Categoria: beppe attene

  • METAFISICA ADDIO

    “Branca della filosofia che, tradizionalmente, mira a individuare la natura ultima e assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative, oggetto delle scienze particolari.” La definizione della Treccani on line è perfetta nel collocare la metafisica in uno spazio separato dalle altre esperienze di riflessione, di analisi e di scienza. Esse risulterebbero comunque limitate dalla particolarità, sia nel tempo che nello…

  • LA POTENZA DI UNA VOCALE

    LA POTENZA DI UNA VOCALE

    La attenzione si spostava dal tradizionale terreno dello sfruttamento della forza lavoro e dalla conseguente lotta di classe a quello sofferenza sul piano dei rapporti interpersonali, con particolare riferimento al rapporto maschio – femmina.

  • NOI E IL MOSTRO

    NOI E IL MOSTRO

    L’utilizzazione sessuale di altri esseri umani non in condizione di negare il consenso è un crimine contro l’umanità e contro la società. Contro tutti noi, insomma.

  • MA L’IDEA NON MUORE

    MA L’IDEA NON MUORE

    Si tratta di un affermazione molto diffusa ed usata. Generalmente emerge nei momenti di difficoltà e di sconfitta. Tende a valorizzare non il concetto di idealità in generale ma fa riferimento alla propria appartenenza in particolare. Ha, quindi e di conseguenza, una connotazione positiva. Come se si dicesse “il valore di questa idea è tale…

  • MI PIACE LO ZENZERO

    MI PIACE LO ZENZERO

    Poniamo, sempre per fantasticare, di scoprire che una vasta maggioranza sarebbe decisamente a favore del ritorno alla pena di morte per reati particolarmente gravi.

  • A MACCHIA D’ODIO

    A MACCHIA D’ODIO

    Avere bruciato le bandiere con la stella di Davide non proteggerà i nostri incendiari da salotto. Dovranno decidere come comportarsi di fronte alle donne uccise per come indossano, o non, un velo. Dovranno spiegare che non si gettano gli omosessuali dal quinto piano e non si lapidano le adultere.

  • AL CINEMA CON ANTONIO

    AL CINEMA CON ANTONIO

    L’unica fuga che gli era permessa, e che si concedeva, era nella passione per il cinema e una straordinaria cultura e sensibilità cinematografica.

  • DA FASCIOSPIA A DAGOSPIA

    DA FASCIOSPIA A DAGOSPIA

    Persino i leader non vengono scelti soltanto in base alle loro capacità e alla loro cultura politica ma spesso prevale chi è più capace di essere sarcastico, insultante e, soprattutto, ben informato.

  • MA E’ TUTTA UN’ALTRA GUERRA

    MA E’ TUTTA UN’ALTRA GUERRA

    Sino alla fine dello scorso secolo il concetto di guerra (e la sua tragica applicazione pratica) era stato regolato da norme e da comportamenti che, per quanto spesso disattesi, apparivano come condivisi da tutti e derivavano da convenzioni più generali. Prima di tutto il concetto di Nazione che comprendeva al suo interno una area geografica…

  • NON POSSIAMO NON DIRCI EBREI

    Si deve partire da una consapevolezza di cui dovremmo essere orgogliosi, se appena ne fossimo coscienti. L’Italia è l’unico Paese, l’unica Nazione, in Europa a non avere mai espulso dal suo territorio le comunità ebraiche. Questa presenza è accertata da oltre 2300 anni e ha sempre visto le comunità praticare la propria fede religiosa, seguendone…