LA POLITICA COME “PARTECIPAZIONE” (DEMOCRATICA)

La politica come scienza filosofico-sociologica, parte nona

Un approfondimento a proposito di democrazia: si può già qui anticipare un fatto che demitizza il carattere cosiddetto “partecipativo” della stessa e che, alla fin fine, si spiega con la suddetta asimmetria potestativa di fondo. Ciò che, infatti, pare distinguere la democrazia dalle altre forme di governo, in realtà a queste la uniforma: in tutte si può, cioè, uniformemente notare, pur secondo diverse modalità e gradazioni, che chi esercita il potere – per quanto nella democrazia distribuito e allargato pluralisticamente – lo fa sulla grande massa che, sistematicamente, della politica (e, quindi, del governo) non si interessa se non, appunto, nei momenti di “eccezione” istituzionale (le elezioni) e, ancor più, in quelli storici di crisi e di rottura e comunque sempre nei limiti dettati dai propri e prevalenti interessi privati. Anche in democrazia, per riepilogare, la partecipazione (elettorale) è periodica – e mai in ogni caso al 100% – e rimane sostanzialmente estranea, nella vita quotidiana della gente comune, alla effettiva gestione del “palazzo”, salvo appunto i momenti di crisi (economica, istituzionale, ecc.).

Allora, l’asimmetria tra i “pochi” (rappresentanti dei “molti”) e questi (“i più”, la moltitudine, la “massa”) trova conferma quale premessa della partecipazione politica in senso stretto e istituzionale (elettorale) e “civile” (cioè, attraverso i gruppi di pressione e di interesse, i partiti, i sindacati, i movimenti, i referendum popolari e così via).

Non a caso, i tentativi di instaurare vere e proprie forme di “democrazia diretta”, di “democrazia di massa”, di “democrazia popolare”, di “democrazia assembleare”, di “democrazia radicale” in genere si risolvono di fatto in regimi che sono agli antipodi della democrazia (meglio definibile, oggi, liberal-democrazia), cioè “totalistici”, “totalitari” tout court.

Si può, in conclusione, sostenere che non solo nei regimi tradizionali ma negli stessi assetti liberal-democratici la gente comune – “i molti”, “i più”, la “moltitudine” della città antica, il popolo minuto del Comune medioevale, le “masse” contemporanee – rimane, però, di fatto estranea alla vita politica.

Va qui fatta una precisazione terminologica: quando si parla di estraneità dell’uomo comune dalla politica non si intende dire che egli non sia dentro la (società) politica, ma solo che la politica come gestione del potere (da parte dei “professionisti” della politica stessa) rimane ed è sentita lontana dalla sua esperienza quotidiana, ciò che si verifica anche nell’esempio riportato, che è quello della forma di governo democratico, sicché ad accorciare le distanze (fra vita pubblica/politica e vita privata) non è sufficiente la periodica chiamata alle urne. Tanto più vale l’osservazione per le altre forme di governo. Affermazioni, dunque, che non sono in contrasto con la concezione della democrazia quale forma di governo tipica dell’uomo contemporaneo, giustificata (“legittimata”) dalla sovranità popolare.

Per quanto fin qui rilevato, un altro carattere distintivo della forza politica – quindi, del “potere” per antonomasia– è la sua “effettività”, cioè la sua capacità di farsi concretamente valere nel senso che, quando viene meno l’effettività, viene meno il potere tout court. Nei confronti del “potere” si istituisce contestualmente uno stato di subordinazione di chi al potere è soggetto e, in questo senso, ne diventa in qualche modo oggetto (ciò che caratterizza la forma repubblicano-democratica è che l’oggetto del potere non perde mai, però, la sua soggettività di cittadino titolare dei diritti, non si riduce cioè a suddito).

L’asimmetria del potere (politico) è, dunque, presente in qualunque modello potestativo, anche e perciò in quello democratico e, quindi, con riferimento alla contemporaneità, il potere si definisce anche qui per due caratteri congiunti: in quanto “potere del popolo” (che non esclude, come detto, il potere “sul popolo”) e in quanto “potere della legge” e “sotto la legge” (che, a sua volta, trova la propria fonte più immediata nel popolo, attraverso i suoi rappresentanti e quella più profonda nelle leggi generali – che affondano nella consuetudine e nel costume – e nella legge fondamentale votata dal popolo attraverso i suoi rappresentanti nell’Assemblea Costituente).

