Tag: lavoro

  • QUANDO I “DIPENDENTI” DIVENTANO “PADRONI”!

    Leggendo i giornali economici e le pagine economiche dei giornali nonché vedendo alcune trasmissioni televisive e i social si innalza una sorta di “peana” dei risultati positivi delle imprese. E’ notizia quotidiana leggere o sentire di incrementi di fatturati, di dividendi con un EBITDA (Erning Before Interest Taxes Depreciation and Amortisation-Margine Operativo Lordo) sempre positivo.    Mentre tutto questo avviene sono aperti…

  • Il CIVISMO D’AZIENDA NELL’IMPRESA SOCIALE

    La sussidiarietà aziendale (filiera sussidiaria) è presupposto della sussidiarietà perché, a fronte dell’aziendalizzazione della pubblica amministrazione, si prospetta una integrazione di tipo aziendale con il privato non-profit e profit; un insieme di aziende private che strutturano una “partnership” con le aziende pubbliche sui risultati aziendali finalizzati al bene comune.  

  • LAVORO, ALLARME GRANDI DIMISSIONI VOLONTARIE DI GIOVANI NOMADI GLOBALI

    La fuga post pandemica dal posto di lavoro rappresenta la vera sfida per le aziende che vogliono cambiare ed attrezzarsi in tempo utile per attrarre talenti e trattenere i propri dipendenti. Calo demografico Negli ultimi 5 anni la popolazione italiana in età di lavoro (16-64 anni) è diminuita di 753 mila unità a causa del…

  • UNO SCIOPERO CONTRO IL LAVORO

    In molti casi i lavoratori scioperano per non perdere il lavoro, mentre questa volta in Francia i lavoratori scioperano per smettere di lavorare, forse perché nel paese la piena occupazione é garantita. Mentre ero a Lille, una cittá di 230.000 abitanti equidistante tra le vicine Parigi e Bruxelles, mi sono imbattuto in una delle tante dimostrazioni contro…

  • UGUAGLIANZA, OPPORTUNITÁ E CAPACITÁ

    L’idea stessa che i redditi da lavoro siano insufficienti obbliga a ripensare tanto alle povertà in tutte lo loro dimensioni quanto alle disuguaglianze, non solo in termini di accettabilità ed equità sociale, ma anche in funzione del rapporto tra quello che si spende e i risultati che si ottengono. Una questione di politiche e di…

  • POVERO RE, E POVERO ANCHE IL CAVALLO

    POVERO RE, E POVERO ANCHE IL CAVALLO

    Il mercato del lavoro è diventato dinamico, per non dire irrequieto: il 46,7% degli lavoratori italiani inoltre lascerebbe l’attuale lavoro e il 64,4% degli occupati dichiara di lavorare solo per guadagnare i soldi necessari per vivere o fare le cose che piacciono, senza altre motivazioni esistenziali. Questo vale in particolare per il 69,7% dei giovani…

  • IL COLORE DELL’8 MARZO

    IL COLORE DELL’8 MARZO

    Qual’è il colore dell’8 marzo?Il giallo, quello della mimosa, che quest’anno va a ruba per colpa della siccità, a sentire Coldiretti Vicenza «Una mimosa su tre è andata persa», quindi cari maschi, se volete fare i galanti fate attenzione al prezzo e al mercato nero (esiste anche il metta nero dei fiori, da sempre). Nel…

  • WORKING POOR E GRANDI DIMISSIONI

    WORKING POOR E GRANDI DIMISSIONI

    È da 30 anni (TRENTA) che in Italia non aumentano gli stipendi. Aumenta solo il numero di lavoratori poveri, di part time involontari, di contratti a tempo determinato e aumenta il livello di disuguaglianza tra i ricchi sempre meno e sempre più ricchi e i poveri, sempre più numerosi e sempre più poveri. Sappiamo che…