione dei rapporti di Forza . E’ pur vero che ciò è in armonia con il concetto di “progress”, ma pone una domanda epocale : a quale Velocità di cambiamento si può sottoporre la Specie Umana, senza condurla nel Caos derivante dalla continua oscillazione e confronti di Verità accelerate ?
“The answer is blowing in the wind” risponde Bob Dylan già dai primi anni 60 e infatti così si è guadagnato il Nobel per la Letteratura … i suoi “colleghi” Nobel per l’Economia però ancora non riescono a tradurre la “visione” in un nuovo modello di sviluppo. 


SEGNALIAMO


TAGS DEL MAGAZINE

agip (3) aldo di russo (5) aldo moro (5) alimentazione (5) ambiente (9) america (3) arte (20) astensionismo (4) attori (4) calcio (3) CEFIS (4) chat gpt (3) cina (5) cinema (12) comunicazione (5) comunismo (6) controllo (3) covid (5) craxi (4) crimine (3) cucina (4) cultura (35) dalisca (9) DC. (3) democrazia (9) dio (4) donne (5) economia (9) elezioni (13) energia (4) eni (5) enigmi (5) enrico mattei (5) europa (6) fascismo (8) filosofia (10) formazione (5) francesco luigi gallo (3) francia (5) giampaolo sodano (5) giancarlo governi (10) giorgia meloni (8) giustizia (3) gladio (3) governo (4) guerra (7) guido manuli (4) identità (3) inclusione (4) italia (7) kant (5) libertà (4) marcello paci (3) mario pacelli (3) media (32) medicina (4) melainsana (9) memoria (6) metaverso (6) milano (6) musica (10) mussolini (4) napoli (7) partigiani (4) partiti (5) pci (6) piero montanari (3) pier paolo pasolini (5) politica (50) potere (29) raffaele aragona (8) rai (3) rappresentazione (11) ratzinger (3) religione (5) ricerca (3) roma (8) salute (13) sanità (4) scienza (4) scuola (4) seconda guerra mondiale (5) shoa (3) sicilia (3) sinistra (4) SNAM (3) socialismo (3) società (56) spettacolo (6) stefano rolando (25) storia (6) teatro (6) tecnologia (3) televisione (6) toni concina (4) torino (3) torre di babele (3) transizione (4) ucraina (8) virus (3)


RADIO


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI




Pubblicato

in

da