Categoria: storia

  • LE DUE LINEE ROSSE

    LE DUE LINEE ROSSE

    FABRIZIO AGNOCCHETTI La guerra in Ucraina è figlia di armistizi mancati e di linee rosse che s’intersecano pericolosamente. Gli accordi di Yalta, al termine del secondo conflitto mondiale, certificarono il suicidio dell’Europa: dopo una trentennale guerra civile (1914 – 1945), da padrona del mondo si ritrovò oggetto di spartizione delle due nuove superpotenze planetarie, gli […]

  • TREBLINKA

    Sarebbe impossibile dare l’idea in questo contributo della complessa storia del fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale. Le strategie militari messe in campo dai rispettivi comandanti supremi, Hitler e Stalin, sono la vivida testimonianza di una complicata mescolanza di vendetta e odio portati all’estremo più da moventi psicopatologici che ideologici. Difatti, la disumanità che […]

  • MUSSOLINI E I GERARCHI: ALLEANZE E CONTRASTI

    MUSSOLINI E I GERARCHI: ALLEANZE E CONTRASTI

    DI MARIO PACELLI 9 novembre 1921: a Roma, i Fasci di combattimento, fondati due anni prima a Milano, tengono al teatro Augusteo il congresso nazionale che terminerà con la costituzione del partito nazionale fascista. Mussolini ha un unico concorrente alla direzione del partito: è Gabriele D’Annunzio, a cui fa riferimento l’ala nazionalista e che ha […]