IL 2025 E LA GENERAZIONE BETA

Il 2025 è l’anno in cui inizia la generazione BETA. Dopo la ZETA e la ALFA ecco i nuovi sapiens sapiens, sempre più digitali e sempre di più con il mondo in tasca.

L’INNOVAZIONE

Quando si pensa all’innovazione e alle grandi trasformazioni che hanno segnato la storia dell’umanità si pensa normalmente alla tecnologia e alla scienza, capaci di determinare punti di rottura che hanno cambiato il modo di vivere e di pensare delle persone.

L’innovazione però non è solo tecnologica, anzi. Tutta l’innovazione e tutta la tecnologia, compresa quella digitale, è prima di tutto una questione culturale.

Senza un senso ed un direzione non c’è innovazione, né alcun tipo di progresso, ma solo movimento. Serve rimettere al centro del processo l’uomo e l’umano, cosa che non dovrebbe essere difficile per noi sapiens, capaci in poche migliaia di anni di inventare la ruota, l’aratro, il telaio a vapore, l’energia nucleare e oggi i computer superintelligenti e le IA.

LA COMPLESSITÀ

La “crisi” di senso che deriva da ogni cambiamento, compreso quello generato dal digitale non dovrebbe stupirci: le transizioni richiedono un pensiero nuovo altrimenti non se ne colgono le complessità e le potenzialità. Non basta quindi dire che viviamo in un mondo complesso e che siamo in una fase di transizione.

La complessità non è una novità di oggi e la transizione fatta di tante transizioni, quella digitale, quella ambientale, quella demografica, tutte connesse tra loro e tutte importanti in ugual misura. Per comprendere e dare senso a questa transizione serve un paradigma nuovo, cioè un nuovo modo di guardare a tutto il sistema nel suo insieme, un nuovo quadro interpretativo e una nuova metrica che ci consentono di capire dove siamo e di decidere dove si vuole andare.

LE TRANSIZIONI

I computer quando diventano vecchi fanno fatica ad aggiornarsi, fino a bloccarsi completamente. Ad un certo punto il sistema non si aggiorna più e serve cambiare il computer, a meno di rinunciare ai nuovi aggiornamenti. Purtroppo cambiare il pc costa e i sistemi nuovi vanno studiati, cosa che implica l’avere la voglia, il tempo e le risorse per farlo. 

Lo stesso vale per il mondo che cambia, o per il mondo nuovo come lo abbiamo chiamato noi. Quando si ragiona di transizioni quindi non ci si riferisce solo al passaggio tra diverse fasi dell’umanità ma anche e soprattutto agli strumenti che si usano per leggere questi cambiamenti.

Le soluzioni adottate si sono quasi sempre risolte in piccoli aggiustamenti a schemi classici, fino a che ci si riesce. Esattamente come il pc, che comunque prima o poi va cambiato. Oggi si usano gli strumenti o i paradigmi del passato per leggere il contemporaneo perché non abbiamo, ancora, nulla di meglio.

Per affrontare la transizione invece serve mettersi radicalmente in discussione.

IL MONDO NUOVO

Il mondo nuovo stampato e distribuito in edicola vuole essere questo spazio in cui si può partecipare al cambiamento, in cui si prova a guardare all’insieme dei fenomeni per cercare il senso e la direzione dell’innovazione tanto nel materiale quanto nell’immaginario del contemporaneo, tenendo insieme la memoria e il futuro, che dipende da quello che le persone fanno oggi e da nient’altro. Il primo numero del Mondo Nuovo di Marzo è stata assieme una scommessa ed una palestra. Oggi, ad un anno dalla prima uscita, pensiamo di aver gettato le fondamenta per la costruzione di questo spazio di partecipazione e di libertà.

Il 2025 è l’anno in cui inizia la generazione BETA. Dopo la ZETA e la ALFA ecco i nuovi sapiens sapiens, sempre più digitali e sempre di più con il mondo in tasca. Il mondo nuovo del 2025 è pensato e dedicato soprattutto a loro.


