Categoria: L’UOMO CHE LEGGE
-
NANNARELLA
Prima di Nannarella avevo scritto, Vita di Totò, principe napoletano e grande attore, in concomitanza con un programma monstre sul Principe o forse contemporaneamente: insomma tutti e due, programma televisivo e libro, riscossero grande successo, anche economico, tanto da farmi convincere a incrementare la mia attività di scrittore. L’Editore, contento delle tante copie vendute, mi […]
-
PREFAZIONE DEL LIBRO “CONTROVENTO”
La maggioranza delle persone si sta «abituando a rinunciare alle libertà fondamerntali, come se stare senza libertà fosse vivere».
-
IL COLLE PIU’ ALTO
GIUSEPPE DE MITA Nel corso della passata esperienza parlamentare, mi è capitato di partecipare a due elezioni del Presidente della Repubblica: quella della riconferma di Napolitano e la prima elezione di Mattarella. Ho avuto modo di vedere da vicino e per due volte, in un arco di tempo ravvicinato, quali siano le dinamiche, le ritualità, […]
-
UGUAGLIANZA, OPPORTUNITÁ E CAPACITÁ
L’idea stessa che i redditi da lavoro siano insufficienti obbliga a ripensare tanto alle povertà in tutte lo loro dimensioni quanto alle disuguaglianze, non solo in termini di accettabilità ed equità sociale, ma anche in funzione del rapporto tra quello che si spende e i risultati che si ottengono. Una questione di politiche e di visioni dunque, non solo di strumenti e di amministrazione.
-
ELOGIO DI SE STESSO
Arthur Schopenhauer: «Solo la luce che uno accende a sé stesso risplende in séguito anche per gli altri». Lungi da me l’idea di rifarmi al filosofo tedesco, giacché il contenuto del libretto è certamente tutt’altro. Quale? C’è soltanto da sfogliarne le pagine! Raffaele Aragona