MILANO, L’ESSENZIALE

Nella tre giorni del Wired Next Fest al Castello Sforzesco di Milano le ultime tendenze dal mondo scientifico, culturale, politico ed economico italiano e non solo.

Grandi protagonisti l’intelligenza artificiale e il senso dell’innovazione, in tuitta la sua complessità.

Stella Assange, Zero Calcare, Lina Galore, Paolo Benanti. Dove va il mondo…

La star è Stella Assange, ma ci sono anche Zero Calcare, Paolo Benanti e Lina Galore, vincitrice dell’ultima edizione di “Drag Race Italia”, e altri 129 ospiti, protagonisti di 85 eventi su 3 palchi. Il Next Fest di Milano organizzato dalla rivista “Wired” è sempre un grande evento, non solo per gli appassionati di tecnologia o di innovazione. Il Next Fest è uno sforzo, decisamente coraggioso di questi tempi, di cercare di capire dove va e come cambia il mondo che abitiamo.

Vedere e rivivere ad esempio attraverso un visore le esperienze delle attività di Emergency è una esperienza inedita e molto interessante, perché è un esempio di come davvero il digitale, come spesso si è detto, ha l’impatto che ebbe l’elettricità all’inizio del secolo scorso. O ancora scoprire che l’industria del gaming oggi ha raggiunto e superato il volume d’affari dell’industria del cinema (fonte Forbes).

Il senso del cambiamento

Superato e ridimensionato l’entusiasmo iniziale per il metaverso, la grande protagonista del Fest torna ad essere l’intelligenza artificiale, il grande punto di rottura della storia di oggi, oltre che il tema del momento. La rivoluzione dell’AI, così come il green, si percepisce poco, o in maniera solo parziale, forse perché il passaggio è velocissimo e trasversale, cioè ha effetto su tutto quello che si fa e che si pensa. La transizione in realtà è una trasformazione grande che richiede una serie di strumenti individuali e collettivi nuovi e inediti rispetto a quelli di cui disponiamo. Il punto di vista proposto nella tre giorni del Wired Next Fest di Milano ragiona di questo provando a rimettere al centro non tanto la persona ma il senso con cui l’uomo legge e costruisce il suo mondo, reale o virtuale che sia. L’essenziale viene prima degli strumenti e dei dispositivi. Si situa nel contemporaneo di una umanità che prova a leggere l’innovazione a partire dal senso che ha o che dovrebbe avere.

L’essenziale c’entra con il digitale. Ecco perchè…

A Milano si parla molto anche di politica e di social. A luglio verrà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della UE la prima legge al mondo sulla AI (AI ACT) e sulla sicurezza informatica, un impianto normativo che dovrebbe avere molti effetti e ripercussioni sulle piattaforme, anche loro in fase di trasformazione. Secondo gli esperti più o meno critici del web il social di oggi assomiglia sempre meno a quello di 20 anni fa. In qualche modo si è rotto qualcosa: il social si è prima popolato di star e influencer diventando sempre meno democratico, poi ha nuovamente cambiato verso nel momento in cui gli algoritmi hanno preso il sopravvento, proponendo argomenti sulla base delle profilazioni deludente. In pratica, un ritorno all’utenza passiva, con un palinsesto deciso dall’algoritmo, non dall’editore.

Oggi il dato è sempre più il nuovo petrolio da raffinare e da cui estrarre valore. E così come il petrolio ridisegna la geopolitica e l’ordine mondiale, con tanto di lotte all’ultimo sangue per la primazia tecnologica e la leadership tra i pochi player sempre più grandi e potenti.

L’essenziale però c’entra eccome con il digitale, perché comunque l’innovazione o ha senso per le persone o semplicemente non è. E se il digitale è uno strumento, un dispositivo, allora è il mezzo. Non il fine.


SEGNALIAMO

  • IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO

    IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO

    Martedì 22 aprile c’è stata a Viterbo la presentazione del libro di Claudio Martelli “Il merito, il bisogno e il grande tumulto” che ricorda un intervento di questo esponente socialista ad un convegno del suo partito all’inizio degli anni Ottanta. Si trattava di una conferenza programmatica alla vigilia delle elezioni politiche e, come al solito,…


  • IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI

    IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI

    A me tocca il compito di dirvi perché Il Mondo Nuovo ha scelto di presentare questo libro di Claudio Martelli. Il Mondo Nuovo è nato tre anni fa come magazine digitale a cui abbiamo voluto aggiungere una versione stampata e distribuita in edicola ogni tre mesi per dare maggiore concretezza all’impegno che avevamo assunto all’inizio…


  • MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…


  • RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…


  • GUERRE E PACI

    GUERRE E PACI

    La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…


  • A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…


  • SEGNALI DI ALLARME

    SEGNALI DI ALLARME

    Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…


  • CROWDFUNDING CIVICO

    Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…


  • TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA

    Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…


  • GIACOMO BONI. UN ARCHEOLOGO IN LOTTA CONTRO IL VINO

    di Paolo Nencini Figura 1: Così recitava la didascalia: “Il diametro dei tondini è proporzionato alla estensione delle singole osterie già in esercizio. Altri trentadue osti hanno chiesto al Municipio di aprire nuovi spacci di vino, ma non trovano più locali disponibili.” Probabilmente, al di fuori della cerchia specialistica dei beni culturali e dell’archeologia, non…