#GRANBELLASTORIA

REDAZIONE POLIS, UTOPIE

Bologna. Lavorare nel sociale è una gran bella storia. Questione di senso oltre di compenso, e poi bisogna essere “buoni” e bisogna essere “bravi”.

Gran bella storia è un format in cui si racconta il lavoro, che oggi è sempre di più una questione di linguaggio, o di linguaggi, crossmediali, innovativi e digitali, linguaggi che danno senso alla realtà che raccontano. La sfida per un terzo settore su cui si poggia un welfare sempre più in affanno per effetto di una demografia avversa potrebbe essere questa: raccontare cos’è il lavoro nel mondo del sociale per ri-dare senso.

“Lavorare nel sociale non fa bene solo agli altri, ma fa bene anche a chi nel sociale ci lavora, perché è gratificante. È la scoperta per certi versi di una vocazione, di un lavoro che riempie e soddisfa a pieno”. Renzo Colucci è il direttore di Seneca, un ente di formazione bolognese che si occupa da sempre del mondo della Cura. Colucci è un innovatore seriale e un grande conoscitore del terzo settore. Ed è l’ideatore di “gran bella storia”.
“Lunedì siamo a Bologna nella sala Biagi di Via Santo Stefano per raccontare questo mondo e lo faremo con la musica, i racconti e le clip sui social e un aperitivo. In sala ci saranno alcuni influencer bolognesi, Giovanni Antonacci, Giovanni&Andrea. Poi per chi ha voglia di capire di più ci saranno anche incontri con orientatori che spiegheranno quali sono le opportunità”.

Chi lavora nel sociale svolge un ruolo fondamentale nel sostenere le persone più fragili che vivono situazioni difficili o vulnerabili, come gli anziani, i disabili, i minori con famiglie assenti o in difficoltà, le persone straniere da poco sul territorio. “Lavorare nel sociale” sostiene Colucci, “significa dare un contributo a costruire comunità solidali. E soprattutto dà un forte senso di appartenenza”. Dopodiché lavorare nel sociale significa “lavorare”. Il volontariato è una storia ugualmente bella ma decisamente diversa.

Sul sito e sui social dell’evento qualche esempio di “gran belle storie”. C’è Nicola, che viene da Mazara, e ha 31 anni, e Orchidea, da Santo Domingo, entrambi lavoratori di una RSA a Bologna. Straordinarie le testimonianze delle vecchiette super simpatiche della struttura: “Questi ragazzi sono i nostri “Tiravanti”, io li adoro tutti quanti e li ringrazio”.

Granbellastoria è a Bologna Lunedì 20 novembre dalle 16,30 alle 18,30, in via Santo Stefano 119 nella sala Marco Biagi. L’iniziativa è patrocinata dal comune di Bologna, con la collaborazione di SocietàDolce, Maggioli, JOB, Aurora e UniMarconi.


SEGNALIAMO

  • LA TORTA IN CIELO

    di Michele Mezza La tecnodestra usa l’Italia per biodegradare lo spazio pubblico e sminuzzare l’Europa Questa volta, dopo le stagioni di una terza via di sinistra fra est e ovest, è la destra, o meglio una nuova tecno destra globale ,a fare le sue prove generali nello stivale, trasformando un governo reazionario in un partner…

    SCOPRI


  • IL DURO LAVORO PER ESSERE BENE INFORMATI

    di Dom Serafini Rendere tutti scontenti é un segno di imparzialitá. I nemici delle notizie oggettive ed imparziali sono gli estremisti dello spettro politico, sia da parte della sinistra che della destra. Oggigiorno, la radio, la Tv, la stampa, il cyberspazio ed i testi alfanumerici dei cellulari sono zeppi di notizie faziose, di fake news,…

    SCOPRI


  • MIGRANTI: LA SALUTE DEGLI INCLASSIFICABILI

    di Giorgio Fiorentini Con la sentenza Open Arms il tema migranti è “tornato sugli scudi”. Questo fatto di cronaca giudiziaria ha riportato il focus sulla politica migratoria dell’Italia che si confronta con quella europea. I migranti sono la quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti.  Il dibattito…

