Categoria: raffaele aragona
-
BASTA UNA GOVERNANTE
RAFFAELE ARAGONA Qualche tempo fa Federico Monga, Direttore de “Il Mattino”, titolava con “Napoli, i nuovi progetti specchio delle allodole” la risposta a chi gli scriveva di aver letto con interesse le proposte della nuova amministrazione, che però, riguardavano un futuro più o meno lontano, e domandava: «E per il presente?».Monga non poteva non essere […]
-
IL LABORATORIO DEL CENTRO POMPIDOU
RAFFAELE ARAGONA Alla fine degli anni ‘80, presso l’Atelier des enfants del Centro Pompidou, Gaëlle Bernard e Max de Larminat, direttrice e animatore del laboratorio, allestirono una simpatica mostra, una curiosità davvero divertente per i numerosi visitatori della grande galleria parigina. Anziché esporre enigmi nella tradizionale forma scritta, l’autore dispose alcuni oggetti scolpiti, intagliati o […]
-
LOUISE LEVÊQUE DE VILMORIN E L’ALPHABET DES AVEUX
RAFFAELE ARAGONA Certamente non sono nuove le sorprese della lingua francese in tema di omofonie. In quella lingua intere composizioni possono essere costruite in modo da significare cose distinte. Anche composizioni in versi pur conservando la medesima pronuncia. Louise Levêque de Vilmorin (1902-1969), scrittrice pregevole (tra l’altro le si deve la sceneggiatura di Les Amants, il […]
-
ENIGMI E DINTORNI. SIARATE E ’NDUVINE PER TUTTO L’ANNO
9. Sciarate e ’nduvine per tutto l’anno Sciarade e indovinelli erano inseriti qua e là tra gli arguti motti, le succose ricette e i proverbi napoletani, che aprivano, giorno per giorno, le pagine di alcune agende (alcune volte a piè di pagina è era riportata pure la traduzione in lingua). È stata sempre una strenna apprezzatissima quella […]
-
UNA LETTERA IN MENO PER ELIMINARE LA MAFIA
DI RAFFAELE ARAGONA Il “tautogramma” è una figura di tipo iterativo e posizionale consistente nella ripetizione della stessa lettera iniziale per ciascun vocabolo del componimento.La ripetizione, naturalmente, produce anche un rilevante effetto fonico, spesse volte congiunto a un “effetto filastrocca”, come per la nota storiella di «Pier Paolo Parzanese, piccolo pittore palermitano, pittò parecchi palazzi […]
-
ALLA RICERCA DEL TRAM PERDUTO: ‘O TRAM D’ ‘A TURRETTA
INTANTO, PERÒ, CONTINUANO I GUASTI DELLA LINEA 6 E TORNA LA PAURA DI POSSIBILI DISSESTI Qualche tempo fa fu davvero una lieta notizia, per Napoli, per i napoletani e per i turisti, quella di un annunciato ripristino della linea tranviaria in superficie, dalla zona orientale fino a Mergellina, secondo quanto previsto dal Piano Urbano di […]