Tag: riforme

  • CENTRO SINISTRA E PD VERSO DOVE CON IL “LODO FRANCESCHINI”? TRA PROGRAMMA ELETTORALE E PROGRAMMA PER LE RIFORME

    di Luciano Pilotti Una domanda a sinistra aleggia sul “Cielo sopra Roma” (ma non meno su quello “sopra” Berlino o Parigi o Londra con tempi più accorciati) sintetizzata dal pur pragmatico “Lodo Franceschini” ( ex volenteroso e impegnato Ministro della Cultura) : come andremo alle elezioni (non prossime ma certe) tra piu o meno 24…

  • LA LUNGA STRADA DELLA VERITÀ

    di Giampaolo Sodano Divenuto segretario del PSI nel 1976 e vicepresidente dell’Unione Internazionale Socialista, l’anno successivo, Craxi schierò i socialisti italiani in una posizione nettamente libertaria, nel solco del pensiero liberalsocialista di Carlo Rosselli, e al tempo stesso sostenne in tutti i modi i movimenti politici europei che avevano gli stessi obiettivi dal Portogallo di…

  • LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA

  • UNA RIFORMA DEVE ESSERE GRANDE O NON È

    CLAUDIO SIGNORILE “Una riforma deve essere grande o non è” è il titolo di un articolo di Claudio Signorile che partendo dalla storia della Repubblica italiana ripropone il tema ormai classico dei destini dell’Europa. Il tema è oggi di particolare attualità nel contesto delle tensioni geopolitiche mondiali che potrebbero dare vita a nuovi equilibri e…

  • PREMIERATO, RIFORMA CON SCOPI SBAGLIATI

    PREMIERATO, RIFORMA CON SCOPI SBAGLIATI

    premierato riforma, una analisi di Stefano Rolando

  • OSSERVAZIONI SUL DDL DI RIFORMA COSTITUZIONALE

    OSSERVAZIONI SUL DDL DI RIFORMA COSTITUZIONALE

    La divisione dei poteri è inesistente e soprattutto è espropriato il potere del popolo, cui appartiene la sovranità, quindi dovrebbe essere il potere supremo, da quale tutti gli altri derivano, e che è esercitato, in una democrazia rappresentativa, come corpo elettorale nella scelta delle assemblee rappresentative nello Stato e nei Comuni, Province, Città Metropolitane e…

  • FEDERAZIONE DEI CIVICI EUROPEI: PROGETTO O PRONOSTICO?

    FCE: SENZA LA SUA DIMENSIONE NEL PAESE È ANCORA UN PROGETTO PIEREZIO GHEZZI Nessuna organizzazione politica può consentirsi di non sapere quanto “pesa”, quali territori presidia e con che mezzi. La misura della leadership è costituita dal numero di elettori che ti votano, non dalle percezioni del consenso. La potenzialità dell’area politica che vogliamo rappresentare…

  • LE RAGIONI PER LE QUALI IL SISTEMA FRANCESE È PIÙ DINAMICO

    LE RAGIONI PER LE QUALI IL SISTEMA FRANCESE È PIÙ DINAMICO

    Semipresidenzialismo con sistema elettorale maggioritario a doppio turno Professore Emerito di Scienza politica dell’Università di Bologna e Socio dell’Accademia dei Lincei Il semipresidenzialismo è una forma di governo originale, a sé stante, e non, come qualcuno erroneamente sostiene, un ibrido : metà presidenziale e metà parlamentare. Tecnicamente, è semipresidenziale quella forma di governo nella quale…

  • LA RIVOLUZIONE CIVICA DI UN PROGETTO-PAESE CONTRO LA FRAMMENTAZIONE COMPETITIVA

    LA RIVOLUZIONE CIVICA DI UN PROGETTO-PAESE CONTRO LA FRAMMENTAZIONE COMPETITIVA

    Roberto Napoletano, commentando la tragedia di Casamicciola, ha parlato di “Paese spezzato” per “colpe sistemiche di una politica che ha scelto la frammentazione decisionale”. Tutto risalirebbe alla riforma del titolo V° della Costituzione quando nel 2001, per un modo approssimativo e demagogico di concepire il regionalismo, si è dato vita ad un sistema confuso di…