Tag: filosofia
-
LA POLITICA E UN NUOVO PENSIERO
Negli ultimi vent’anni, le difficoltà della politica nel mediare i conflitti sociali hanno ridotto considerevolmente il ruolo della politica stessa nel farsi carico della mediazione tra i soggetti sociali. La voglia di democrazia diretta, di abbattimento delle mediazioni, di perdita del significato di rappresentanza è cresciuta in modo impetuoso. Si è avuta, dunque, una riduzione…
-
KANT: IL FILO RECISO TRA ESSERE E PENSARE
1. Non totalizzabilità Sono passati quasi cinquant’anni da quando Foucault istituiva il noto parallelismo tra l’inconoscibilità del mercato, resa icasticamente dalla metafora della mano invisibile smithiana, e la scoperta kantiana delle antinomie, secondo cui la totalità del mondo risultava inconoscibile (Cfr. M. Foucault, La nascita della biopolitica, Milano 2005, p. 232). Se Smith aveva mostrato…
-
ALPHA E BETA
Siamo agli albori di una Nuova Specie? NICOLETTA IACOBACCI Immaginate un mondo in cui la tecnologia non è solo uno strumento, ma un’estensione naturale del nostro essere. Dove i confini tra reale e digitale si dissolvono, e l’evoluzione umana prende una svolta senza precedenti. Benvenuti nell’era delle Generazioni Alpha e Beta, i pionieri di un…
-
L’AMORE AL TEMPO DEI BEATLES
LGBT acronimo dall’inglese Lesbian Gay Bisex and Transgender individui il cui orientamento sessuale non è riconducibile ai modelli socialmente costruiti dal binarismo maschio/femmina. Il nostro attuale governo ha detto no alla dichiarazione Ue sui diritti lgbt presentato dalla Presidenza di turno belga. Ognuno liberamente può fare le sue scelte ma, nulla si potrà contro un…
-
Il conflitto nel “determinismo incantato del calcolo”
Bruno e Vico, spiega Biagio De Giovanni, sono due cristiani senza rivelazione, ossia due testimonianze di un pensiero che si confrontano con l’infinito senza potersi sostenere con la soluzione divina.
-
LA POLITICA COME SCIENZA FILOSOFICO-SOCIOLOGICA PARTE 4
La natura asimmetrica della politica: il potere (politico) L’esperienza politica, in quanto esperienza “sociale”, è un’esperienza relazionale ma si distingue e si caratterizza, rispetto alle altre forme ed esperienze relazionali, anzitutto per essere – come detto – una relazione asimmetrica, non egualitaria. Da una parte sta chi comanda, dall’altra chi obbedisce. Da una parte chi…
-
SCIENZE SOCIALI, SCIENZA POLITICA, FILOSOFIA POLITICA
La politica come scienza filosofico-sociologica, parte terza
-
LA POLITICA COME SCIENZA FILOSOFICO-SOCIOLOGICA PARTE 2
Mi forzerò, in queste riflessioni, di tenere presenti i risultati salienti delle varie scienze sociali e politiche, ma anche della filosofia politica, pur privilegiando la prospettiva storica: storia dei processi politici, storia del pensiero politico e così via.
-
PENSIERI INTERROTTI
ROBERTO CRESTIRicercatore e docente di storia delle arti del Novecento all’Università di Macerata Un ricordo impersonale di Gianni Vattimo Sinistra è l’esistenza e ancor sempre priva di senso: un pagliaccio può esserle fatale. F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra Una cara amica, dedita anima e corpo alla montagna, mi ha segnalato una piccola fotografia, del 1956,…
-
IL RISVEGLIO DEL GIUSTO
È cosa strana parlare di “risveglio” in una persona che, pur non essendo perfetta, non dorme mai in quanto a rettitudine e onestà di comportamento. Molte volte quello che viene chiamato “Giusto” agisce in silenzio nella società, compie quello che il suo cuore gli suggerisce, non genera chiasso. Quando gli viene chiesto di fare qualcosa…