Tag: prima repubblica
-
LA BANALITÀ DEL PASSATO
di Claudio Siniscalchi Nel 1973, riflettendo sulle modalità della ricerca storica, Paul Veyne scriveva: lo «storico non è mai apportatore di rivelazioni clamorose che sconvolgono la nostra visione del mondo: la banalità del passato è fatta di particolari insignificanti, i quali però, moltiplicandosi, finiscono per comporre un quadro del tutto imprevisto». Aprile 1992. Giovannone Spadolini…
-
GIUSEPPE SARAGAT
di Mario Pacelli 28 dicembre 1964: il Parlamento in seduta comune (deputati e senatori: non sono ancora presenti i rappresentanti delle regioni, secondo quanto stabilito dall’art. 83, n. 2, della Costituzione in quanto le regioni non sono ancora state costituite) al ventunesimo scrutinio elegge Giuseppe Saragat Presidente della Repubblica. È stata una battaglia lunga e…
-
LA COSTITUZIONE E LA RESISTENZA
In quelle esperienze di governo va ricercata anche la matrice fortemente autonomista che caratterizzò poi la Costituzione della Repubblica: fu il momento della repulsione verso lo Stato accentratore, caratteristica peraltro comune allo Stato prefascista e a quello fascista, in nome dell’autonomia locale e dell’autogoverno delle comunità locali, COME sarà poi sancito in Costituzione (art. 117,…
-
CON IL SILENZIO NON SI CANCELLA LA STORIA
IL DIRETTORE A 23 anni dalla morte di Bettino Craxi, un gruppo di socialisti riuniti con un flash mob a Largo Febo davanti all’hotel Raphael hanno chiesto al sindaco di Roma Gualtieri e all’Assessore alla Cultura Gotor di apporre una targa in memoria di Bettino Craxi “nella piazza dove Craxi visse e dove fascisti e…