Categoria: diego castagno
-
GIORGIO PRIMO
Rigoroso fino all’intransigenza sui principi, pragmatico nella amministrazione, Giorgio Napolitano ha speso la sua vita nella politica e per la politica fino a diventarne un protagonista assoluto, mantenendo il profilo ed la postura istituzionale dello statista del 900 anche nelle temperie del nuovo secolo.
-
LA POLITICA DEL CARCIOFO, AL CONTRARIO
Torino è di nuovo la capitale dell’auto. Stavolta della rottamazione, del riciclo e del recupero. E Mirafiori è di nuovo il simbolo della nuova industria green e circolare. Comunque la si possa pensare. E anticipa una tendenza che potrebbe essere del sistema manifatturieri del paese, o comunque sul quale il sistema paese sta incominciando a […]
-
LE LUMACHE LE MACCHINE E L’UMANITÀ
Carrara 9 settembre Possiamo coesistere con le macchine? Tanto per cominciare dobbiamo capire una volta per tutte che l’IA è “diversa” da noi, o meglio è diversamente intelligente da noi esseri umani, un pò come le lumache che mangiano il basilico nel giardino. Le lumache sono sicuramente intelligenti: sanno cosa vogliono, sanno come organizzarsi e […]
-
LE BONIFICHE
Il degrado che fa paura è quello umano, non solo quello architettonico che si vede per la strada o sulle facciate dei palazzi, o quello sociale restituito dai numeri e dagli indicatori della statistiche nell’Italia, dove aumentano le disuguaglianze e le povertà di tutti i tipi.
-
KOLYMBETRA
“Lo stato delle cose di oggi non è per forza lo stato naturale delle cose”, Giuseppe Lo Pilato, Agronomo di Agrigento, è la persona che ha salvato il gioardino di Kolimbetra nella valle dei templi, oggi sito FAI. “Se fossi andato via non ci sarebbe il giardino e l’aranceto sarebbe una discarica come ce ne […]
-
FORD
Davvero qualcuno pensa che con il salario orario minimo si batterà il lavoro povero? E come si fa a far uscire dalla povertà quei lavoratori costretti al famoso “ part time involontario” o gli stagionali che sono occupati solo per qualche mese all’anno? È ormai chiaro che lavorare potrebbe non bastare ad arrivare alla fine […]
-
CHE CALDO CHE FA
Pascal insegna: se Dio esiste e io ci credo vado in paradiso, se non ci credo sono condannato all’inferno. Se però Dio non esiste e io ci ho creduto comunque non ci ho perso nulla. Quindi mi “conviene” credere”, che non si sa mai. Messa in questi termini una scommessa sulla necessità di salvarci la […]
-
SEI POVERO È COLPA TUA: (E IO STO CON I DIVANISTI)
Il tema è molto complesso ed accompagna la politica da secoli. La povertà dipende da tanti fattori, dove si abita, la conformazione del nucleo famigliare, le risorse della famiglia, la salute per citarne alcune. È poi un concetto quasi sempre relativo, cioè rinvia al livello delle disuguaglianze sociali, e cambia nel contesto economico in cui si vive.
-
VICARIUS
Più prosaicamente, al di là della ricerca sulle IA, il modello di business di Vicarius si basa sul fatto che i robot costano mediamente il 25% in meno di un lavoratore in carne ed ossa, non vanno vacanza, non si ammalano, non arrivano mai in ritardo al lavoro, non creano problemi di gestione.