Categoria: lorena fiorini
-
L’UOVO NEI PIATTI DI TUTTO IL MONDO
L’uovo è ingrediente da consumare allo stato naturale oppure inserito nelle numerose ricette che accompagnano i piatti di tutto il mondo. L’uovo è prodotto da femmine di numerose specie animali chiamate ovipare. E’ formato da un guscio calcareo, da un embrione e da altre sostanze nutritive. Vari tipi di uova Il più impiegato è l’uovo […]
-
LE NESPOLE, UN RITORNO AL PASSATO
Le nespole donano un effetto anti-aging e antiossidante: producono acido ialuronico, contrastano l’invecchiamento della pelle e la mantengono elastica. Danno forza e sostengono i capelli.
-
LA RICOTTA DALL’ANTIPASTO AL DOLCE
Tagliate la zucca a dadini. Pulite lo scalogno e tritatelo finemente. Fate sciogliere il burro in una capiente padella con le foglie di salvia, lo scalogno e un pizzico di sale.
-
LA CAROTA E LAPASTINACA, DUE PIANTE ORTICOLE DALLE MILLE E PIÙ PROPRIETÀ
La pastinaca è un incrocio tra carota e prezzemolo, il profumo ricorda quello del sedano. E’ nota come carota bianca o carota sativa o carota degli antichi romani La pastinaca ha origini antiche, riconduce al Medioevo e al Rinascimento. Considerata cibo dei poveri veniva utilizzata come purea destinato ai neonati. Dai Romani e nell’area mediterranea èimpiegata soprattutto nella […]
-
LA MELA, IL DOLCE FRUTTO DELL’EDEN
LORENA FIORINI Storia, mito, botanica, benessere, salute, suggerimenti e ricette del frutto presente in tavola in ogni stagione dell’anno, per addolcire le nostre giornate nei modi più diversi. Un po’ di storia La mela nel Neolitico. Ritrovatenei siti archeologicitagliate a metà e carbonizzate, ci consentono di immaginare un processo di essiccamento per conservare e consumare le […]
-
GLI GNOCCHI
Gnocchi. La parola, al plurale, indica pezzetti di pasta tondeggiante. E’ designata come prima pasta fatta in casa, ottenuta tagliando pezzetti di impasto e cuocendoli in acqua bollente. La storia Gli gnocchi sono conosciuti e graditi in molti paesi del mondo. Cibo antico, preparato con farine differenti: di frumento, riso, semola, con patate, pane secco, […]