Categoria: salvo fleres

  • IN SICILIA IL TURISMO 

    IN SICILIA IL TURISMO 

    isogna allargare le fasce orarie durante le quali è possibile visitare i musei, bisogna connettere l’offerta artistica (teatrale e musicale) con i tempi del turismo; bisogna sfruttare i favori del clima per sperimentare la destagionalizzazione, il turismo congressuale, il turismo commerciale, il turismo sportivo ed il turismo religioso, bisogna creare profonde sinergie tra le significative…

  • LA SICILIA VA INDIETRO 

    Giusto per completare il quadro, l’ultima provincia in graduatoria è Crotone, in Calabria, mentre la prima è Bolzano, seguita da Milano. Trento, invece, scende dal primo al 3° posto.

  • POLIS, CATANIA: IL MONDO DEL LAVORO STA INVECCHIANDO

    POLIS, CATANIA: IL MONDO DEL LAVORO STA INVECCHIANDO

    Secondo un recente studio, che trae spunto dai report annuali sul personale degli enti locali, parecchi dipendenti siciliani hanno un’età superiore ai 60 anni. In particolare, a Palermo, su un totale di 5.295 dipendenti, vale a dire 8,4 ogni 1.000 abitanti, gli under 30 sono lo 0,06%, quelli di età compresa tra i 31 ed…

  • SICILIA TERRA DI IMMIGRATI E DI EMIGRATI 

    La Sicilia è una terra di immigrati, ma è anche una terra di emigrati. A fronte dei circa 60 mila migranti sbarcati nel 2021 lungo le nostre coste, infatti, i siciliani che hanno lasciato l’Isola sono stati oltre 25 mila, che si sommano a quelle centinaia di migliaia di uomini e donne che sono  partiti…

  • SICILIA: TRENI TRENI ETERNI DEI

    Il treno che unisce Catania a Palermo, 209 chilometri in tutto, in ben 3 ore e 4 minuti, si chiama Freccia Bianca, dunque non è certo un Freccia Rossa, ma forse, a causa del tempo che ci impiega e di conseguenza dei pochi passeggeri che se ne servono, bisognerebbe chiamarlo Freccia Rotta, o forse Freccia…

  • IN SICILIA HA VINTO IL PARTITO DEI NON VOTANTI

    Lo “scatenato” Cateno, invece, ha raccolto attorno a sé un po’ di tutto, confermandosi sindaco per la quarta volta in quattro comuni differenti: Fiumedinisi, Santa Teresa di Riva, Messina e adesso Taormina. Sarà soltanto un fenomeno legato prevalentemente alla provincia peloritana o in futuro ci sarà altro? A giudicare dalle agguerrite parole del protagonista siamo…

  • CATANIA AL VOTO

    Penso che Catania ed i tanti comuni in cui si andrà a votare in Sicilia e nel resto d’Italia, non abbiano bisogno di gente buona a nulla ma capace di tutto, pronta a strumentalizzare qualsiasi cosa, salvo a cambiare opinione un attimo dopo, ma di amministratori leali, che conoscono il territorio e chi lo abita.

  • IL PONTE COME, IL PONTE PERCH­É

    IL PONTE COME, IL PONTE PERCH­É

    Se volessimo banalizzare il concetto di insularità potremmo limitarci a sostenere che coloro i quali vivono in un’isola dispongono di un grado di libertà inferiore a chiunque altro, poiché per raggiungere direttamente il continente possono disporre soltanto di due possibilità: la via aerea, sempre più costosa, e la via navale, mentre gli altri possono utilizzare…

  • LA SICILIA PROTESTA E DENUNCIA PER IL “CARO VOLI”

    LA SICILIA PROTESTA E DENUNCIA PER IL “CARO VOLI”

    SALVO FLERES Forse la Sicilia si sveglia, forse comincia a reagire e lo fa attraverso il suo Presidente della Regione, Renato Schifani, che pare abbia intenzione di tirare dritto e denunciare ITA, la compagnia area, in atto a totale partecipazione pubblica, e Ryanair, per i costi proibitivi dei loro biglietti. Al centro delle giustificatissime proteste…

  • Carceri affollate, Paese incivile

    Carceri affollate, Paese incivile

    In una sua citazione, lo scrittore russo Fëdor Dostoevskij afferma che “Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni.” D’altra parte la Costituzione Italiana è molto chiara e all’articolo 27 così recita: “La responsabilità penale e’ personale. L’imputato non e’ considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere…