Broligarchia, un neologismo per parlare del secondo mandato di Donald Trump e di una nuova era politica. Un governo costruito come un club esclusivo di miliardari e vecchi amici fidati. Tra le figure più discusse, spicca Elon Musk, scelto per dirigere il Dipartimento per l’Efficienza Governativa, un nuovo ministero creato su misura per tagliare le spese federali; Robert F. Kennedy Jr., noto per posizioni anti-scientifiche, assegnato al Ministero della Salute; e altri nomi con evidenti conflitti d’interesse e i portafogli mai sufficientemente capienti.
Le nomine di Donald Trump per il suo nuovo governo (che ufficialmente inizierà il 20 gennaio 2025) non solo includono figure note, ma soprattutto amici fidati e stretti collaboratori. Questo stile sta rendendo popolare il concetto di “broligarchia”, parola che unisce “oligarchia” e “bro” (termine informale per “brother”, fratello, nella cultura americana, che indica l’uomo che si appoggia ai tradizionali canoni maschili e maschilisti). La “broligarchia” rappresenta quindi una leadership che incarna valori conservatori e maschilisti. Trump sta infatti costruendo un governo composto da miliardari della Silicon Valley, uomini d’affari e conservatori, molti con conflitti di interesse o vicende legali in sospeso, riflettendo la sua visione politica dominante e polarizzante.
Il primo nome di spicco nel nuovo governo Trump è quello di Elon Musk, l’uomo più ricco del mondo, avvicinatosi recentemente all’estrema destra. Dopo aver donato 100 milioni di dollari alla campagna di Trump negli scorsi mesi, Musk sarà a capo del Dipartimento per l’Efficienza Governativa (DOGE), un ministero creato appositamente per ridurre i costi burocratici e tagliare i fondi alle agenzie governative. Ma la sua influenza è già evidente: partecipa a incontri con leader globali e promuove politiche economiche favorevoli alle sue aziende, consolidando il suo ruolo da co-presidente de facto.
Accanto a Elon Musk, il nuovo governo Trump include anche miliardari come Peter Thiel, co-fondatore di PayPal nonché uno dei principali finanziatori delle campagne di Vance, e investitori come Marc Andreessen e David Sacks.
Al Dipartimento dell’Energia è stato nominato Chris Right, legato al settore petrolifero (per la gioia degli ambientalisti e del nostro pianeta), mentre Linda McMahon, moglie dell’ex proprietario della famosa società di wrestling WWE, guiderà il Dipartimento dell’Educazione (d’altronde è donna!).
Infine, Robert F. Kennedy Jr., antivaccinista e complottista: sostiene che l’HIV non sia la causa dell’AIDS, seppur non abbia la laurea in medicina; sarà a capo del Ministero della Salute.
Insomma, ciò che lega tutte queste persone sono gli ingenti interessi economici che il governo statunitense può favorire. Persone che, essenzialmente, si trovano sulla stessa linea ideologica di Trump. Durante il suo primo mandato, Trump aveva cercato di affidare incarichi a esperti competenti, ma finì per licenziarne molti. Nuovo mandato, nuova strategia.
Un altro aspetto fondamentale di questa “broligarchia” è la spinta verso la deregolamentazione, un obiettivo particolarmente caro a Elon Musk. Deregolamentare è infatti vantaggioso per i miliardari come Musk e per chi fa ingenti investimenti, poiché consente loro di operare in un mercato il più libero possibile. Questo sbilanciamento di potere permette loro di ottenere ulteriori vantaggi economici, come la possibilità di ridurre i costi attraverso licenziamenti, l’abbassamento degli stipendi, un minore rispetto delle normative sanitarie o ambientali, e persino l’acquisizione di competitor per creare monopoli, cosa che l’antitrust cerca invece di non alimentare.
