L’insediamento dei nuovi vertici delle istituzioni europee e le relazioni Meloni-von der Leyen
Quindici/A Hermes Storie di geopolitica – Italia
Giampiero Gramaglia
Giornalista,
co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles
Con l’indicazione di Raffaele Fitto da parte del governo Italiano entra nel vivo il processo di “insediamento dei nuovi vertici delle istituzioni europee”. Giampiero Gramaglia partendo dalle tensioni manifestatesi negli ultimi mesi nelle relazioni fra Giorgia Meloni e Ursulta von der Leyen” intitola il proprio editoriale “Ue-Italia: dopo la stagione delle chiacchiere, è tempo di lavoro”.
02 settembre 2024
Le chiacchiere sulle due Europe, quella dell’europeismo tiepido di Ursula von der Leyen e quella del sovranismo mascherato di Giorgia Meloni, stanno per finire, con le chiacchiere da ombrellone d’un’estate agonizzante, passata a discutere se a Bruxelles ci bistrattano perché ce lo meritiamo o perché Giorgia Meloni ha mollato Ursula von der Leyen, nel voto di investitura di luglio – senza, per altro, farle danno -. Fortuna che, a un certo punto, le chiacchiere da Bar Commercio sono state rimpiazzate da quelle, del tutto analoghe, da Bar Sport, sui giudici olimpici che ce l’avevano con noi – il vittimismo pare proprio una nota caratteristica dell’Italia destrorsa -.
A Bruxelles e altrove in Europa, settembre è tempo di lavoro. In Italia, le chiacchiere si protraggono nelle feste dei partiti: occasioni eccellenti per presentare come fatti le proprie opinioni – una volta, si sarebbe serenamente ammesso le proprie visioni ideologiche -. E continuerà il tormentone sul nome – un segreto di Pulcinella, perché Raffaele Fitto è stato già indicato da tutte le forze di maggioranza – e sulle competenze del nuovo commissario italiano. L’uscente, Paolo Gentiloni, competente, autorevole e con il portafoglio più rilevante, l’economia, paga con l’esclusione l’appartenenza all’opposizione.
In realtà, l’Unione europea ha altre grane che i mal di pancia italiani: Francia e Germania, i due Paesi più grandi e più influenti, vivono forti turbolenze interne, con un governo da formare a Parigi e uno che traballa a Berlino; e il voto americano del 5 novembre fa dubitare che la linea della Nato sull’Ucraina sia confermata. Per Ursula von der Leyen, sono quelli i pensieri che tolgono il sonno, anche se l’amicizia di Giorgia Meloni divenuta ostilità può essere un cruccio. A luglio, Politico si chiedeva se
“le due donne più potenti d’Europa” non stessero “rovinandosi a vicenda la carriera”.
Quella di Ursula von der Leyen è uscita ‘blindata’ fino al 2029. Quella di Giorgia Meloni subisce scossoni interni: il mito della premier che le azzecca tutte s’è incrinato.
La formazione della nuova Commissione europea
I 27 avevano tempo fino al 30 agosto per indicare i loro membri della Commissione europea: Ursula von der Leyen chiede a ogni governo di darle due nominativi, un uomo e una donna – unica eccezione ammessa, chi conferma il commissario uscente -. Non tutti hanno però rispettato le sue indicazioni; anzi, nessuno dei primi otto Stati manifestatisi.
Di ritorno a Bruxelles nella seconda metà di agosto, Ursula von der Leyen intende consultare al più presto gli Stati membri, nel tentativo di fare combaciare nominativi e desiderata per le deleghe e di avere un esecutivo il più possibile vicino alla parità di genere.
Completata la formazione della Commissione, che sarà in carica da novembre per cinque anni, inizieranno le audizioni delle commissioni parlamentari, che faranno l’esame ai commissari ciascuna sui temi di competenza. Il semaforo verde dell’Assemblea plenaria al nuovo esecutivo verrà entro la sessione di dicembre.
Questa è una fase a rischio per il commissario italiano designato. Il Parlamento europeo non ha mai bocciato il presidente della Commissione indicato dai capi di Stato e/o di governo, ma, da quando ha questo potere, ha sempre bocciato almeno un commissario designato – il primo fu un italiano, Rocco Buttiglione, di cui nel 2004 gli euro-deputati non apprezzarono le posizioni sull’omosessualità e il ruolo della donna nella società -.
