Categoria: valeria biraghi
-
PIERO CHIARI
…Quel paese che ha ormai da tempo titolo di città è sempre là ed è rimasto pressappoco come l’ho trovato nascendo, intatto o quasi nel suo nucleo antico…
-
UNA STORIA DI PICCOLI MIGRANTI A SANTA MARIA MAGGIORE
A Santa Maria Maggiore, villette costruite nel periodo del boom economico, tra giardini e spazi ricreativi, strutture alberghiere, negozi, percorsi che accompagnano gli escursionisti alle pendici dei monti, circondano il nucleo antico del borgo che si rivela immediatamente attraverso i segni della sua secolare e austera storia montana: suggestive viuzze si snodano tra case squadrate;…
-
LA VISIBILE SCENA DEL MONDO
Tra il 1923 e il 1924 l’artista realizza otto tondi del diametro di 115 cm, dipinti a olio su tela, da collocare sulla volta della navata della chiesa di Santa Lucia di Suna, dove si trovano tuttora. Nel 1951 progetta il monumento ai caduti delle due guerre mondiali – un arco in blocchi di pietra…
-
DA STRESA E DA LAVENO
VERSO LA CIMA DEI MONTI MOTTARONE E SASSO DEL FERRO Il Mottarone e il monte Sasso del Ferro si guardano dalle due sponde opposte, quella piemontese e quella lombarda del lago Maggiore. Dalle due vette, che sovrastano Stresa e Laveno, si ammira lo stesso paesaggio: la punta di Intra che si protende verso il centro…
-
LA ROCCA DI ANGERA E L’EREMO DI “SANTA CATERINA DEL SASSO”
Le perle storico-artistiche della sponda lombarda del lago Maggiore ista da Arona, prima cittadina a sud del lago Maggiore, la sponda lombarda appare in ogni ora del giorno illuminata dal sole. La “Rocca di Angera”, così si definisce un grande castello medioevale munito di torre, attira lo sguardo per il colore dorato della pietra ricavata…
-
IL LAGO MAGGIORE TRA NATURA, STORIA E …LEGGENDA
La leggenda narra che i Mazzarditi preferirono gettare i loro forzieri colmi di tesori nelle acque profonde del lago piuttosto che consegnarli al Duca e che nelle notti di nebbia fitta ci sia un veliero fantasma che si aggira intorno agli isolotti, reclamando il bottino disperso. Inconsueti rumori richiamano lo stridore delle lame che si…
-
LE VILLE DEI VIP SUL LAGO MAGGIORE
…là dove declinano le colline La storia delle case è fatta da chi le vive Se da Stresa si scivola con il battello tra le due sponde del lago verso il fiume Ticino, si lascia lentamente un paesaggio maestoso racchiuso tra le montagne svizzere dalle cime sempre innevate, i monti dal profilo roccioso della Val…
-
L’ARTE DELLA CERAMICA A LAVENO
Il boom del settore della ceramica in Italia e a Laveno avvenne negli anni cinquanta, quando molti paesi dell’Europa si trovarono nella condizione di dover riparare i danni subiti durante la seconda guerra mondiale. La ricostruzione post-bellica e la nascita di molte periferie italiane collegate allo sviluppo del settore metalmeccanico (si pensi alla Fiat a…
-
Il MUSEO DELL’OMBRELLO E DEL PARASOLE DI GIGNESE
Gli ombrelli, di varia dimensione e fattura, hanno diverse coperture: di pizzo, di seta, di cotone e infine di fibre sintetiche. Le stecche e i fusti sono di legno, di metallo e di osso, mentre le bellissime impugnature sono intagliate nel legno o realizzate con materiali preziosi come l’avorio e l’argento, con smalti dipinti a mano…
-
1960
1960 … due mondi lontani in un unico borgo del lago Maggiore Dei miei ricordi di quindicenne forse quello più vivo, sempre pronto a riaffiorare dalle pieghe della memoria, è quell’affacciarmi dal balconcino della mia camera, come per un impulso incontenibile, per osservare lo scenario incantevole del lago che si spalanca di fronte a Baveno,…