LA “DECADE KANTIANA” ITALIANA DI “ORVIETO IN PHILOSOPHIA”.

CON KANT PER CAPIRE IL NOSTRO TEMPO

Giorgio Guglielmo Federico Hegel ci ha lasciato scritto, era il 1820, che la filosofia è “il proprio tempo appreso con il pensiero”, e Sebastiano Maffettone ce lo ha ricordato, era l’anno scorso, all’inizio del suo libro “Il nostro tempo con il pensiero”. Ma è dunque davvero così importante che ci sia questo esercizio del pensiero? Si sente davvero il bisogno che la facoltà di pensare si eserciti ad apprendere, ossia ad interpretare, il tempo che viviamo, cercandone il senso, l’identità?

La risposta viene dalla realtà stessa, che da qualunque angolo la si osservi prospetta solo una dimensione, la mancanza di una percettibile dimensione che non sia quella imposta dal potere della tecnica. E così fa riemergere, per l’opposizione coessenziale della storia, ciò che il post modernismo ci aveva fatto credere ormai inessenziale, cioè il bisogno di spiritualità, di capire lo spirito del tempo, come dire di nuovo un bisogno di metafisica, di interpretare appunto il tempo con il pensiero.

E come potrebbe essere diversamente, se la nostra non può che essere una nuova epoca “assiale”, secondo l’espressione di Karl Jaspers? Ossia un momento della storia umana che segna una rottura epocale con il passato e apre uno squarcio nel velo di un’epoca diversa, che si annuncia per l’umanità intera senza che si possa dire ancora di che cosa si tratta.

Un passaggio, comunque, una nuova epoca nella quale, dopo un lungo periodo vissuto come percorso inevitabile verso il meglio, alla fine scopriamo ancora l’insicurezza e la ferinità del mondo, e in esso la nostra impotenza, da cui nascono domande radicali, bisogni di liberazione e di redenzione. Insomma, un’esigenza di andare a fondo, una domanda sull’essere stesso, il pensiero che indaga sé stesso, come già detto, alla ricerca dello spirito del tempo e di un destino possibile.

Ecco perché Kant. È stato infatti il grande filosofo di Königsberg a porsi le domande essenziali che nel Settecento hanno portato a sintesi l’essenza della modernità e a formulare come risposta un metodo di ragionamento che oggi risulta essere, non ancora ma semmai proprio ora, più che mai valido e necessario.

Giacché arrivava allora al suo culmine il percorso storico-culturale della modernità, che era iniziato con l’Umanesimo-Rinascimento e con la Rivoluzione scientifica e che si concludeva, in quei decenni in cui venivano scritte le opere del criticismo (sulla ragion pura, sulla ragion pratica e sul giudizio), con le grandi rivoluzioni (americana, francese, industriale) da cui in buona sostanza è scaturito il complesso delle questioni con cui facciamo i conti oggi.

Kant tentava di rispondere a tre domande: Che cosa posso pensare? Che cosa debbo fare? Che cosa mi è lecito sperare? Domande che in realtà convergevano in una quarta: Che cos’è l’uomo? Come si vede, sono domande di un soggetto pensante che riflette sui fondamenti della conoscenza, sul principio dell’azione buona, sulla legittimità della speranza in una vita oltre quella biologica. Si può dire dunque una riflessione totalizzante sul senso dell’umano. Che è ciò di cui c’è bisogno anche oggi.

Un uso critico della ragione per un’umanità libera da pregiudizi, orientata consapevolmente e perciò responsabilmente al bene, capace di distinguere i diversi piani dell’esistenza, per cui ciò che non si può conoscere non è detto che non sia legittimo pensarlo e desiderarlo (le idee della ragione: Dio, l’anima, il mondo).

Un’idea di uomo (di umanità) piantato sulla terra ma con gli occhi rivolti al cielo, responsabile di sé e degli altri perché libero, e come tale capace anche di sfidare l’obiettivo, impossibile ma pensabile, di una pace perpetua tra gli uomini, immaginando la “Lega della pace”, preconizzando una Società delle nazioni e forse l’idea stessa di democrazia come la più adatta forma di governo. Che è ciò di cui abbiamo bisogno soprattutto oggi.

E alla fine il messaggio-icona che racchiude tutti gli altri, quello dello scritto sull’Illuminismo: l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità è dovuto a lui stesso, essendo lo stato di minorità l’incapacità di servirsi della propria intelligenza senza la guida di un altro. Da qui il grido “Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza!”. Che è ciò di cui abbiamo bisogno a maggior ragione proprio oggi.

Ce ne eravamo accorti ben prima, ma abbiamo messo a fuoco che l’occasione era propizia per qualcosa che, oltre ad avere validità per la sua intrinseca qualità, fosse anche invito ad una riflessione organizzata sul nostro tempo partendo proprio da Kant, quando dieci anni fa, ragionando con il presidente di UniTre Orvieto, decidemmo che poteva valere la pena fare ciò che aveva deciso di fare in Germania l’associazione degli ex parlamentari del Bundestag, ossia dieci anni di celebrazioni del pensiero di Immanuel Kant in vista dei trecento anni dalla sua nascita, che cadono appunto quest’anno.

Loro la chiamavano la “Kant Decade”. E così noi l’abbiamo chiamata la “Decade kantiana” italiana.

