Il numero quattro del Mondo Nuovo è in edicola da questa settimana. In questo numero parliamo di identità e di Mediterraneo, di sostenibilità, di ponti girevoli e di missioni spaziali, di tonno made in Italy e di diversità. Sullo sfondo un paese che cambia e che invecchia, e che si prepara alla sfida della demografia.
Abbiamo scritto di intelligenze artificiali e ambiente, di transizioni e di pensiero complesso. In questo numero ci siamo concentrati sulla transizione demografica e sulla longevità dell nostra società occidentale, prospera e allo stesso tempo anziana.
Una società che invecchia deve per forza ripensare i suoi modelli di stato sociale, di fiscalità, di sostenibilità o di incentivi alla natalità. Partendo dal presupposto che la storia non è finita, ma che è finito il 900. E soprattutto che non c’è una transizione ma ce ne sono tante. Non c’è un evento tecnologico rivoluzionario capace da solo di determinare i destini del mondo. L’innovazione è sempre un fatto culturale prima che economico e tecnologico e alla fine è sempre l’uomo che decide cosa deve e può fare la macchina che lui ha inventato. L’immortalità non è un fatto umano, vale per tutti, compreso Musk, l’uomo della copertina di questo numero. Nonostante i progressi della bioingegneria.

MEGLIO UNA TESTA BEN FATTA
La società contemporanea è anche una società anziana, almeno nell’occidente postindustriale di cui l’Italia fa parte.
La combinazione di biotecnologie e intelligenza artificiale consente già oggi di potenziare gli individui come se fossero robot diversamente intelligenti ma comunque intelligenti.
Fino a elevarli al rango divino, come scrive Yuval Noah Harari. “Siamo molto lontani dal dispiegare l’intero potenziale dei corpi organici”, dice lo storico israeliano, e quindi potremo davvero essere destinati ad una società in cui l’allungamento della vita è uno scenario più che possibile.
Oggi di sicuro l’invecchiamento della società è un dato strutturale, una transizione matura che apre scenari tutti da capire e interpretare perché nella storia delle società e dell’umanità non c’è traccia di una società simile.
La trasformazione demografica però è uno degli effetti della maggiore prosperità e della sicurezza delle società contemporanee, non è il sintomo di una prossima ed imminente decadenza o l’avanguardia della stagnazione economica e sociale. Sicuramente è una società diversa da quella che conoscevamo, forse meno dinamica di quelle non occidentali che però sono anche meno ricche.
Dopo aver previsto la transizione alla società anziana, si tratta ora di capirla davvero e cambiare schema di gioco.
Le implicazione di una società di anziani sono tante e non riguardano solo gli anziani.
Pensiamo ad esempio al mondo del lavoro e al sistema scolastico e della formazione.
Se si vive più a lungo e si invecchia in buona salute è ragionevole pensare che si possa lavorare anche dopo i 65 anni. Nella società post industriale il concetto di lavoro è profondamente mutato, lavorare vuol dire tante cose, compreso prendersi cura del prossimo o della comunità.
O ancora se nessuno sa come cambieranno i mestieri di domani è inutile pensare e pretendere di formare i giovani per un mondo del lavoro che nessuno sa come sarà fra trent’anni, molto meglio insegnare a progettare e gestire i cambiamenti, nella certezza che è “meglio una testa ben fatta che una testa ben piena”.

L’AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA OPERATIVO
I computer man mano che diventano vecchi fanno fatica ad aggiornarsi, fino a bloccarsi completamente. Ad un certo punto il sistema non si aggiorna più e serve cambiare il computer, a meno di rinunciare ai nuovi aggiornamenti. Purtroppo cambiare il pc costa e i sistemi nuovi vanno studiati, cosa che implica l’avere la voglia, il tempo e le risorse per farlo.
Quando si ragiona di transizioni non ci si riferisce solo al passaggio tra diverse fasi dell’umanità ma anche e soprattutto agli strumenti che si usano per leggere questi cambiamenti. Oggi si usano gli strumenti o i paradigmi del passato per leggere il contemporaneo perché non abbiamo ancora nulla di meglio.
Così le nostre società trovano sempre più complesso affrontare la transizione senza mettersi radicalmente in discussione. Le soluzioni adottate si sono quasi sempre risolte in piccoli aggiustamenti a schemi classici, fino a che ci si riesce. Esattamente come il pc, che comunque prima o poi va cambiato.

