Autore: editor editor
-
ADDIO 2024! LE VERDURE DI STAGIONI
di Fabrizia Cusani Ho dovuto aspettare la Befana per rendermi conto che veramente il 2024 era andato via, ho smontato l’albero di Natale e ho tolto le luminarie esterne mentre i Tg continuano a farci resoconti sui numeri dei morti a Gaza o sulla guerra in Ucraina, su Trump e Musk, sulla crisi del gas…
-
LA CUCINA ROMANA
di Mario Pacelli La cucina romana, intendendo come tale l’insieme delle ricette di cucina proprie di Roma e del suo territorio, ha caratteristiche molto complesse. E’ anzitutto da chiarire che essa non ha nulla a che vedere con quella dell’antica Roma, caratterizzata da sapori molto forti, da un grande uso della carne degli animali più diversi e di ingredienti, quali le interiora dei pesci, oggi completamente dimenticati. Alla radice di quella…
-
IL CAVALIER SERPENTE
di Stefano Torossi MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE DOMENICO CIMAROSA 1749 – 1801 “Egli diventò veramente quel prototipo di musicista italiano errante, da contrapporre al sedentario compositore tedesco…una specie di modello di moto perpetuo…sempre per strade e per cammini, oggi qua, domani là”. All’epoca infatti l’autore di un’opera dirigeva l’orchestra sedendo al cembalo per le prime due o…
-
IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO
Claudio Martelli Nel 1982, alla conferenza di Rimini dell’allora Partito socialista italiano, Claudio Martelli tenne un discorso divenuto celebre, sul lavoro, sulla scuola, sul ruolo della politica in un paese moderno. In quell’occasione Martelli coniò una formula semplice e destinata a grande fortuna: “Il merito e il bisogno”. A Rimini suscitò commozione l’aver fatto emergere…
-
LA PESANTEZZA DEL TEMPO
di Dalisca Re Lear di William Shakespeare regia di Gabriele Lavia produzione Teatro di Roma- Teatro Nazionale, Effimera srl, LAC-Lugano Arte e Cultura Tutto come copione: abiti-mantelli molto pesanti, all’inizio dorati con accessori degni di un Re poi, man mano sempre più spogliati dei loro simboli regali fino ad arrivare ad un saio quasi lercio…
-
Richard Sennett e il palcoscenico della vita, dell’arte, della politica
PODCAST n.127 di Stefano Rolando:
-
ANDREA PAZIENZA- IL GIOVANE FAVOLOSO
di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Narrativa e arte degli anni Ottanta Non ci siamo mai incontrati, ma sarebbe potuto accadere. Tante volte. Eravamo coetanei e vivevamo in due città vicine. Tu a San Severo, io a Foggia. Non ci siamo mai incontrati, ma io ti ho conosciuto perché di…
-
CONFERENZIERE
di Gianluca Veronesi Una delle caratteristiche principali dell’uomo politico è la vanità, debolezza di solito attribuita al genere femminile.Una vanagloria che si deve esprimere in forme raffinate, elaborate, indirette per evitare di apparire esibizionista e megalomane.Tuttavia, essendo il mondo pieno di invidiosi, il successo è quasi sempre garantito. Tenere una conferenza e’ comunque un impegno,…
-
GEOPOLITICA TRUMPIANA, E IL DESTINO DELL’EUROPA
di Diego Ventura Durante la lunga campagna elettorale statunitense la figura di Donald Trump era riuscita, grazie alle abilità retoriche e propagandistiche del personaggio, a diventare una figura promotrice di “pace nel mondo” o quanto meno in grado di riformulare la presenza americana nel mondo grazie ad un approccio isolazionista, in nome del MAGA e…
-
IL PASSATO CHE NON PASSA
di Diego Castagno Si parla molto, ma se ne scrive poco, di due convegni in programma per il prossimo sabato e della nuova stagione di confronto che potrebbe cambiare almeno in parte leadership e fisionomia del Partito democratico e del centro sinistra in Italia. Ad Orvieto c’è Paolo Gentiloni con Enrico Morando e a Milano…