    SCOPRI


  • L’ORA DELLA SCELTA: POST-DEMOCRAZIA O NUOVA DEMOCRAZIA LIBERALE?

    di Franco Raimondo Barbarella A me pare che, nonostante la quantità e la ricchezza di pubblicazioni ormai disponibili, la riflessione sulla crisi della democrazia liberale connessa con le trasformazioni dell’era digitale e soprattutto sulle strategie di reazione possibili e necessarie, sia solo all’inizio. Perciò, mentre fanno senz’altro bene Guido Vitiello e Massimo Adinolfi a ricordarci,…

    SCOPRI


  • IL RITORNO DEGLI IMPERI (FRAGILI) E DI IMPERATORI (MIOPI)

    di Luciano Pilotti Dalla crisi della politica verso riforme della democrazia? Dalla implosione delle monarchie assolute prima  e dalla crisi degli imperi coloniali poi ( tra XVII e XVIII secolo)  con l’avvio delle Rivoluzioni Scientifiche e Industriali nasceranno nel ‘900 le dittature moderne (tra Oriente e Occidente, tra Asia e Sudamerica) e lo squarcio delle…

    SCOPRI


  • L’IRRESISTIBILE ASCESA DEL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA

    di Francesco Monico “Diffidate dei cosmopoliti che vanno a cercare lontano nei loro libri i doveri che trascurano di svolgere nel proprio ambiente. Come quel filosofo che ama i Tartari, per esser dispensato dell’amare i vicini”. La critica di Rousseau ai cosmopoliti trova un parallelismo nella celebrazione del globalismo e del neoliberismo. Questi esaltano valori…

    SCOPRI


  • OGGETTIVAMENTE FASCISTA

    di Beppe Attene Si tratta di una espressione che venne diffusa intensamente nella seconda metà dei tempestosi anni ’60. Era una fase di grande transizione, o almeno tale appariva. I primi governi di centro sinistra che avevano visto i socialisti al governo insieme ai democristiani, i grandi rinnovi contrattuali che dal ’63 al ’69 segnarono …

    SCOPRI


  • Giovanni Sabbatucci (24 agosto 1944 – 2 dicembre 2024)

    Giovanni Sabbatucci (24 agosto 1944 – 2 dicembre 2024)

    Un ricordo dello storico della politica italiana dall’Unità fino al presente  Vladimiro Satta Storico contemporaneista e documentarista del Servizio Studi del Senato della Repubblica Vladimiro Satta propone a tre settimane dalla scomparsa di Giovanni Sabbatucci, “Un ricordo dello storico della politica italiana dall’Unità fino al presente”. Allievo di Renzo De Felice, Sabbatucci sarà ricordato secondo Satta “Un…

    SCOPRI


  • Combattere il Brain Rot, putrefazione cerebrale dei nostri tempi

    Combattere il Brain Rot, putrefazione cerebrale dei nostri tempi

    Rimettere la parola “rispetto” al centro di ogni progetto pedagogico Combattere il Brain Rot, putrefazione cerebrale dei nostri tempi”. Rimettere la parola “rispetto” al centro di ogni progetto pedagogico”. Queste le parole dell’anno secondo rispettivamente l’Oxford University Press e del Vocabolario Treccani rievocate in un editoriale a firma dell’Associazione Infocivica-Gruppo di Amalfi e Democrazia futura che evidenzia…

    SCOPRI


  • IL 2025 E LA GENERAZIONE BETA

    IL 2025 E LA GENERAZIONE BETA

    Il 2025 è l’anno in cui inizia la generazione BETA. Dopo la ZETA e la ALFA ecco i nuovi sapiens sapiens, sempre più digitali e sempre di più con il mondo in tasca. L’INNOVAZIONE Quando si pensa all’innovazione e alle grandi trasformazioni che hanno segnato la storia dell’umanità si pensa normalmente alla tecnologia e alla…

    SCOPRI