COP 29 A BAKU

Molta croce e poca delizia”: serve una “Nuova e Inclusiva Collaborazione Globale

Cop 29 “oltre” Baku ha molta strada da fare per obiettivi più ambiziosi e inclusivi: speranze deluse dopo trattative dure tra “paesi ricchi” e “paesi poveri” su soglie finanziarie degli aiuti e “mercati del carbonio”. Delusione dei “paesi poveri” – i più colpiti dagli effetti del cambiamento climatico prodotto prevalentemente dai “paesi ricchi” – che chiedono “compensazioni” proprio per fronteggiare i danni con una “finanza climatica” sostenibile per evitare la “sconfitta di tutti”. Il primo oggetto del contendere è stato dunque il volume di investimenti atteso che da 100 mil.di/anno è salito a 300 fino al 2035 per convincere i paesi in via di sviluppo che però ne chiedevano 500 e forse si poteva fare di più visti i ritardi con un compromesso più “giusto”. Un secondo oggetto sul tavolo dei 198 paesi partecipanti a Cop 29 dopo nove anni di trattative, è stata l’approvazione di nuove regole per il “mercato dei crediti di carbonio” con innovazioni (art. 6 Accordi di Parigi) dandogli struttura e trasparenza (registro e tracciabilità) che potrebbero togliere 5 mil.di/tonn di Co2 dall’atmosfera con compensazioni (più alberi).

Un terzo oggetto, riguardava i “contribuenti”, ossia l’integrazione di paesi come la Cina e l’India e alcuni produttori di petrolio e gas del Medio Oriente nel sostegno alla finanza climatica. Un cambiamento significativo rispetto agli accordi pregressi dove solo i paesi sviluppati erano obbligati a contribuire, allargando dinamicamente il campo di un “gioco più giusto” viste le crescenti interdipendenze tra eccedentari e deficitari nelle emissioni ed evitando di strangolare i paesi poveri con “meccanismi di prestito” troppo impegnativi. Tra gli elementi negativi – nonostante l’allargamento dei paesi “donatori” – è l’invarianza della massa complessiva dell’investimento a 1300 mil.di.

Egoismi prevalenti sulla auspicata cooperazione e in particolare sulla partnership pubblico-privato che doveva portare alla cifra attesa come minima dei 300 mil.di/anno pur distante dalla richiesta dei 500 mil.di dei paesi del Global South magari con anticipi (irrealistici?) degli obiettivi al 2030. Inoltre, scarsi i progressi sull’uscita dalle fonti fossili, viste le criticità urgenti di aumento delle temperature globali, delle emissioni di Co2, degli eventi estremi e delle migrazioni climatiche. Dovuti a resistenze della Cina e dei paesi produttori di petrolio che decelerano l’uscita dal fossile e che un Trump “negazionista” rischia di rinforzare.

Un quadro tanto insoddisfacente da spingere alcune delegazioni a lasciare Baku in anticipo per protesta, mettendo a rischio la maggioranza dei 2/3 di voto dei 198 paesi iscritti per sottoscrivere gli Accordi che i paesi ricchi volevano bloccare alla soglia dei 250 mil.di/anno e che nemmeno un finanziamento aggiuntivo per i paesi più colpiti era riuscito a smuovere verso il consenso ai risultati finali.

Divisioni incrociate per risultati insoddisfacenti secondo molti osservatori. Eppure la chiave è lo sviluppo di incentivi e di regolazione per connettere investimenti pubblici e privati creando un’onda congiunta verso la sostenibilità dello sforzo di investimento per andare “oltre” i combustibili fossili coinvolgendo i paesi più poveri come ha affermato – pragmaticamente – anche il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin attorno ad un “compromesso minimo” però utile a spostare in avanti le risorse per sostenere lo “sforzo globale” a cui tutti devono contribuire, perché solo in questo modo potranno essere raggiunti risultati sistemici globali. Per questi risultati di Baku solo il tempo dirà se sarà stato (appena) sufficiente o no, con una sfida che potrà essere vinta solo superando le divisioni tra ambientalisti e gradualisti (isolando i negazionisti), tra pubblico e privato e ancora una volta tra “paesi ricchi, emergenti e poveri”.

Insomma, Cop 29 a Baku ha almeno mostrato la necessità di una “Nuova e Inclusiva Collaborazione Globale” per una sfida che è planetaria e nella quale non ci saranno vinti e vincitori ma solo sconfitti se non assumeremo tutti una superiore responsabilità e consapevolezza sul climate change. L’Italia in questo impegno dovrà trovare le risorse per mantenere le promesse e contribuire con 4 mil.di di dollari/anno proprio agendo sulla leva congiunta pubblico-privato che potranno moltiplicarsi per 3-4 volte e coprire dunque il fabbisogno del prossimo quinquennio. Supportando in questo modo i paesi più poveri a darsi condizioni interne utili ad attrarre “investimenti climatici” altrimenti rallenteremo mentre dovremmo accelerare.

Questi risultati nei negoziati sul clima riflettono le difficoltà, le tensioni e l’instabilità globale che andranno ridotte per potere avanzare. Evidente il lavoro da fare per raggiungere obiettivi più ambiziosi e inclusivi, ma certo le sedi di paesi produttori di petrolio forse non portano molta fortuna alle Cop e l’ONU dovrà considerare opportunamente anche altre sedi guardando ai paesi emergenti non produttori da coinvolgere direttamente “oltre” il potente lobbismo dei produttori per dare gambe e impulso agli obiettivi dalla prossima Cop 30 del Brasile per evitare il guado di una transizione incompiuta e ineguale con una Europa a difesa del Green Deal e delle traiettorie di decarbonizzazione nonostante le debolezze politiche.


