Tag: aldo moro
-
SICUREZZA SOCIALE E LIBERTÀ INDIVIDUALE
Il mantenimento dell’Italia in una condizione di precarietà credo convenisse a molti, forse più in Europa che oltre oceano. Ma chiunque abbia promosso e favorito tale precarietà, su una sponda o sull’altra dell’Atlantico, ha dato prova di una visione miope.
-
L’OMICIDIO MATTEI. IL CONTESTO GEOPOLITICO DELL’EPOCA
GIANFRANCO NOFERI «Il petrolio è una risorsa politica per eccellenza, fin dall’epoca in cui la sua importanza era più strategica che economica. Si tratta ora di utilizzarlo al servizio di una buona politica, senza ricordi imperialisti e colonialisti, che miri al mantenimento della pace e al benessere di coloro che, grazie alla natura, sono i […]
-
I RICORDI DI UN PROGRAMMISTA RAI, COMUNISTA
CELESTINO SPADA Paolo Grassi alla Presidenza del Consiglio d’Amministrazione Rai(Vice direttore della rivista Economia della Cultura, già dirigente Rai) Di Paolo Grassi prossimo presidente della Rai mi parlò verso la fine del 1976 Elio Quercioli, responsabile della sezione Stampa e propaganda della Direzione del Pci, con la quale collaboravo da alcuni anni. Era stato raggiunto un accordo fra i partiti, mi […]
-
NON È VERO MA CI CREDO
MARIO PACELLI Molti anni fa mi capitò di dover attendere una coincidenza aerea a Curitiba, una città popolosa del Brasile. Uscii dall’aeroporto e notai che lungo strade larghe, silenziose e pulite, ben diverse da quelle che avevo visto in altre località di quel paese, camminavano uomini, donne e bambini biondi e di alta statura. Possibile […]
-
LE ANIME PERSE NELLA STORIA DI UN TRAGICO DELITTO (E LA VERITÀ DELL’AGENTE USA STEVE PIECZENIK) L’AUDIO INTEGRALE DELL’INTERVISTA DI GIOVANNI MINOLI
GIAMPAOLO SODANO “Esterno notte” di Marco Bellocchio ha un sottotitolo scritto a chiare lettere nelle prime inquadrature del film: “Anime perse”, il titolo preso a prestito da un film di Dino Risi stampato su un manifesto. Il regista assume la cronaca degli eventi di quel marzo del 1978 come una cornice entro cui narrare la […]