Categoria: marcello paci

  • VIA MONTE GRAPPA

    RACCONTO LUNGO Tornò a casa, c’era tornato tutte le sere della sua vita a casa, in quella casa in Via Monte Grappa.     Per la verità non tutte le sere, perché non aveva sempre vissuto in quella città, ma i periodi di assenza, anche se tanti, erano stati brevi: qualche giorno e poi di nuovo […]

  • ALCESTE

    ALCESTE

    ROMANZO BREVE La stazione ferroviaria sta in fondo ad un viale alberato su cui si affacciano ville liberty di inizio novecento.  Sono edifici importanti di fattura raffinata, si succedono l’una all’altro con regolarità, ognuno circondato da uno spazio verde, diventato nel corso dei decenni un piccolo parco. Ci vivono famiglie della borghesia cittadina. Il viale collega […]

  • IL VIAGGIO

    Non sentivano ancora la stanchezza delle membra, la mente era tutta votata a coordinare l’attività dei muscoli e del cuore, lasciava poco spazio a ragionamenti o programmi, come se la sua parte nobile si fosse addormentata a favore della parte vegetativa, quella più profonda, ancestrale che aveva a che fare con la fisiologia degli organi e di quelli locomotori in particolare .

  • LA DIMENSIONE ETICA DELLA CHIRURGIA

    ………………………..c’è nell’uomo e questa volta piace pensarla nelle sue strutture cerebrali profonde accanto agli altri impulsi non sempre nobili, l’attitudine a prendersi cura degli altri, forse come retaggio della conservazione della specie, o il rifiuto della morte, realtà ineludibile di ognuno che ci accompagna sempre nel corso dei nostri giorni e che cerchiamo di esorcizzare anche con quel prendersi cura del sofferente , magari spinti dal pensiero inconscio di sperare nell’aiuto di qualcuno quando sarà il nostro momento…….

  • VIAGGIARE ….VAGARE….. TURISTI PER FORZA……

    Se hai risparmi, che una volta tenevi a casa, devi investirli in banca su titoli che ti convincono a comprare, in maniera diversificata. Parola incomprensibile ai più ma che sa tanto di opportunità per clientele privilegiate, esclusive. Poi, spesso, ti diranno che non è andata bene, ma che ti rifarai la prossima volta. E se non vuoi tenerli in banca, viaggia e spendili così.

  • UNA MATTINA NELLA II CLINICA CHIRURGICA DEL POLICLINICO UMBERTO I A ROMA

    Lo avrebbe mandato dal professor Stefanini quel figlio inquieto, medico come lui, ma voglioso d’altro, di qualcosa di più, di diverso, rispetto a quella condotta in mezzo ai monti dell’Umbria, alla quale il padre avrebbe voluto associarlo, per poi lasciargliela dopo il suo pensionamento. Voleva qualcosa di più. Era bello, volenteroso nello studio, in un’Italia […]

  • LO SVILUPPO INFORMATICO DELLA CHIRURGIA

    LO SVILUPPO INFORMATICO DELLA CHIRURGIA

    Questa si riferisce alla abilità di eseguire un intervento in accordo con le tecniche chirurgiche ben codificate e seguendo linee anatomiche corrette. Con la tecnica mini-invasiva e il robot si può aumentare la precisione. La chirurgia di precisione come la oncologia di precisione si basa su elementi non immediatamente visibili ad occhio umano. Da qui l’importanza di una tecnologia avanzata. Chirurgia di precisione è anche la possibilità di predire i margini chirurgici della resezione sulla base dell’immagine spettrometrica di massa.

  • LO STUPRO DI PIACENZA

    Un giovane uomo, probabilmente sbarcato da uno dei barconi che solcano il Mediterraneo, improvvisati taxi a caro costo, ha stuprato una donna per strada a Piacenza.

  • DEL TIRANNO E LA DEMOCRAZIA

    DEL TIRANNO E LA DEMOCRAZIA

    In politica accade che ciclicamente si assiste alla comparsa dell’uomo nuovo che si contrappone al potere costituito, cementato da decenni di governo e inglobante partiti, istituzioni, movimenti, giornali, televisioni, e tutto il resto. L’uomo nuovo interpreta il malcontento, la delusione della gente per la distanza dei governanti dai reali e concreti problemi del vivere. L’uomo nuovo non appartiene ai partiti governativi e spesso neanche a quelli dell’opposizione.

  • MITO E RELIGIONI

    MITO E RELIGIONI

    Nel pensiero occidentale ci fu l’era del Mito e delle Religioni politeistiche, poi l’era  del Cristianesimo, infine quella della Ragione. Rappresentazione questa, cara alla cultura razionalista di matrice illuministica, giacobina prima,  marxista poi.