QUI NAPOLI

Le renne sul lungomare di Napoli

Anni addietro, in occasione dell’installazione delle luminarie natalizie, si assistette a spettacoli decisamente di cattivo gusto. Resta indimenticabile l’enorme e osceno “Babbo Natale” sistemato in piazza Vittoria, tanto brutto che le proteste sollevate ebbero un rapido esito e il pupazzo venne portato via. Apparve anche una slitta trainata da renne in un’atmosfera del tutto glaciale finanche con pinguini; fu in una installazione in piazza dei Màrtiri titolata “Polo Nord”, ignorando che quei pennuti acquatici vivono soltanto al Polo Sud e soltanto qualche loro specie, prediligono climi meno freddi, ma comunque nell’emisfero australe.

È facile assistere con fastidio, in queste occasioni, a queste decorazioni natalizie per nulla decorose.

Un altro anno ci furono addirittura luminarie che pubblicizzavano non soltanto ditte, ma anche l’attività di professionisti, evidentemente perché anch’essi finanziatori dell’iniziativa.

In attesa di vedere quale spettacolo ci sarà riservato quest’anno, c’è qualcuno che ha pensato di anticipare e provvedere in proprio; l’ha fatto in via Partenope accosto a un gazebo, in posizione certamente fuori del consentito, invadendo, tra l’altro, parzialmente la vista della pregevole facciata di Palazzo Du Mesnil, sede del Rettorato dell’Università “L’Orientale”. La Polizia Municipale dovrebbe immediatamente intervenire.

Staremo a vedere cosa Napoli saprà fare, ma si teme nulla a che vedere con quanto accade altrove, per esempio a Torino o, più vicino a noi, a Salerno, dove le «luci d’artista» diventano un evento in grado di richiamare turisti e riescono anche a far scoprire elementi del patrimonio storico della città realizzando qualcosa anche nel segno di temi ben specifici.

Tutto quanto si pensa e si progetta per l’arredo cittadino, anche se a carattere provvisorio, deve essere sempre collegato al contesto dove l’elemento viene collocato; ed è necessaria un’attenzione al carattere dei luoghi, piazza o strada che sia.

Nei prossimi giorni le decorazioni natalizie offriranno un po’ di luce alla città. Forse saranno limitate a causa di difficoltà finanziarie e si spera che potranno essere più sobrie.

Se qualcuno potrà rimanerne deluso, per altri sarà una limitazione provvidenziale, dal momento che sarà servita a evitare tante luminarie che fatalmente urtano contro il decoro.


SEGNALIAMO

  • L’IRRESISTIBILE ASCESA DEL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA

    di Francesco Monico “Diffidate dei cosmopoliti che vanno a cercare lontano nei loro libri i doveri che trascurano di svolgere nel proprio ambiente. Come quel filosofo che ama i Tartari, per esser dispensato dell’amare i vicini”. La critica di Rousseau ai cosmopoliti trova un parallelismo nella celebrazione del globalismo e del neoliberismo. Questi esaltano valori…


  • OGGETTIVAMENTE FASCISTA

    di Beppe Attene Si tratta di una espressione che venne diffusa intensamente nella seconda metà dei tempestosi anni ’60. Era una fase di grande transizione, o almeno tale appariva. I primi governi di centro sinistra che avevano visto i socialisti al governo insieme ai democristiani, i grandi rinnovi contrattuali che dal ’63 al ’69 segnarono …


  • NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO

    NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO

    Viviamo cambiamenti epocali che producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. I limiti delle ricette liberiste di trovare un equilibrio tra il vecchio capitalismo industriale e quello finanziario hanno determinato la rottura del 2008 che lungo quindici…


  • ARRIVA IL GELO: ZUPPA NUMERO 3

    PASTA E FAGLIOLI INGREDIENTI PREPARAZIONE Ricetta di Fabrizia Cusani • 200 g di ditalini o lumachine • 400 g di fagioli • 200 g di cotiche di maiale lessate • prosciutto crudo • pomodori pelati • 2 spicchi di aglio • 1 cipolla • 1 patata • 1 carota • 1 costa di sedano •…


  • CIAO, RUDI


  • ARRIVA IL GELO: ZUPPA NUMERO 2

    Zuppa di lenticchie INGREDIENTI PREPARAZIONE • 400 g di lenticchie di Onano • 100 g di guanciale di maiale • 2 o 3 pomodori pelati • 1 cipolla • 1 carota • 1 costa di sedano • prezzemolo • pane casereccio • brodo vegetale • olio extravergine di oliva Olivello • sale 1. Mettete a…


  • QUANDO A GIANNI MORANDI …

    NON FECERO CANTARE “BELLA CIAO” AL FESTIVAL DI SANREMO Gianni Morandi festeggia 80 anni. Con lui c’è stato un periodo che ho avuto un rapporto quotidiano. Quando faceva un programma per la Rai e ci trovavamo tutti i giorni nello stesso ristorante. Progettammo anche un programma insieme ma non se ne fece nulla. Lo ebbi…


  • PER NIENTE GENIALE

    PER NIENTE GENIALE

    “Genialità, ovvero: eccezionale vivacità inventiva e creativa” Andando avanti nella visione della “Amica Geniale”, romanzo della scrittrice Elena Ferrante, ci si rende conto che la genialità, che pur alimentava la prima parte, tende a scemare. Le due amiche Lila e Lenù nel primo approccio appaiono molto unite da quella spontaneità che è tipica delle bambine…


  • JACQUES ROUBAUD

    Nato e morto nello stesso giorno: matematico e scrittore, egli amava le forme fisse! «Matematico di altissimo livello e ricercatore instancabile, giocava come nessun altro con le parole. Il poeta e scrittore Jacques Roubaud, membro del collettivo letterario dell’Oulipo, è morto giovedì 5 dicembre a Parigi, nel giorno del suo 92esimo compleanno: “Le Monde” lo…


  • L’elogio del tradimento. È quanto resta all’intellettuale dopo la marcia trionfale del XIX° secolo, l’apocalisse del XX e il silenzio di oggi?

    L’elogio del tradimento. È quanto resta all’intellettuale dopo la marcia trionfale del XIX° secolo, l’apocalisse del XX e il silenzio di oggi?

    Il saggio di David Bidussa sul “ceto dei colti”, per Feltrinelli Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea Salvatore Sechi prende spunto dal saggio di David Bidussa Pensare stanca. Passato, presente e futuro dell’intellettuale, uscito a Milano nel 2024 per i tipi di Feltrinelli, per una riflessione sulla parabola del “ceto dei colti” nell’articolo “L’elogio del tradimento”, Riprendendo…



NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

alimentazione (31) ambiente (34) arte (69) cinema (51) civismo (53) comunismo (27) cultura (409) democrazia (45) economia (122) elezioni (71) europa (87) fascismo (36) filosofia (37) formazione (37) giorgia meloni (28) giovani (34) guerra (113) intelligenza artificiale (39) israele (29) italia (65) lavoro (45) letteratura (58) mario pacelli (32) media (75) medio oriente (29) memoria (31) milano (25) musica (137) napoli (25) politica (526) potere (262) rai (26) religione (30) roma (25) russia (30) salute (75) scienza (25) scuola (36) seconda guerra mondiale (59) sinistra (30) società (535) stefano rolando (32) storia (60) teatro (38) tecnologia (32) televisione (49) tradizione (33) trump (26) ucraina (41) violenza (27)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI