GAMIFICANDO SI IMPARA

Viviamo in un mondo sempre più veloce. Un tempo le competenze acquisite durante il percorso di studi e l’apprendistato lavorativo erano sufficienti per tutta la durata della nostra vita, o quasi, oggi invece la progressione tecnologica è talmente rapida da rendere obsolete pressoché tutte le conoscenze acquisite in meno di 20 anni. La formazione continua in quest’ottica diventa fondamentale per le aziende che vogliano mantenere un alto tasso di produttività e quindi di efficienza. Ma formare qualcuno non è semplice, soprattutto se l’argomento su cui la formazione verte non è particolarmente gradito, come spesso capita per lavoratori non entusiasti della propria posizione, in Italia la stragrande maggioranza.
Ecco che entra in gioco la gamification, non certo una novità, ma un settore in vertiginosa crescita negli ultimi anni, complice la perfetta integrazione tra digitale e gaming, e che può rendere qualsiasi percorso di apprendimento (e non solo) decisamente più appetibile.

In realtà in un futuro non troppo lontano tutta l’esperienza lavorativa potrebbe essere gamificata, con immenso vantaggio della produttività. Si pensi a quanto impegno e passione le persone, soprattutto tra i più giovani, dedicano ad attività videoludiche per puro hobby. Se potessimo trasferire questo entusiasmo verso il lavoro, modificando dunque tutto il sistema di produzione del valore e trasformando i diversi compiti in “missioni”, è evidente che la produttività ne trarrebbe vantaggi difficilmente quantificabili. E, si sa, quando cresce la produttività il benessere tende a crescere per tutti gli strati della popolazione, ricchi o poveri che siano.

Allo stesso modo la gamification può essere portata in azienda, come già fa la startup torinese Escape4Change, anche per accrescere lo spirito di squadra o parlare di sostenibilità ed altre questioni sociali di grande importanza, rendendo i percorsi di formazione aziendale sui temi tipici della CSR decisamente più efficaci e coinvolgenti e permettendo dunque agli impiegati di interiorizzare il messaggio al meglio. Ma non è solo il divertimento ad essere la chiave per un migliore apprendimento. L’esperienza ludica, in particolare quando ci troviamo all’interno di giochi immersivi, è di per sé astrattiva, tende quindi a rimuovere tutti quei condizionamenti inconsci che non ci permettono di seguire la nostra reale natura e quindi essere effettivamente noi stessi. Ovviamente un percorso del genere richiede un facilitatore umano (per ora) che aiuti il gruppo in questione ad orientarsi e trarne il massimo frutto.
In fin dei conti la passione per il gioco ha caratterizzato tutta la storia dell’umanità, dai sumeri ai romani, dai contemporanei di Dante a oggi, e non c’è ragione di credere che questa passione terminerà a breve. Perché allora non provare ad investire in qualcosa che può davvero cambiare in meglio le vite di tutti? Forse sarà proprio il divertimento a venirci in soccorso in un tempo di crisi…


SEGNALIAMO

  • CROWDFUNDING CIVICO

    Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…


  • TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA

    Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…


  • GIACOMO BONI. UN ARCHEOLOGO IN LOTTA CONTRO IL VINO

    di Paolo Nencini Figura 1: Così recitava la didascalia: “Il diametro dei tondini è proporzionato alla estensione delle singole osterie già in esercizio. Altri trentadue osti hanno chiesto al Municipio di aprire nuovi spacci di vino, ma non trovano più locali disponibili.” Probabilmente, al di fuori della cerchia specialistica dei beni culturali e dell’archeologia, non…


  • MARIATERESA DI LASCIA – PRINCIPESSA ESULE IN UNA TERRA TERRA SENZ’ANIMA

    di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Quella sera di settembre a Rocchetta è stata festa. In tuo onore. In piazza c’erano tutti, dal sindaco in giù, sicuramente anche il parroco, il medico, il farmacista, proprio tutti, ma non solo la gente del paese, compresi quelli che fino a poco tempo…


  • CI SERVONO RACCONTI NUOVI

    di Aldo Di Russo Nel dibattito sul ruolo e sulle prospettive del nostro paese che questa giovane rivista sostiene, si parla spesso di degrado culturale come origine di molti problemi e della necessità di una transizione verso regole diverse da quelle vigenti non più in grado di sostenere lo sviluppo. Significa cambiare paradigmi di analisi…


  • A SALERNO IL PRIMO MONDO NUOVO CLUB

    di Antonio Bottiglieri La fase storica che stiamo attraversando si caratterizza per cambiamenti epocali che da un lato producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e, dall’altro, impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. Una fase che si configura come una vera e propria “rottura…


  • LOURDES, IL MIRACOLO DELLA PACE DEL CUORE

    di Giancarlo Governi Ora Lourdes e Bernadette sono diventati un musical di successo che ha raccolto mezzo milione di spettatori in Francia e ora sta sbarcando anche in Italia. A conferma del “Fenomeno Lourdes” che vive e prospera da quasi 170 anni. Cosa è che porta a Lourdes milioni e milioni di persone? La fede…


  • IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO

    Claudio Martelli Nel 1982, alla conferenza di Rimini dell’allora Partito socialista italiano, Claudio Martelli tenne un discorso divenuto celebre, sul lavoro, sulla scuola, sul ruolo della politica in un paese moderno. In quell’occasione Martelli coniò una formula semplice e destinata a grande fortuna: “Il merito e il bisogno”. A Rimini suscitò commozione l’aver fatto emergere…


  • LA PESANTEZZA DEL TEMPO

    di Dalisca Re Lear di William Shakespeare regia di Gabriele Lavia produzione Teatro di Roma- Teatro Nazionale, Effimera srl, LAC-Lugano Arte e Cultura Tutto come copione: abiti-mantelli molto pesanti, all’inizio dorati con accessori degni di un Re poi, man mano sempre più spogliati dei loro simboli regali fino ad arrivare ad un saio quasi lercio…


  • ANDREA PAZIENZA- IL GIOVANE FAVOLOSO

    di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Narrativa e arte degli anni Ottanta Non ci siamo mai incontrati, ma sarebbe potuto accadere. Tante volte. Eravamo coetanei e vivevamo in due città vicine. Tu a San Severo, io a Foggia. Non ci siamo mai incontrati, ma io ti ho conosciuto perché di…