Ovviamente non è possibile giudicare l’operato di Trump prima che si concretizzi, ma i presupposti fanno sorgere molte perplessità. A maggior ragione se si pensa che la “broligarchia” stia già andando oltre i confini americani e che sempre più coinvolgerà leader come Putin, Erdogan e Netanyahu.
SEGNALIAMO
-
CONFERENZIERE
di Gianluca Veronesi Una delle caratteristiche principali dell’uomo politico è la vanità, debolezza di solito attribuita al genere femminile.Una vanagloria che si deve esprimere in forme raffinate, elaborate, indirette per evitare di apparire esibizionista e megalomane.Tuttavia, essendo il mondo pieno di invidiosi, il successo è quasi sempre garantito. Tenere una conferenza e’ comunque un impegno,…
-
IL PASSATO CHE NON PASSA
di Diego Castagno Si parla molto, ma se ne scrive poco, di due convegni in programma per il prossimo sabato e della nuova stagione di confronto che potrebbe cambiare almeno in parte leadership e fisionomia del Partito democratico e del centro sinistra in Italia. Ad Orvieto c’è Paolo Gentiloni con Enrico Morando e a Milano…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
Christianity and Late Antiquity – Part II by Riccardo Piroddi L’articolo esamina lo sviluppo del pensiero politico nella tarda antichità, concentrandosi su Agostino di Ippona, papa Gelasio I, papa Gregorio VII e le loro teorie. Agostino propone una visione dualistica della società, rappresentata dalla “Città di Dio”, fondata su umiltà e giustizia divina, e dalla…
-
UN PROBLEMA IN PIÙ
di Giorgio Casadei Buon 2025. Finite le vacanze natalizie dobbiamo ricominciare ad occuparci di una grande quantità di problemi. Molti toccano concretamente da vicino la nostra quotidianità. Molti altri ci sembrano più lontani, agitano l’Europa ed il mondo intero ma forse non arriveranno a toccarci. Questa idea ingiustificatamente ottimistica è difficile da correggere per noi.Prendiamo…
-
L’IRRESISTIBILE ASCESA DEL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA
di Francesco Monico “Diffidate dei cosmopoliti che vanno a cercare lontano nei loro libri i doveri che trascurano di svolgere nel proprio ambiente. Come quel filosofo che ama i Tartari, per esser dispensato dell’amare i vicini”. La critica di Rousseau ai cosmopoliti trova un parallelismo nella celebrazione del globalismo e del neoliberismo. Questi esaltano valori…
-
OGGETTIVAMENTE FASCISTA
di Beppe Attene Si tratta di una espressione che venne diffusa intensamente nella seconda metà dei tempestosi anni ’60. Era una fase di grande transizione, o almeno tale appariva. I primi governi di centro sinistra che avevano visto i socialisti al governo insieme ai democristiani, i grandi rinnovi contrattuali che dal ’63 al ’69 segnarono …
-
NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO
Viviamo cambiamenti epocali che producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. I limiti delle ricette liberiste di trovare un equilibrio tra il vecchio capitalismo industriale e quello finanziario hanno determinato la rottura del 2008 che lungo quindici…
-
CHRISTIANITY AND LATE ANTIQUITY
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Part I Abstract: L’articolo tratta del pensiero politico occidentale in relazione al cristianesimo durante la tarda antichità, evidenziando l’impatto della figura di Gesù Cristo come promotore di una “rivoluzione ideale” basata su princìpi filosofici e politici, tra cui la solidarietà e il rispetto per l’autorità statale. Successivamente, l’analisi si concentra sull’influenza…
-
RIFORMISTI E CIARLATANI
Negli anni ’30 del secolo scorso la scrittrice Greta De Francesco, morta nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Ravensbruck in Germania, colpita dall’ascesa di Mussolini e Hitler, nel suo libro “Il Potere dei Ciarlatano” analizzò l’avvento dei dittatori iscrivendolo nella lunga storia di coloro che ingannano il popolo quando esso si smarrisce, perde…