SEGNALIAMO

  • CONTRO LA VIOLENZA ECONOMICA DI GENERE

    CONTRO LA VIOLENZA ECONOMICA DI GENERE

    L’ALFABETIZZAZIONE ECONOMICO FINANZIARIO La violenza economica è una forma di abuso in cui una persona esercita potere e controllo su un’altra attraverso il controllo delle risorse economiche, limitandone l’autonomia finanziaria, la libertà di gestione del denaro e la libertà di vivere. Questa violenza è molto sviluppata come violenza di genere e disuguaglianze sociali e culturali,…


  • PAPA FRANCESCO, (ANCHE) ECONOMISTA SOCIALE

    PAPA FRANCESCO, (ANCHE) ECONOMISTA SOCIALE

    L’economia sociale è passata attraverso espressioni di magistero di Papa Francesco, (anche) economista sociale. Con la lettera enciclica “Fratelli tutti” papa Francesco ha voluto mandare una “circolare” al mondo assumendo le considerazioni che auspicano il dialogo “con tutte le persone di buona volontà” e di essa una parte ha in filigrana il concetto di impresa e…


  • DAZI DA PAZZI SENZA FRIZZI E LAZZI, POI LA RETROMARCIA

    DAZI DA PAZZI SENZA FRIZZI E LAZZI, POI LA RETROMARCIA

    Siamo a “scherzi a parte”? Strategia UE con “minacce credibili” e reciprocità riattivando la forza del WTO con un multilateralismo dinamico che riavvii il commercio mondiale con regole stabili e condivise come motore di pace e antidoto ai nazionalismi nel contrasto agli “(endo)barbari” ai confini dell’Occidente. E’ il Day of Liberation ” – dice Trump (or of…


  • UN MEGA DAZIO PER I PINGUINI

    UN MEGA DAZIO PER I PINGUINI

    Forzare la mano è un segno positivo per i sostenitori MAGA (Make America Great Again) del presidente americano Donald Trump. Questo è stato eletto con un mandato semplice: diminuire inflazione e debito pubblico, abbassare le tasse e far terminare la guerra dei russi contro l’Ucraina. Tutto ciò, a detta del candidato Trump, sarebbe stato fatto…


  • BANCHE: PROVE VIRTUOSE DI “TERZO POLO”?

    di Maurizio Baravelli (Università di Roma “La Sapienza”) e Luciano Pilotti (Università Statale di Milano) Un settore bancario in trasformazione tra interessi privatistici e collettivi. Il valore dell’indipendenza delle banche e della separazione dalla politica. 1 – Complessità e integrazione degli intrecci e delle scalate bancarie: per quale efficienza sistemica? La catena bancaria, che è…


  • LA DEMOGRAFIA E QUALI TASSE, REDDITO O EREDITÀ?

    MARCO LEONARDI Il dibattito tra chi preferisce tassare i redditi e chi invece tassare la ricchezza accumulata e poi passata in successione è un dibattito eterno. È vero che tassare le successioni ereditarie è meno distorsivo dell’offerta di lavoro, d’altre parte, se si è già tassato il reddito, tassare anche le eredità è come tassare…


  • Santo NATALE E Santo CONSUMISMO  SOLIDALE

    Santo NATALE E Santo CONSUMISMO potrebbe sembrare un accostamento ardito,fra “sacro&profano”.Ma se il consumismo di Natale è  SOLIDALE:evviva!     Il Natale è una magia che riesce sempre a far sognare: desideri, propositi, cibo speciale, pensamenti e ripensamenti, natività. Il Natale ha una funzione di purificazione e pacificante perché ci fa vivere le esperienze (belle e…


  • SOSTENIBILITA’ K1, SOSTENIBILITA’ K2,

    SOST………… Kn sulla “etichetta dei pelati” “Se tutto può essere sostenibile,nulla è  sostenibile.”In questi ultimi tempi c’è stata una levata di scudi da parte delle imprese riguardo all’obbligatorietà morale ed anche normativa della sostenibilità agìta.Sull’esigenza morale tutti sono d’accordo(“tutti vogliono bene alla mamma:certamente,ma dipende come”),ma non altrettanto sulle modalità e sui livelli di attuazione e…


  • L’EXTRAPROFITTO SOCIALE ED IL VOLONTARIATO

    L’EXTRAPROFITTO SOCIALE ED IL VOLONTARIATO

    Il concetto di extraprofitto è una figura ragioneristica d’azienda che in questi ultimi tempi ha sempre avuto un alone di negatività, spesso percepito  come un sovraprofitto con una valenza speculativa ed opportunistica. Era una zona grigia e quasi eccessiva nella gestione d’impresa(banche, aziende di servizi, manufatturierre   ecc). Se però aggettiviamo EXTRAPROFITTO con SOCIALE la vista…


  • BANCHE, CONCORRENZA GLOBALE E POLITICHE EUROPEE

    ”il grande disgelo bancario” verso dove, per cosa e con chi? La “Grande Partita” bancaria non è iniziata l’altro ieri con l’OPA di Unicredit (con soci primari americano e francese) su Commerzbank (tedesca) e non finirà oggi con l’OPS su Banco BPM a sua volta impegnato con una OPA su Anima (risparmio gestito) e la…