Procediamo con l’illustrazione dei caratteri generali della politica e del potere politico. Questo si fa valere, qualunque sia il modello specifico in cui si configura, attraverso la decisione di chi detiene il potere stesso – sia l’uno, siano i pochi, siano i molti, rappresentati, però, dai pochi.

La decisione è sempre presa nella forma della legge, sia questa nuda espressione della volontà monocratica o addirittura arbitraria (“dispotica”) dell’uno – solitario o assistito dai pochi – sia dei pochi, sia dei molti – rappresentati dai pochi. Ed è una decisione che sempre incide sui “molti”, i “più”, che a questa decisione obbediscono, (e)seguendo comportamenti voluti da chi comanda e in qualche modo fatti propri, bon gré mal gré, di buon grado o di mal grado, da chi, appunto, obbedisce. La decisione influisce, determinandoli, sui comportamenti del “soggetto/oggetto” obbediente, il quale, perciò, mette in atto azioni originariamente non volute da lui ma da colui/coloro che, influenzandone i comportamenti, decidono per/su lui stesso.

Per concludere su questo tema della “decisione” (politica): questa ci rimanda al primo carattere distintivo e specifico – ossia la natura – della politica, mostrandoci, cioè, che essa ha la sua fonte nella volontà, sia pur volontà razionale, ma che quello politico è anzitutto un atto di volontà. Alla volontà, infatti, rimanda il comando tipico della politica, alla volontà rimanda la legge (anch’essa razionale, la recta ratio): volontà imperativa, volontà normativa. Ma, perciò stesso, questa volontà non va intesa in senso volontaristico (Giovenale, Satire, 6, 1, 223: hoc volo, sic iubeo, stat pro ratione voluntas), a esclusione, cioè, dell’essenziale componente razionale (e, quindi, di quel principio di legittimazione dell’obbligazione politica più volte richiamato), ma va intesa – tale volontarietà – nel senso kantiano della ragione pratica.

La razionalità politica non va confusa con la razionalità della “politica”, se per questa si intenda in senso stretto la razionalità dell’uomo politico (il governante, il “professionista della politica”), cioè quella razionalità (strumentale) che si propone specificamente la scelta dei mezzi adatti ai fini, al fine della politica (anche questa è, naturalmente, razionalità, ma di per sé non inclusiva di tutta la razionalità politica: e quando abusivamente se ne ponga come affatto inclusiva, si può parlare in particolare di ragione politica “tecnocratica”). Più profondamente e fondamentalmente, per razionalità politica si intende quella immanente all’azione politica in sé e per sé (quindi, del soggetto – attivo e passivo – di questa azione) Perciò essa, appannaggio di tutti, rimanda alla razionalità comune o dell’uomo comune. Razionalità “pratica”, per concludere e riassumere il concetto su questo punto, che si qualifica per la sua essenza strutturale di comando-obbedienza.


SEGNALIAMO

  • IL “CIVICO” ED IL “POLITICO”

    IL “CIVICO” ED IL “POLITICO”

    DOMENICO GALBIATI Molti tra coloro che hanno commentato il recentissimo voto regionale in Liguria, hanno affermato che il candidato delle destre, Bucci, avrebbe prevalso su Orlando , anche perche’ e’ stato – o almeno cosi’ e’ apparso, in quanto manager di lungo corso – un candidato “civico” contrapposto ad un avversario “politico”, che, oltre a…


  • Il bastone di Sinwar

    Il bastone di Sinwar

    Emblema della guerra della connettività mobile1 Michele Mezza Docente di Epidemiologia sociale dei dati e degli algoritmi, all’Università Federico II di Napoli Michele Mezza prendo spunto dall’attualità medio-orientale ribadisce che “Il mezzo è il messaggio: con la registrazione mediante un drone della morte del capo di Hamas, si mostra cosa significhi quella connettività in cui…


  • POLITICAMENTE SCORRETTO

    POLITICAMENTE SCORRETTO

    Cosa penserà il povero Veltroni, l’inventore del politicamente corretto?Persona garbata di suo, è colui che per primo sostenne l’uso di sinonimi o giri di parole per indicare mestieri o circostanze che potevano apparire svalutate o, addirittura, misconosciute.Un tentativo per riconoscere pari dignità a situazioni prive di glamour, spesso ostracizzate. Nacquero così i “diversamente abili” nonché…


