Categoria: melainsana
-
FESTIVAL PER IL DIRITTO A RESTARE
Un’iniziativa che ha fortunatamente superato il suo nome GIUSEPPE SCALETTA Giuseppe Tomasi di Lampedusa scriveva tra il 1954 e il 1957: Non nego che alcuni Siciliani trasportati fuori dall’isola possano riuscire a smagarsi: bisogna però farli partire quando sono molto, molto giovani: a vent’anni è già tardi; la crosta è già fatta, dopo: rimarranno convinti […]
-
CLIMATE CHANGE: ECCO PERCHÉ NON SALVEREMO IL NOSTRO DOMANI
GAIA BERTOTTI DEL COLLETTIVO MELAINSANA New York nella nube arancione, alluvioni e frane, piogge incessanti e siccità, cicloni e tornado, esondazione di fiumi e incendi: queste sono le parole che sono giunte all’attenzione mediatica nell’ultimo mese. Il cambiamento climatico, o climate change, è l’irreversibile conseguenza del massiccio inquinamento provocato dall’essere umano nel corso degli anni. […]
-
INTERVISTA A STEFANO ZAMAGNI
A CURA DEL COLLETTIVO MELAINSANA
-
COS’È UNA COOPERATIVA? DALLA COOP ALL’OSPEDALE
Il primo problema che le cooperative hanno dovuto affrontare fu quello legato alla retribuzione. Inizialmente, infatti, in assenza di una regolamentazione a tutela di ciascun socio, il compenso dipendeva dall’utile ricavato. Questo portò alla nascita di false cooperative che, ben lontane da creare un rapporto mutualistico (di reciproco benessere), mascheravano condizioni di lavoro non appropriate per i soci lavoratori. Nel 1980, però, una legge cambiò la situazione: i soci ottennero gli stessi diritti di un lavoratore sotto contratto CCNL (contratto collettivo nazionale lavoratori), godendo così di diritti insindacabili come quello di una fissa retribuzione mensile, il trattamento NASPI, e orari lavorativi definiti.
-
LA TANA DEL BINGE-WATCHING
GAIA BERTOTTI – COLLETTIVO MELAINSANA Sulla falsa riga delle Favole di Esopo e de La tana di Kafka, la filosofa Hannah Arendt (1906-1975) tratteggia la figura del celebre Martin Heidegger (1889-1976), suo docente e amante, con le seguenti parole: “Questa è la vera storia di Heidegger la volpe: C’era una volta una volpe che tanto […]
-
MANIFESTO OF FRAGILITY
Per rappresentare il momento storico che stiamo vivendo, i curatori della Biennale d’Arte Contemporanea di Lione avrebbero potuto focalizzarsi su una delle tante e abusate parole presenti nella stampa, nei mass media e nella più recente letteratura di ogni parte del globo.
-
PSYCHO-PASS E IL CASO COMPAS
MARCO GUERRIERI Misurare tramite algoritmi il livello di pericolosità di una persona, così da intervenire subito per prevenire il crimine: non è solo la trama di un serie animata distopica, potrebbe già essere realtà La serie animata Psycho-Pass, uscita nel 2012 in Giappone e giunta in Europa l’anno successivo, è ambientata a Tokyo nell’anno 2112. In […]
-
IL CERVELLO IN VASCA
MELAINSANA Una dialettica fantascientifica sull’IO la Mente e il pensiero. SEGNALIAMO ANCHE
-
LEGGE E GIUSTIZIA
MELAINSANA VISITA IL CANALE INSTAGRAM SEGNALIAMO