Ora, se davvero i fatti di luglio hanno lasciato qualche frizione nelle relazioni Italia-Unione europea e se Giorgia Meloni dovesse designare l’esponente di una delle forze che hanno bocciato Ursula von der Leyen (Fratelli d’Italia e Lega), allora il commissario italiano potrebbe incontrare qualche ostilità nella commissione parlamentare che ne vaglierà le competenze politiche, di merito e anche linguistiche.
Un segnale che l’Italia non goda di grande attenzione nel nuovo Parlamento è venuto al momento dell’attribuzione delle presidenze delle Commissioni: solo una all’Italia, contro sei alla Germania. E l’Italia pare fuori dai giochi anche per l’assegnazione della presidenza del Parlamento europeo che, nella seconda metà della legislatura, toccherà ai socialisti: ad ammetterlo, è la candidata naturale, cioè l’attuale vice-presidente confermata Pd Pina Picierno.
Chi, fidandosi del rapporto apparentemente amichevole tra Ursula von der Leyen e Giorgia Meloni, immaginava che l’inizio della nuova legislatura europea fosse in discesa per l’Italia deve ricredersi. Gli ultimi provvedimenti di Bruxelles prima della pausa estiva sono stati severi con Roma, con l’apertura di sei procedure d’infrazione per violazioni delle norme comunitarie e un deferimento alla Corte di Giustizia dell’Unione europea, senza contare il duro giudizio sulla libertà d’espressione nel nostro Paese.
Interrogativi e perplessità sul secondo mandato della presidente tedesca Ursula von der Leyen’
L’inizio del secondo mandato della presidente tedesca è circondato da interrogativi e perplessità. Politico si chiede se Ursula von der Leyen “può salvare l’Europa”, essenzialmente da sé stessa, oltre che da Vladimir Putin ed eventualmente da Donald Trump, e come possa fare fronte a richieste speso di segno diverso che arrivano dagli Stati membri.
Ma i giudizi su Ursula von der Leyen, sono spesso critici, sia politici che personali:
“Un camaleonte che prende tutti i colori”.
E la sua investitura ha quasi coinciso con una sentenza negativa del Tribunale dell’Unione europea, che ha parzialmente accolto ricorsi presentati contro l’esecutivo comunitario, secondo cui la
“la Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-Covid”
durante la pandemia – una polemica ricorrente -.
L’ampio consenso raccolto nel voto di investitura di luglio 2024 viene generalmente ritenuto una vittoria dell’europeismo, sia pure moderato, contro gli estremismi, di sinistra – una forza contenuta, nell’attuale Parlamento – e soprattutto di destra, frazionati in più gruppi, ma che riempiono un terzo dell’emiciclo di Strasburgo.
Nonostante la loro forza numerica, le destre e le estreme-destre hanno raccolto poco o nulla nel giro degli incarichi nelle commissioni parlamentari, una leva di potere essenziale del Parlamento: l’intesa per escludere sovranisti e anti-europeisti dalle ‘stanze dei bottoni’ europee fin qui funziona.
La presidente confermata della Commissione europea dovrà tenere conto di ambizioni e priorità nazionali spesso fra di loro in rotta di collisione.
E, fra i temi del suo secondo mandato, deve porre un ampio ‘reset’ delle relazioni tra l’Unione europea e la Gran Bretagna, con la Germania che desidera sfruttare a tal fine il patto di sicurezza proposto dal nuovo premier britannico Keir Starmer: un’evoluzione positiva, rispetto alle vischiosità della stagione della Brexit, ma molto impegnativa.
I temi della sicurezza e della difesa sono in primo piano nelle prime battute della nuova legislatura europea, nel timore che le elezioni statunitensi riportino alla Casa Bianca Donald Trump, che potrebbe mutare l’atteggiamento degli Stati Uniti d’America sull’Ucraina e che non perde occasione per ripetere – l’ultima volta, nell’intervista su X con Elon Musk – che l’Europa devono contribuire quanto gli Stati Uniti d’America alla difesa ucraina.