  • Il Centro estero del Partito Comunista d’Italia a Parigi, di Salvatore Sechi

    Il Centro estero del Partito Comunista d’Italia a Parigi, di Salvatore Sechi

    Perché Sraffa si rifiutò di consegnare la corrispondenza di Gramsci  Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea Perché Sraffa si rifiutò di consegnare la corrispondenza di Gramsci al Centro estero del PCI, dove si era rifugiato il gruppo dirigente comunista. Qui avveniva la delazione alla polizia politica sovietica dei comunisti e degli antifascisti non in linea. Sraffa…


  • POTREBBE ANDAR PEGGIO

    POTREBBE ANDAR PEGGIO

    È di tutta evidenza che stiamo vivendo un processo di imbarbarimento delle dialettiche sia politiche che istituzionali. Prevale sistematicamente l’agguato, lo screditamento dell’avversario, la ricerca e la rivelazione di quanto possa indebolirlo o ridicolizzarlo. Domina l’indifferenza nei confronti del danno che ne deriva per le Istituzioni. L’imbarbarimento non riguarda soltanto i rapporti tra le forze…


  • QUESTA NAZIONE ( 2 ANNI DI GOVERNO MELONI )

    QUESTA NAZIONE ( 2 ANNI DI GOVERNO MELONI )


  • Una farsa classicamente comunista

    Una farsa classicamente comunista

    Per Gramsci e il Comintern a uccidere Matteotti fu la politica dei “capi riformisti” Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea Salvatore Sechi nell’articolo “Una farsa classicamente comunista” ripercorre le divisioni fra gli ordinovisti e in primis Antonio Gramsci, da un lato, e i socialisti riformisti, nell’immediato dopoguerra: “La differenza tra Gramsci e i socialisti…


  • Nitti e la débâcle di democratici e socialisti, di Salvatore Sechi

    Nitti e la débâcle di democratici e socialisti, di Salvatore Sechi

    A proposito del saggio di Massimo Crosti Nitti interprete del Novecento Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea Salvatore Sechi prende spunto dall’uscita del del saggio di Massimo Crosti Nitti interprete del Novecento1 per denunciare colui che definisce una fra le più illustri “vittime” designate” di quella che definisce “l’accoppiata sistema elettorale proporzionale-partiti di massa”. Secondo Sechi “Francesco…


  • Da cosa dipende la forza del governo di Giorgia Meloni, di Carlo Rognoni

    Da cosa dipende la forza del governo di Giorgia Meloni, di Carlo Rognoni

    Il governo Meloni ha fatto bene a Meloni. Ma non ha fatto altrettanto bene all’Italia Carlo Rognoni  Giornalista, ex vicepresidente del Senato, già consigliere di amministrazione della Rai  Nel pezzo di apertura del focus di approfondimento che Democrazia futura dedica A due anni dalla vittoria elettorale di Giorgia Meloni  Carlo Rognoni chiarisce “Da cosa dipende la forza…


  • Un risultato poco confortante, di Giulio Ferlazzo Ciano

    Un risultato poco confortante, di Giulio Ferlazzo Ciano

    I risultati del referendum e del primo turno delle elezioni presidenziali in Moldavia Giulio Ferlazzo Ciano Dottore di ricerca in Storia contemporanea I nostri lettori ricorderanno un lungo articolo di Giulio Ferlazzo Ciono dedicato alla storia e alla geografia politica della Moldavia  “Moldavia in cerca di un’ancora di salvezza”, anticipato ne Il mondo nuovo lo…



NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

alimentazione (31) ambiente (31) amministrazione (23) arte (66) cinema (51) civismo (51) comunismo (27) cultura (386) democrazia (41) economia (111) elezioni (69) europa (81) fascismo (34) filosofia (34) formazione (33) giorgia meloni (27) giovani (33) guerra (110) intelligenza artificiale (36) israele (27) italia (61) lavoro (42) letteratura (53) mario pacelli (31) media (73) medio oriente (28) memoria (25) milano (25) musica (129) napoli (23) politica (484) potere (254) religione (27) roma (25) russia (29) salute (71) scienza (23) scuola (33) seconda guerra mondiale (57) sinistra (28) società (493) stefano rolando (32) storia (52) teatro (35) tecnologia (25) televisione (48) tradizione (30) ucraina (40) USA (23) violenza (23)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI