Tag: marx
-
L’UOVO PRIMA DELLA GALLINA
GIORGIO FABRETTI Il Naturale, Capitale o Artificiale che sia, è il DNA-uovo che diventa gallina. La gallina serve solo a portare avanti il codice uovo, per cui i capitali strategici si investono nella modifica Crispr-cas9 o equivalente, mentre l’allevamento di polli e galline, ne è un prodotto tattico conseguente. Senza il giusto Dna, i passaggi…
-
IL FANTASMA RIMPIANTO
Beppe Attene A metà dell’Ottocento (vale a dire mezz’ora fa rispetto alla Storia della specie umana) uno spettro si aggirava per l’Europa. Sostenuto dalla potentissima elaborazione di Karl Marx metteva finalmente in chiaro tutto e prospettava la necessità inevitabile di una palingenesi liberatoria che avrebbe coinvolto l’umanità intera. Tutto era finalmente chiaro. Il lavoro dell’Uomo,…
-
RIFORMISTI E CIARLATANI
Negli anni ’30 del secolo scorso la scrittrice Greta De Francesco, morta nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Ravensbruck in Germania, colpita dall’ascesa di Mussolini e Hitler, nel suo libro “Il Potere dei Ciarlatano” analizzò l’avvento dei dittatori iscrivendolo nella lunga storia di coloro che ingannano il popolo quando esso si smarrisce, perde…
-
FASULLE IDENTITA’
L’unica cosa veramente sicura è che il mondo intorno a noi sta affrontando, per di più in tempi brevissimi, una delle più grandi transizioni della sua plurimillenaria esistenza. Il cuore della transizione è la contemporaneità fra la totale mondializzazione del mercato e la finanziarizzazione dell’economia e, all’interno di essa, della estrema finanziarizzazione del profitto. E…
-
LA POLITICA COME SCIENZA FILOSOFICO-SOCIOLOGICA PARTE 4
La natura asimmetrica della politica: il potere (politico) L’esperienza politica, in quanto esperienza “sociale”, è un’esperienza relazionale ma si distingue e si caratterizza, rispetto alle altre forme ed esperienze relazionali, anzitutto per essere – come detto – una relazione asimmetrica, non egualitaria. Da una parte sta chi comanda, dall’altra chi obbedisce. Da una parte chi…
-
MITO E RELIGIONI
Nel pensiero occidentale ci fu l’era del Mito e delle Religioni politeistiche, poi l’era del Cristianesimo, infine quella della Ragione. Rappresentazione questa, cara alla cultura razionalista di matrice illuministica, giacobina prima, marxista poi.
-
CAPITALISMO E TECNICA
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, con le cadute delle ideologie nel postmoderno, è restata l’unica opzione ed è calata anche una rassegnazione tale per cui il “non ci sono alternative” pronunciato dal primo ministro inglese Margaret Thatcher, è stato introiettato così profondamente nell’intelletto comune da diventare l’illusione di un “fatto naturale”.[3]