Il numero quattro del Mondo Nuovo è in edicola da questa settimana. In questo numero parliamo di identità e di Mediterraneo, di sostenibilità, di ponti girevoli e di missioni spaziali, di tonno made in Italy e di diversità. Sullo sfondo un paese che cambia e che invecchia, e che si prepara alla sfida della demografia.
Abbiamo scritto di intelligenze artificiali e ambiente, di transizioni e di pensiero complesso. In questo numero ci siamo concentrati sulla transizione demografica e sulla longevità dell nostra società occidentale, prospera e allo stesso tempo anziana.
Una società che invecchia deve per forza ripensare i suoi modelli di stato sociale, di fiscalità, di sostenibilità o di incentivi alla natalità. Partendo dal presupposto che la storia non è finita, ma che è finito il 900. E soprattutto che non c’è una transizione ma ce ne sono tante. Non c’è un evento tecnologico rivoluzionario capace da solo di determinare i destini del mondo. L’innovazione è sempre un fatto culturale prima che economico e tecnologico e alla fine è sempre l’uomo che decide cosa deve e può fare la macchina che lui ha inventato. L’immortalità non è un fatto umano, vale per tutti, compreso Musk, l’uomo della copertina di questo numero. Nonostante i progressi della bioingegneria.
MEGLIO UNA TESTA BEN FATTA
La società contemporanea è anche una società anziana, almeno nell’occidente postindustriale di cui l’Italia fa parte.
La combinazione di biotecnologie e intelligenza artificiale consente già oggi di potenziare gli individui come se fossero robot diversamente intelligenti ma comunque intelligenti.
Fino a elevarli al rango divino, come scrive Yuval Noah Harari. “Siamo molto lontani dal dispiegare l’intero potenziale dei corpi organici”, dice lo storico israeliano, e quindi potremo davvero essere destinati ad una società in cui l’allungamento della vita è uno scenario più che possibile.
Oggi di sicuro l’invecchiamento della società è un dato strutturale, una transizione matura che apre scenari tutti da capire e interpretare perché nella storia delle società e dell’umanità non c’è traccia di una società simile.
La trasformazione demografica però è uno degli effetti della maggiore prosperità e della sicurezza delle società contemporanee, non è il sintomo di una prossima ed imminente decadenza o l’avanguardia della stagnazione economica e sociale. Sicuramente è una società diversa da quella che conoscevamo, forse meno dinamica di quelle non occidentali che però sono anche meno ricche.
Dopo aver previsto la transizione alla società anziana, si tratta ora di capirla davvero e cambiare schema di gioco.
Le implicazione di una società di anziani sono tante e non riguardano solo gli anziani.
Pensiamo ad esempio al mondo del lavoro e al sistema scolastico e della formazione.
Se si vive più a lungo e si invecchia in buona salute è ragionevole pensare che si possa lavorare anche dopo i 65 anni. Nella società post industriale il concetto di lavoro è profondamente mutato, lavorare vuol dire tante cose, compreso prendersi cura del prossimo o della comunità.
O ancora se nessuno sa come cambieranno i mestieri di domani è inutile pensare e pretendere di formare i giovani per un mondo del lavoro che nessuno sa come sarà fra trent’anni, molto meglio insegnare a progettare e gestire i cambiamenti, nella certezza che è “meglio una testa ben fatta che una testa ben piena”.
L’AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA OPERATIVO
I computer man mano che diventano vecchi fanno fatica ad aggiornarsi, fino a bloccarsi completamente. Ad un certo punto il sistema non si aggiorna più e serve cambiare il computer, a meno di rinunciare ai nuovi aggiornamenti. Purtroppo cambiare il pc costa e i sistemi nuovi vanno studiati, cosa che implica l’avere la voglia, il tempo e le risorse per farlo.
Quando si ragiona di transizioni non ci si riferisce solo al passaggio tra diverse fasi dell’umanità ma anche e soprattutto agli strumenti che si usano per leggere questi cambiamenti. Oggi si usano gli strumenti o i paradigmi del passato per leggere il contemporaneo perché non abbiamo ancora nulla di meglio.
Così le nostre società trovano sempre più complesso affrontare la transizione senza mettersi radicalmente in discussione. Le soluzioni adottate si sono quasi sempre risolte in piccoli aggiustamenti a schemi classici, fino a che ci si riesce. Esattamente come il pc, che comunque prima o poi va cambiato.
