Categoria: focus

  • SI FA PRESTO A DIRE OCCIDENTE

    SI FA PRESTO A DIRE OCCIDENTE

    Riflessioni in margine alla rilettura del dialogo di Ernst Jünger e Carl Schmitt su Il nodo di Gordio Negli ultimi tre anni, segnati in profondità dalla guerra tra Russia e Ucraina, la nozione di «Occidente» ha conosciuto una rinnovata fortuna nel dibattito culturale e politico mondiale. Al di qua e al di là della nuova cortina…

  • TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA

    Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…

  • RITRATTO DI ENRICO MONTESANO

    di Giancarlo Governi Ho pensato di scrivere per Mondo questo ritratto di Enrico Montesano perché da un po’ di tempo ne abbiamo perse le tracce, dopo un “incidente” che lo fece sospendere dal programma Ballando con le stelle, per motivi che non si sono mai chiariti. Spero con questo articolo affettuoso di stanarlo dal suo…

  • ASPETTANDO SANREMO

    Toni Concina “Nel blu dipinto di blu” e “Piove” di Domenico Modugno “Nessuno mi può giudicare” di Caterina Caselli

  • Podcast 130 – LA DOMANDA CONDIZIONA L’OFFERTA

    di Stefano Rolando Bisogna riorganizzare il tempo lungo per migliorare la società

  • LA FEDE CRISTIANA COME POSTURA DELLA RAGIONE UMANA

    di Francesco Luigi Gallo A seguito del terzo convegno organizzato dalla Fraternità Laica di San Domenico (Cattedrale di Cosenza, 25 gennaio 2025) che mi ha visto in veste di organizzatore oltre che di relatore, vorrei continuare a riflettere, con rinnovata attenzione, sul concetto cristiano di fede, intenzionato ad esplorarne la natura e a delinearne i…

  • IL DIO DI UN MONDO SENZ’ANIMA

    di Michele Campanozzi Nella Teologia si parla di un Dio “Uno e Trino”, certamente un immenso Mistero dinanzi al quale anche il grande Sant’Agostino (354-430) dovette chinare la testa. Nel mondo di oggi invece circolano e sono operative altre immagini del divino: si pensa, si segue e si tende a difendere piuttosto un Dio Plurimo…

  • TRUMP “OLTRE” IL GREEN DEAL – (VERSO DOVE E COME?)

    di Luciano Pilotti L’anno 2024 si conferma il più caldo mai registrato nella storia tanto che il WMO (World Meteorological  Organization) parla di temperature record superando per la prima volta la soglia critica di 1,5°C. sopra i livelli preindustriali. Eppure il “grande negazionista” del climate change Donald Trump nel discorso dell’insediamento tra decine di “ordini…

  • IL VALORE DELLA MEMORIA

    di Costantino Del Riccio Presidente del Comitato consultivo della Fondazione Insigniti OMRI per la comunicazione istituzionale L’articolo di Costantini del Riccio sottolinea l’importanza della memoria storica e della commemorazione, come esemplificato dalla celebrazione dell’80° anniversario della liberazione di Auschwitz. Costantini del Riccio, già dirigente del Quirinale dove ha prestato servizio per 30 anni all’Ufficio Stampa,…

  • ORVIETO 2025: “EXTRA ECCLESIAM NULLA SALUS”

    di Franco Raimondo Barbabella Il 18 e il 19 scorsi Orvieto ha ospitato l’assemblea annuale di “Libertà eguale”, l’associazione dei liberaldemocratici del PD, che ha in Enrico Morando e Stefano Ceccanti gli esponenti più noti. Ma ci sono anche Claudia Mancina, Giorgio Tonini, Michele Salvati, e ora anche Paolo Gentiloni. Era il 25° della fondazione,…