Con una originalità rispetto a quella tedesca: le relazioni di interpreti qualificati intorno ad un tema ogni anno diverso, scelto da un comitato con la partecipazione delle scuole superiori, sarebbero state presentate agli studenti come traccia di discussione per stimolare i loro interventi, frutto peraltro di una preparazione organizzata dalle scuole stesse nei due mesi precedenti l’incontro pubblico, normalmente all’inizio di dicembre, come poi è sempre avvenuto e come avviene anche quest’anno.

Con la consulenza scientifica del prof. Massimo Donà e la partecipazione dei massimi filosofi italiani alla fine saranno state tenute ben trenta lectiones magistrales, su tutti i temi fondamentali del pensiero kantiano, saranno stati coinvolti e avranno partecipato agli incontri oltre 4500 (sí, quattromilacinquecento) studenti delle classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado di tre province, più di 40 docenti in prevalenza di filosofia, e molte centinaia di cittadini. La quantità è rilevante, ma lo è soprattutto la qualità, che sarà successivamente documentata con apposita pubblicazione. Potremmo anche dire un’esperienza di educazione di massa all’esercizio del pensiero critico.

Il programma di quest’anno, conclusivo del percorso decennale, è particolarmente denso e si configura come un bilancio polifonico su come il pensiero kantiano può aiutare a capire il nostro tempo. Il tema comune a tutti gli interventi previsti, è infatti “Il pensiero di Kant oggi”. Non è perciò l’invito a dare una risposta alla domanda “che cosa ci resta di Kant oggi?”, quanto invece ad utilizzare quel pensiero, dotato di per sé di una potenza euristica straordinaria, per guidarci ad una comprensione del complesso e contraddittorio tempo che viviamo.

In tre giornate organizzate in quattro sessioni si succederanno le lectiones di 8 filosofi e filosofe provenienti da altrettante università, storie intellettuali ed esperienze diverse. Si parte il 3 dicembre con Massimo Adinolfi (“Relativamente a priori: la curvatura contemporanea della ragione kantiana”) e con Sebastiano Maffettone (“Kant oltre Kant. 300 anni ma non li dimostra”). Si prosegue il 4, la mattina con Gaetano Rametta (“Concetto ‘cosmico’ di filosofia e diritto cosmopolitico in Kant”) e Francesco Valagussa (“Di quel senso che abbiamo (ancora?) in comune”), nel pomeriggio con Luciano Dottarelli (“Immanuel Kant come maestro di spiritualità e saggezza”) e Massimo Marassi (“Kant: una ragione per l’esistenza”). Si conclude il 5 con Lucrezia Ercoli (“Delusi e quindi guariti. Kant, la malattia nostalgica e una fastidiosa occupazione”) e Ilaria Gaspari (“Passioni, smanie, malattie: l’etica di Kant e il posto da riservare alle emozioni”).

Come si vede già dai titoli, un panorama variegato e molto interessante. Peraltro, per iniziativa dell’associazione culturale “Il Pensiero – Studium Civitatis” il programma della Decade quest’anno è impreziosito dall’intervento del filosofo e teologo Vito Mancuso, che lo stesso martedi 3, dopo le lectiones di Adinolfi e Maffettone, tratterà il tema “Il metodo Kant” con riferimento al suo libro “Destinazione speranza”.

Cinque scuole hanno assicurato in modi diversi la partecipazione di gruppi o di classi di studenti con i loro docenti. Saranno giornate di grande cultura e di grande forza educativa certo per il livello delle relazioni ma anche per gli interventi degli stessi studenti, non solo fruitori, quanto piuttosto portatori di libero pensiero in formazione.


SEGNALIAMO

  • IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO

    IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO

    Martedì 22 aprile c’è stata a Viterbo la presentazione del libro di Claudio Martelli “Il merito, il bisogno e il grande tumulto” che ricorda un intervento di questo esponente socialista ad un convegno del suo partito all’inizio degli anni Ottanta. Si trattava di una conferenza programmatica alla vigilia delle elezioni politiche e, come al solito,…


  • IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI

    IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI

    A me tocca il compito di dirvi perché Il Mondo Nuovo ha scelto di presentare questo libro di Claudio Martelli. Il Mondo Nuovo è nato tre anni fa come magazine digitale a cui abbiamo voluto aggiungere una versione stampata e distribuita in edicola ogni tre mesi per dare maggiore concretezza all’impegno che avevamo assunto all’inizio…


  • MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…


  • RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…


  • GUERRE E PACI

    GUERRE E PACI

    La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…


  • A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…


  • SEGNALI DI ALLARME

    SEGNALI DI ALLARME

    Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…


  • CROWDFUNDING CIVICO

    Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…


  • TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA

    Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…


  • GIACOMO BONI. UN ARCHEOLOGO IN LOTTA CONTRO IL VINO

    di Paolo Nencini Figura 1: Così recitava la didascalia: “Il diametro dei tondini è proporzionato alla estensione delle singole osterie già in esercizio. Altri trentadue osti hanno chiesto al Municipio di aprire nuovi spacci di vino, ma non trovano più locali disponibili.” Probabilmente, al di fuori della cerchia specialistica dei beni culturali e dell’archeologia, non…