Per il momento, l’Unione europea ha trovato un modo per aiutare l’Ucraina senza spendere del suo, sbloccando 1,5 miliardi di profitti dei beni russi immobilizzati per armare l’Ucraina. Secondo i calcoli europei, Bruxelles sarà in grado di garantire circa 3 miliardi all’anno a Kiev attraverso gli asset di Mosca congelati in Unione europea.
Il capo della diplomazia europea uscente Josip Borrell ha chiare le priorità su come spenderli:
“Difesa aerea e alle munizioni per l’artiglieria”.
Chi gli darà il cambio, la premier estone Kaje Kallas, è in perfetta sintonia, su questo punto.
Tutto il secondo semestre 2024 sarà turbato da scontri a parole e punture di spillo con l’Ungheria che ha la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea. Il premier ungherese Viktor Orban ha esordito nel ruolo con una fuga in avanti spettacolare e provocatoria, le missioni non concordate a Kiev, Mosca, Pechino, Washinton e Mar-a-lago. E la presidente Ursula von der Leyen ha ordinato ai commissari di boicottare i Consigli informali che si terranno in Ungheria fino a dicembre. Una sanzione che non spaventa Orban.
SEGNALIAMO
-
L’ipotesi di un nesso tra le stragi di Ustica e di Bologna, di Vladimiro Satta
Alcune riflessioni e una proposta Vladimiro Satta Storico contemporaneista e documentarista del Servizio Studi del…
-
Piano Draghi sulla competitività dell’Unione europea, di Stefano Rolando
La parola ora alla Commissione europea Stefano Rolando Docente universitario di storia contemporanea La portata…
-
Le principesse del tinello, di Silvana Palumbieri
L’immagine delle professioniste del video nella televisione pubblica italiana Silvana Palumbieri Autore e regista a…
-
Sul liberismo e l’Inps: feticcio o manomorta di Stato?, di Salvatore Sechi
Ferruccio de Bortoli, Giulio Tremonti e lo stato della libera concorrenza in Italia Salvatore Sechi…
-
Von der Leyen, Meloni e lo Stato di diritto, P. V. Dastoli e D. G. Rinoldi
Risposta a Paolo Pombeni Pier Virgilio Dastoli Presidente Movimento Europeo Italia Dino Guido Rinoldi Docente…
-
Settembre 2024, il duello Kamal Harris – Donald Trump entra nel vivo, di Giampiero Gramaglia
A una settimana dal dibattito televisivo sulla ABC Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già…
-
Un risultato impressionante ma che non sorprende, di Carmen Lasorella
La netta affermazione dell’estrema destra e il successo di un partito populista e sovranista di…
-
Ue-Italia: dopo la stagione delle chiacchiere, è tempo di lavoro, di Giampiero Gramaglia
L’insediamento dei nuovi vertici delle istituzioni europee e le relazioni Meloni-von der Leyen Giampiero Gramaglia…
-
L’intelligenza artificiale ha preso il loro lavoro. Ora vengono pagati per farlo sembrare umano
Thomas Germain Senior technology reporter presso la BBC Riprendiamo dal sito della BBC, ringraziando l’autore…
-
La guerra a combustione lenta di Guido Barlozetti
Riflessioni su un agosto caldo non solo climaticamente Guido Barlozzetti Conduttore televisivo, critico cinematografico, esperto…
-
Dall’estate all’autunno, guerre per tutte le stagioni
I due fronti bellici in Medio Oriente e in Ucraina1 Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia…
-
L’Italia a bocca asciutta, di Salvatore Sechi
I viaggi di Giorgia: molti, e sempre per non colpire i padroni del vapore Salvatore…
-
Netanyahu tasta l’effetto sui conflitti dello scossone Biden-Harris, di Giampiero Gramaglia
Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Giampiero Gramaglia,…
-
Dopo la rinuncia di Biden, i democratici cercano un candidato, di Giampiero Gramaglia
Kamala Harris in pole position1 Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington…
-
I giorni della Resurrezione di Trump e della passione di Biden, di Giampiero Gramaglia
Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Giampiero Gramaglia…