#GRANBELLASTORIA

REDAZIONE POLIS, UTOPIE

Bologna. Lavorare nel sociale è una gran bella storia. Questione di senso oltre di compenso, e poi bisogna essere “buoni” e bisogna essere “bravi”.

Gran bella storia è un format in cui si racconta il lavoro, che oggi è sempre di più una questione di linguaggio, o di linguaggi, crossmediali, innovativi e digitali, linguaggi che danno senso alla realtà che raccontano. La sfida per un terzo settore su cui si poggia un welfare sempre più in affanno per effetto di una demografia avversa potrebbe essere questa: raccontare cos’è il lavoro nel mondo del sociale per ri-dare senso.

“Lavorare nel sociale non fa bene solo agli altri, ma fa bene anche a chi nel sociale ci lavora, perché è gratificante. È la scoperta per certi versi di una vocazione, di un lavoro che riempie e soddisfa a pieno”. Renzo Colucci è il direttore di Seneca, un ente di formazione bolognese che si occupa da sempre del mondo della Cura. Colucci è un innovatore seriale e un grande conoscitore del terzo settore. Ed è l’ideatore di “gran bella storia”.
“Lunedì siamo a Bologna nella sala Biagi di Via Santo Stefano per raccontare questo mondo e lo faremo con la musica, i racconti e le clip sui social e un aperitivo. In sala ci saranno alcuni influencer bolognesi, Giovanni Antonacci, Giovanni&Andrea. Poi per chi ha voglia di capire di più ci saranno anche incontri con orientatori che spiegheranno quali sono le opportunità”.

Chi lavora nel sociale svolge un ruolo fondamentale nel sostenere le persone più fragili che vivono situazioni difficili o vulnerabili, come gli anziani, i disabili, i minori con famiglie assenti o in difficoltà, le persone straniere da poco sul territorio. “Lavorare nel sociale” sostiene Colucci, “significa dare un contributo a costruire comunità solidali. E soprattutto dà un forte senso di appartenenza”. Dopodiché lavorare nel sociale significa “lavorare”. Il volontariato è una storia ugualmente bella ma decisamente diversa.

Sul sito e sui social dell’evento qualche esempio di “gran belle storie”. C’è Nicola, che viene da Mazara, e ha 31 anni, e Orchidea, da Santo Domingo, entrambi lavoratori di una RSA a Bologna. Straordinarie le testimonianze delle vecchiette super simpatiche della struttura: “Questi ragazzi sono i nostri “Tiravanti”, io li adoro tutti quanti e li ringrazio”.

Granbellastoria è a Bologna Lunedì 20 novembre dalle 16,30 alle 18,30, in via Santo Stefano 119 nella sala Marco Biagi. L’iniziativa è patrocinata dal comune di Bologna, con la collaborazione di SocietàDolce, Maggioli, JOB, Aurora e UniMarconi.


SEGNALIAMO

  • LA POTENZA DI UNA VOCALE

    LA POTENZA DI UNA VOCALE

    La attenzione si spostava dal tradizionale terreno dello sfruttamento della forza lavoro e dalla conseguente lotta di classe a quello sofferenza sul piano dei rapporti interpersonali, con particolare riferimento al rapporto maschio – femmina.

    SCOPRI


  • SCIENZA (SCIENZE) E FEDE: CONFLITTO O CONFLITTI?

    Sembra dunque, a partire da questa prospettiva, che sia davvero impossibile riuscire ad evitare che tra la scienza e la fede possano nascere dei conflitti più o meno radicali.

    SCOPRI


  • QUELLI DELLA DOMENICA

    QUELLI DELLA DOMENICA

    Villaggio ribaltò subito la figura del presentatore e instaurò – soprattutto attraverso il personaggio di Kranz, un prestigiatore tedesco, pasticcione ed anche un po’ sadico, a cui non riesce nessun esperimento – un rapporto conflittuale con il pubblico.

    SCOPRI


  • IN SICILIA IL TURISMO 

    isogna allargare le fasce orarie durante le quali è possibile visitare i musei, bisogna connettere l’offerta artistica (teatrale e musicale) con i tempi del turismo; bisogna sfruttare i favori del clima per sperimentare la destagionalizzazione, il turismo congressuale, il turismo commerciale, il turismo sportivo ed il turismo religioso, bisogna creare profonde sinergie tra le significative…

    SCOPRI


  • FEMMINICIDI: LO STATO DOV’È?

    E quante volte il maschio imprigionato per aver picchiato, violentato, perseguitato la propria compagna, torna a casa e ricomincia come prima?

    SCOPRI


  • VIOLENZA DI GENERE: DI COSA È FATTA?

    E’ l’UNESCO che parla di una educazione sessuale comprensiva nella scuola ma la cultura patriarcale si oppone e così la politica che se ne alimenta pure quando non ne parla.

    SCOPRI


  • FEMMINICIDI E PATRIARCATO

    FEMMINICIDI E PATRIARCATO

    LA VERSIONE DI AMELIA

    SCOPRI


  • LA SICILIA VA INDIETRO 

    Giusto per completare il quadro, l’ultima provincia in graduatoria è Crotone, in Calabria, mentre la prima è Bolzano, seguita da Milano. Trento, invece, scende dal primo al 3° posto.

    SCOPRI


  • FEMMINICIDI: TROPPA EMOTIVITÀ, POCA RAZIONALITÀ

    FEMMINICIDI: TROPPA EMOTIVITÀ, POCA RAZIONALITÀ

    Anzitutto chiariamo che i dati dell’ISTAT completi sui femmicidi risalgono al 2021. I dati per il 2023 sono in fase di raccolta e verranno pubblicati (forse) a gennaio/febbraio dell’anno venturo. (i 105 omicidi femminili, quindi, potrebbero aumentare o stabilizzarsi, si spera).

    SCOPRI


  • LA SICUREZZA E L’OSPITALITÀ

    POLIS, VITERBO REDAZIONE In Piazza della Morte, al civico 15, c’è un locale che si chiama Piazza Ospitalità, aperto qualche settimana fa da due giovani imprenditori trentenni, Nico Sacco e Andrea Ragonesi. Siamo nel centro storico della città di Viterbo.  Mantenendo fede all’idea che ha ispirato il locale, la sera di martedì 21 Nico e…

    SCOPRI