Categoria: giancarlo governi
-
GLORIOSA E TRAGICA STORIA DI ENRICO FERMI CHE COSTRUÌ LA BOMBA ATOMICA. Parte 2
di Giancarlo Governi Le bombe su Hiroshima e Nakasaki mettono fine alla guerra nel Pacifico ma lasciano una nuova guerra di polemiche, di spie e di traditori o presunti tali. Soprattutto le esplosioni nucleari, con i loro effetti devastanti non soltanto sull’ambiente ma anche sui corpi umani, aprono orizzonti inquietanti. I ragazzi di Via Panisperna…
-
VITTORIO GASSMAN, DA SHAKESPEARE A PEPPE ER PANTERA
di Giancarlo Governi È difficile svelare le molte facce di Vittorio Gassman, questo nostro grandissimo e geniale attore dalla produzione immensa (più di 120 film e altrettante produzioni teatrali), ma anche dell’uomo di cultura sempre al passo con il suo tempo, impegnato anche nel presente, nonostante la sua preparazione di base fosse fondata sui testi…
-
GLORIOSA E TRAGICA STORIA DI ENRICO FERMI CHE COSTRUÌ LA BOMBA ATOMICA
di Giancarlo Governi La storia di una generazione di fisici italiani che fondò la fisica nucleare. Alla testa di questo gruppo c’era Enrico Fermi, il quale ebbe la prima cattedra italiana di fisica teorica istituita alla Sapienza di Roma, all’età di 25 anni e diventò accademico d’Italia a 30 anni. Istituì a Roma la prima…
-
IL MINISTRO DEI LAVORATORI
di Giancarlo Governi Oggi voglio parlare di Giacomo Brodolini, perché di lui non parla più nessuno, come se fosse stato condannato a una damnatio memoriae come tutto quello che si rifà all’idea socialista, viva e presente in tutto il mondo occidentale e cancellata dalla memoria soltanto in Italia, dove, anche quando si parla di eroi…
-
SOLTANTO IL CIELO LI DOMINÒ
Il grande Torino e la tragedia di Superga di Giancarlo Governi Era il 4 maggio 1949, a Torino, collina di Superga. Poco dopo le 17, il rettore della basilica, padre Ricca, avverte un boato seguito da un lampo accecante provenire dalla parte posteriore della costruzione e si precipita col cuore in gola verso il giardino.…
-
25 APRILE: LIBERTA’ E DEMOCRAZIA
25 aprile 1945, l’Italia è liberata dai nazisti e dai fascisti di Salò. In Italia inizia una nuova era, quella della libertà e della democrazia, e quella data oggi rappresenta lo spartiacque fra le due ere. Per noi cittadini italiani di oggi la democrazia e la libertà sono come l’acqua, come la corrente elettrica, come…
-
UN GIORNO DEDICATO AL PADRE DANTE
Sembra che l’Italia stia riscoprendo Dante, che non è stato mai dimenticato, ma ora le celebrazioni del settimo secolo dalla sua morte gli ha dato una popolarità come non aveva mai avuto, a livello mondiale. E per questo, il 25 marzo di ogni anno è stato istituito il Dantedì, un giorno in cui il sommo…
-
Enrico Montesano, chi l’ha visto?
Ho pensato di scrivere per Mondo questo ritratto di Enrico Montesano perché da un po’ di tempo ne abbiamo perse le tracce, dopo un “incidente” che lo fece sospendere dal programma Ballando con le stelle, per motivi che non si sono mai chiariti. Spero con questo articolo affettuoso di stanarlo dal suo “rifugio” e di…
-
RITRATTO DI ENRICO MONTESANO
di Giancarlo Governi Ho pensato di scrivere per Mondo questo ritratto di Enrico Montesano perché da un po’ di tempo ne abbiamo perse le tracce, dopo un “incidente” che lo fece sospendere dal programma Ballando con le stelle, per motivi che non si sono mai chiariti. Spero con questo articolo affettuoso di stanarlo dal suo…
-
LOURDES, IL MIRACOLO DELLA PACE DEL CUORE
di Giancarlo Governi Ora Lourdes e Bernadette sono diventati un musical di successo che ha raccolto mezzo milione di spettatori in Francia e ora sta sbarcando anche in Italia. A conferma del “Fenomeno Lourdes” che vive e prospera da quasi 170 anni. Cosa è che porta a Lourdes milioni e milioni di persone? La fede…