IL SENSO E LA DIREZIONE
La transizione quindi, grande o piccola che sia, non è una novità. Serve un paradigma nuovo cioè un nuovo modo di guardare al tutto il sistema nel suo insieme per cosi come è oggi, un nuovo quadro interpretativo e una nuova metrica che ci consentono di decidere e capire dove si va e dove si vuole andare.
In questa ottica nel giornale che troverete in edicola i nostri autori hanno provato a cercare il senso e la direzione del cambiamento tanto nel materiale quanto nell’immaginario. Abbiamo scelto di parlare di disabilità e di diversità con la profondità del filosofo, il rigore dell’economista e la forza di chi la diversità la vive e la valorizza, così come abbiamo costruito uno spazio per la poesia e per la società civile che concorre a rendere migliore la nostra comunità.
PS: Ad un anno dalla prima uscita del Mondo Nuovo nelle edicole possiamo senz’altro dire che i risultati sono incoraggianti, merito dei nostri autori e dei nostri lettori che ci hanno dato fiducia stimoli ed idee. Il 2025 sarà sicuramente per noi un grande anno nuovo.
SEGNALIAMO
-
MANIFESTO POLITICO DEL CIVISMO IN TOSCANA
di Francesco Carbini
-
L’EUROPA E LA SINDROME DEI MAGNIFICI SETTE
di Andrea Attilio Grilli Il contesto geopolitico internazionale richiede scelte nuove, profondamente diverse dall’idea che soprattutto l’Europa si era fatta del futuro. Si era affermata, infatti, una visione statica del futuro dell’Umanità dove il ciclo di vita nascere-morire si sarebbe sviluppato sotto il cappello protettivo degli USA e della NATO. Mentre l’Unione Europea si preoccupava…
-
LA FRATTURA TRA GIORNALISMO CARTACEO E DIGITALE
di Michele Mezza I dialoghi crudi e senza veli con i soldati israeliani in missione a Gaza, in cui si rivelano pratiche ormai ordinarie di tiro al piccione contro inermi palestinesi, che riporta Gianluca Mercuri nella sua newsletter, pubblicata dal sito del Corriere della Sera, non arrivano sulle pagine del quotidiano milanese. Lo stesso accade…
-
COSA RESTA DEI NOSTRI AMORI?
Podcast n. 150 di Stefano Rolando Politica e anni ’60. La versione di ex-ventenni. Non parlo solo di me, ma anche di Enrico Deaglio, Claudio Martelli e Pier Luigi Bersani. Versione audio: Versione scritta: https://stefanorolando.it/?p=10761
-
VITA E MORTE DI ANTONIO BISAGLIA
di Mario Pacelli Domenica 24 giugno 1984: un panfilo a due alberi, il “Rosalù”, naviga davanti alla baia di Paraggi. Sono circa le tre del pomeriggio quando un corpo cade in mare dal panfilo. Una donna bionda sdraiata su un asciugamano balza in piedi. Un uomo si getta in acqua: con una corda il corpo…
-
VIVERE È UN ATTO POLITICO
di Chiara Lopresti Vivere è di fatto un atto politico. Non c’è alcuna sfera della nostra vita che non sia in qualche modo influenzata dalla politica e da quello che crea intorno a noi. Mangiare vegano, biologico, senza pesticidi, da galline allevate a terra ed esclusivamente a terra; boicottare brand e aziende che abbracciano valori…
-
RIPENSANDOCI
di Beppe Attene Erano gli anni ’50 quando nacque e si diffuse il concetto di “familismo amorale”. Nato dalle ricerche di un sociologo americano in un paesino della Basilicata metteva in luce il disinteresse (se non il rifiuto) per i bisogni di carattere collettivo cui corrispondeva un’attenzione sistematica e quasi morbosa per gli obiettivi dell’ambito…
-
PIANO B: UNO SPARTITO PER LA FRATERNITÀ CIVILE
di Leonardo Becchetti Dal NUMERO 6 della rivista IL MONDO NUOVO. Ora in edicola Nel cuore delle democrazie mature, si è consolidata una forma di partecipazione politica che assegna ai cittadini un ruolo passivo: scegliere tra partiti o leader, oppure astenersi. Quest’ultima opzione è purtroppo sempre più diffusa. Ma una democrazia vitale si fonda sulla…
-
DISUGUAGLIANZE
Podcast n. 147 di Stefano Rolando Disuguaglianze. Dal “motore del fare” alla contemplazione. Dalla ricerca “Italia (ancora) diseguale” della Fondazione Friedrich Ebert Stiftung discussa a Milano. Le disparità socioeconomiche territoriali raccontate con l’aggiunta della parola “ancora”. Ma un tempo esse muovevano ideologie, politiche e ascensori sociali. Oggi una parte politica le contempla e l’altra le usa…
-
QUOS DEUS PERDERE VULT, DEMENTAT PRIUS
di Carmine Fotia Alla disfatta referendaria si adatta bene l’antica locuzione latina: Dio fa perdere la ragione a coloro che vuol rovinare. Non so come altro commentare le reazioni del campo stretto (Pd-Avs-M5S) e della Cgil ai risultati del voto di domenica e lunedì scorsi. Trenta per cento di votanti e referendum nullo, malgrado la…