IL SENSO E LA DIREZIONE
La transizione quindi, grande o piccola che sia, non è una novità. Serve un paradigma nuovo cioè un nuovo modo di guardare al tutto il sistema nel suo insieme per cosi come è oggi, un nuovo quadro interpretativo e una nuova metrica che ci consentono di decidere e capire dove si va e dove si vuole andare.
In questa ottica nel giornale che troverete in edicola i nostri autori hanno provato a cercare il senso e la direzione del cambiamento tanto nel materiale quanto nell’immaginario. Abbiamo scelto di parlare di disabilità e di diversità con la profondità del filosofo, il rigore dell’economista e la forza di chi la diversità la vive e la valorizza, così come abbiamo costruito uno spazio per la poesia e per la società civile che concorre a rendere migliore la nostra comunità.
PS: Ad un anno dalla prima uscita del Mondo Nuovo nelle edicole possiamo senz’altro dire che i risultati sono incoraggianti, merito dei nostri autori e dei nostri lettori che ci hanno dato fiducia stimoli ed idee. Il 2025 sarà sicuramente per noi un grande anno nuovo.
SEGNALIAMO
-
IL PASSATO CHE NON PASSA
di Diego Castagno Si parla molto, ma se ne scrive poco, di due convegni in programma per il prossimo sabato e della nuova stagione di confronto che potrebbe cambiare almeno in parte leadership e fisionomia del Partito democratico e del centro sinistra in Italia. Ad Orvieto c’è Paolo Gentiloni con Enrico Morando e a Milano…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
Christianity and Late Antiquity – Part II by Riccardo Piroddi L’articolo esamina lo sviluppo del pensiero politico nella tarda antichità, concentrandosi su Agostino di Ippona, papa Gelasio I, papa Gregorio VII e le loro teorie. Agostino propone una visione dualistica della società, rappresentata dalla “Città di Dio”, fondata su umiltà e giustizia divina, e dalla…
-
UN PROBLEMA IN PIÙ
di Giorgio Casadei Buon 2025. Finite le vacanze natalizie dobbiamo ricominciare ad occuparci di una grande quantità di problemi. Molti toccano concretamente da vicino la nostra quotidianità. Molti altri ci sembrano più lontani, agitano l’Europa ed il mondo intero ma forse non arriveranno a toccarci. Questa idea ingiustificatamente ottimistica è difficile da correggere per noi.Prendiamo…
-
L’IRRESISTIBILE ASCESA DEL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA
di Francesco Monico “Diffidate dei cosmopoliti che vanno a cercare lontano nei loro libri i doveri che trascurano di svolgere nel proprio ambiente. Come quel filosofo che ama i Tartari, per esser dispensato dell’amare i vicini”. La critica di Rousseau ai cosmopoliti trova un parallelismo nella celebrazione del globalismo e del neoliberismo. Questi esaltano valori…
-
OGGETTIVAMENTE FASCISTA
di Beppe Attene Si tratta di una espressione che venne diffusa intensamente nella seconda metà dei tempestosi anni ’60. Era una fase di grande transizione, o almeno tale appariva. I primi governi di centro sinistra che avevano visto i socialisti al governo insieme ai democristiani, i grandi rinnovi contrattuali che dal ’63 al ’69 segnarono …
-
NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO
Viviamo cambiamenti epocali che producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. I limiti delle ricette liberiste di trovare un equilibrio tra il vecchio capitalismo industriale e quello finanziario hanno determinato la rottura del 2008 che lungo quindici…
-
CHRISTIANITY AND LATE ANTIQUITY
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Part I Abstract: L’articolo tratta del pensiero politico occidentale in relazione al cristianesimo durante la tarda antichità, evidenziando l’impatto della figura di Gesù Cristo come promotore di una “rivoluzione ideale” basata su princìpi filosofici e politici, tra cui la solidarietà e il rispetto per l’autorità statale. Successivamente, l’analisi si concentra sull’influenza…
-
RIFORMISTI E CIARLATANI
Negli anni ’30 del secolo scorso la scrittrice Greta De Francesco, morta nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Ravensbruck in Germania, colpita dall’ascesa di Mussolini e Hitler, nel suo libro “Il Potere dei Ciarlatano” analizzò l’avvento dei dittatori iscrivendolo nella lunga storia di coloro che ingannano il popolo quando esso si smarrisce, perde…
-
Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale
Inverno 2024-2025, per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista Cecilia Clementel-Jones Medico psichiatrico e saggista Nel lungo articolo “Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale”, Cecilia Clementel, in previsione dell’inverno 2024-2025 dopo aver denunciato “I risultati deludenti della ricerca di fonti energetiche alternative”, osserva come “per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista”.…