REDAZIONE POLIS, UTOPIE
Bologna. Lavorare nel sociale è una gran bella storia. Questione di senso oltre di compenso, e poi bisogna essere “buoni” e bisogna essere “bravi”.
Gran bella storia è un format in cui si racconta il lavoro, che oggi è sempre di più una questione di linguaggio, o di linguaggi, crossmediali, innovativi e digitali, linguaggi che danno senso alla realtà che raccontano. La sfida per un terzo settore su cui si poggia un welfare sempre più in affanno per effetto di una demografia avversa potrebbe essere questa: raccontare cos’è il lavoro nel mondo del sociale per ri-dare senso.
“Lavorare nel sociale non fa bene solo agli altri, ma fa bene anche a chi nel sociale ci lavora, perché è gratificante. È la scoperta per certi versi di una vocazione, di un lavoro che riempie e soddisfa a pieno”. Renzo Colucci è il direttore di Seneca, un ente di formazione bolognese che si occupa da sempre del mondo della Cura. Colucci è un innovatore seriale e un grande conoscitore del terzo settore. Ed è l’ideatore di “gran bella storia”.
“Lunedì siamo a Bologna nella sala Biagi di Via Santo Stefano per raccontare questo mondo e lo faremo con la musica, i racconti e le clip sui social e un aperitivo. In sala ci saranno alcuni influencer bolognesi, Giovanni Antonacci, Giovanni&Andrea. Poi per chi ha voglia di capire di più ci saranno anche incontri con orientatori che spiegheranno quali sono le opportunità”.
Chi lavora nel sociale svolge un ruolo fondamentale nel sostenere le persone più fragili che vivono situazioni difficili o vulnerabili, come gli anziani, i disabili, i minori con famiglie assenti o in difficoltà, le persone straniere da poco sul territorio. “Lavorare nel sociale” sostiene Colucci, “significa dare un contributo a costruire comunità solidali. E soprattutto dà un forte senso di appartenenza”. Dopodiché lavorare nel sociale significa “lavorare”. Il volontariato è una storia ugualmente bella ma decisamente diversa.
Sul sito e sui social dell’evento qualche esempio di “gran belle storie”. C’è Nicola, che viene da Mazara, e ha 31 anni, e Orchidea, da Santo Domingo, entrambi lavoratori di una RSA a Bologna. Straordinarie le testimonianze delle vecchiette super simpatiche della struttura: “Questi ragazzi sono i nostri “Tiravanti”, io li adoro tutti quanti e li ringrazio”.
Granbellastoria è a Bologna Lunedì 20 novembre dalle 16,30 alle 18,30, in via Santo Stefano 119 nella sala Marco Biagi. L’iniziativa è patrocinata dal comune di Bologna, con la collaborazione di SocietàDolce, Maggioli, JOB, Aurora e UniMarconi.
LINK DELL’EVENTO: https://fb.me/e/6Q6PmQyK6
SEGNALIAMO
-
PIANO B: UNO SPARTITO PER LA FRATERNITÀ CIVILE
di Leonardo Becchetti Dal NUMERO 6 della rivista IL MONDO NUOVO. Ora in edicola Nel cuore delle democrazie mature, si è consolidata una forma di partecipazione politica che assegna ai cittadini un ruolo passivo: scegliere tra partiti o leader, oppure astenersi. Quest’ultima opzione è purtroppo sempre più diffusa. Ma una democrazia vitale si fonda sulla…
-
UNA NUOVA ANTROPOLOGIA?
di Michele Campanozzi Per organizzare bene l’esperienza del vivere è indispensabile chiarire una premessa di fondo: di quale Umanità si sta parlando e quali sono o dovrebbero essere le sue caratteristiche dominanti? Qui il discorso diventa molto complesso perché ogni cultura ha elaborato la propria tipologia di Umanità. Ne elenco alcune. L’antropologia (dal greco ἄνθρωπος, ànthropos, “uomo”, e λόγος, lògos, “discorso,…
-
IL PROBLEMA DEL MEGLIO
di Beppe Attene Useremo come esempio la vicenda drammatica e contraddittoria dell’impianto industriale di Ottana, edificato e poi morto nella media valle del Tirso, vale a dire nel cuore della Sardegna. Non interessa qui ricordare che il progetto, inizialmente affidato alla famiglia Rovelli, puntava a garantire oltre 10.000 posti di lavoro, non ha mai superato…
-
DONNE DI PACE E DI GUERRA
di Marta Ajò Chi vive in pace è, purtroppo, superficialmente abituato a parlare di guerre.Generalmente apprese attraverso i media come qualcosa di molto lontano, difficilmente queste notizie trasmettono sensazioni corporee. Nessuno, pur immedesimandosi, può provare ciò che altri vivono.L’orrore, o il più discreto dispiacere, per quanto avviene in quei luoghi remoti non scende oltre la…
-
IL VOLONTARIATO PROFESSIONALIZZATO AL GOVERNO
di Giorgio Fiorentini Molte volte ho scritto e detto pubblicamente che il volontariato professionalizzato (e destinatario di formazione seria e specializzata nelle competenze) è un lavoro. Le reazioni sono spesso scandalizzate da parte di coloro che intendono il volontariato solo come un “supplemento d’anima” e quindi il lavoro come atto impuro che svilisce il volontario.…
-
IL MONDO NUOVO PRESENTA “LA DIPLOMAZIA DELL’ARROGANZA”
Redazione Iniziamo dal titolo del libro presentato giovedì 15 nella sede di Roma della Banca Mediolanum, “La diplomazia dell’arroganza”. E’ diplomazia dell’arroganza definire idioti o deficienti i propri avversari o dichiarare che gli interlocutori di un capo di Stato per ottenere ascolto devono baciargli il deretano? E veniamo al contenuto del libro. Un volume di…
-
LE PAROLE DEL DISAGIO: TORINO, SALONE OFF
di Gaia Bertotti Oltre il 20% degli adolescenti italiani manifesta sintomi riconducibili a forme di disagio psicologico. Depressione, isolamento sociale, dipendenze digitali e perdita di prospettive sono segnali sempre più evidenti di una crisi generazionale che la società fatica a comprendere e affrontare. È da questo scenario, alquanto preoccupante, che nasce Il grande disagio, l’ebook…
-
I SUCCESSI DI NAPOLI
Podcast n. 144 di Stefano Rolando Potrebbero essere una stella cometa, non un narcotico. Versione scritta: https://stefanorolando.it/?p=10658 Versione audio:
-
TAVOLA AUMENTATA 2032: UN VIAGGIO NEL FUTURO DELL’UMANO
Da una cena immaginaria nel 2032 emergono le domande che dovremmo porci oggi sulla tecnologia, l’intelligenza artificiale e il significato dell’essere umani. di Nicoletta Iacobacci PREFAZIONE: UNA FUTURISTA PER ISTINTO Non sono una futurista per titolo, ma per istinto. Annuso il tempo, assaggio i cambiamenti, li mastico lentamente. Nella mia cucina, il futuro non è…
-
CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI
di Giorgio Fiorentini La ricerca dei contributi di vari autori sul tema del Civismo è come un viaggio: il paesaggio è abbastanza uniforme cioè quasi tutti gli studiosi caratterizzano il civismo con la partecipazione, la democrazia allargata e stabile, la cittadinanza attiva. Per vedere le piccole e calligrafiche differenze bisognerebbe fermarsi in ogni cittadina, paese e…