SEGNALIAMO

  • IA. RENDERE L’ETICA IRRESISTIBILE

    IA. RENDERE L’ETICA IRRESISTIBILE

    Una necessità nell’era dell’IA Immagina… …di svegliarti una mattina e scoprire che alcuni dei tuoi ricordi più dolorosi sono stati cancellati. Il dolore è sparito. Le notti insonni, l’ansia, il peso dei rimpianti-svaniti. Ti senti più leggera, forse perfino più felice. Ma se non ricordi più il dolore, puoi ancora comprendere la gioia? Se non…


  • REELS: TRA NUOVI STRUMENTI E VECCHIA CULTURA

    REELS: TRA NUOVI STRUMENTI E VECCHIA CULTURA

    Gli abitanti di questo pianeta appartengono a varie generazioni e a varie culture. Ma in questo primo quarto di secolo, in cui sono accadute e accadono velocemente tantissime cose, i veri protagonisti sono i nativi digitali.Poi certo anche fra essi esistono quelli che sono e resteranno ininfluenti nel corso delle trasformazioni a cui partecipano nell’ignoranza…


  • ADOLESCENCE

    ADOLESCENCE

    Keir Starmer, premier laburista britannico, ha deciso che la serie Adolescence sarà trasmessa gratuitamente e approfondita nelle scuole secondarie britanniche per “sensibilizzare ragazzi e ragazze sul tema della violenza giovanile, della misoginia e del bullismo, fenomeni in crescita sull’isola come altrove”. Adolescence è ormai un caso televisivo. Una mini-serie creata da Jack Thorne per Netflix ed…


  • SEGNALI DI ALLARME

    SEGNALI DI ALLARME

    Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…


  • TRA DAVIDE E GOLIA

    di Luciano Pilotti Open AI “battuta” nei primi test della chatbot della cinese DeepSeek (una start up leggera ma densa di ingegneri e di idee aperte sulla frontiera tecnologica dell’AI e spin-off del fondo High Flyer). Nasdaq e borse occidentali tremano e intanto gli investitori si alleggeriscono e vendono i titoli tecnologici. Nvidia, in primo…


  • I PRIMI PASSI DI TRUMP II

    di Gaia Bertotti I primi passi del neopresidente Trump sfidano i confini convenzionali dell’agire politico. A rompere gli schemi e ad accendere il dibattito sono in particolare due eventi recenti: il lancio del meme coin di Donald e Melania Trump e le grazie giudiziarie concesse a Ross Ulbricht, fondatore dell’illegale piattaforma Silk Road, e ai…


  • LA PERMACRISI DI BIANCANEVE: SCENARI E OBIETTIVI DI UNA STRATEGIA POLITICA NEURALE

    di Michele Mezza I brindisi con cui si è festeggiato nell’agosto scorso la crisi finanziaria dei titoli di big Tech che sembravano travolgere i mercati, spiegano bene per quale motivo il dominio dei monopoli digitali non trova alcun contrasto da parte di forze e culture che pure potrebbero condizionarne lo sviluppo.La pervasività di tali trasformazioni…


  • LA TORTA IN CIELO

    di Michele Mezza La tecnodestra usa l’Italia per biodegradare lo spazio pubblico e sminuzzare l’Europa Questa volta, dopo le stagioni di una terza via di sinistra fra est e ovest, è la destra, o meglio una nuova tecno destra globale ,a fare le sue prove generali nello stivale, trasformando un governo reazionario in un partner…


  • L’ORA DELLA SCELTA: POST-DEMOCRAZIA O NUOVA DEMOCRAZIA LIBERALE?

    di Franco Raimondo Barbarella A me pare che, nonostante la quantità e la ricchezza di pubblicazioni ormai disponibili, la riflessione sulla crisi della democrazia liberale connessa con le trasformazioni dell’era digitale e soprattutto sulle strategie di reazione possibili e necessarie, sia solo all’inizio. Perciò, mentre fanno senz’altro bene Guido Vitiello e Massimo Adinolfi a ricordarci,…


  • IL RITORNO DEGLI IMPERI (FRAGILI) E DI IMPERATORI (MIOPI)

    di Luciano Pilotti Dalla crisi della politica verso riforme della democrazia? Dalla implosione delle monarchie assolute prima  e dalla crisi degli imperi coloniali poi ( tra XVII e XVIII secolo)  con l’avvio delle Rivoluzioni Scientifiche e Industriali nasceranno nel ‘900 le dittature moderne (tra Oriente e Occidente, tra Asia e Sudamerica) e lo squarcio delle…