Categoria: giorgio fiorentini

  • FUTURO SOSTENIBILE: NO AL “NIMTO”

    FUTURO SOSTENIBILE: NO AL “NIMTO”

    di Giorgio Fiorentini  Leggi l’articolo e guarda il video di Giorgio Fiorentini in fondo alla pagina! Per bloccare un futuro sostenibile si sta attivando la sindrome “Nimto” (not in my terms of office) e cioè “nessuna regolazione ambientale durante il mio mandato politico” al fine di non perdere consenso. Creare futuro vuol dire co-creare: con…

  • IL VOLONTARIATO PROFESSIONALIZZATO AL GOVERNO

    IL VOLONTARIATO PROFESSIONALIZZATO AL GOVERNO

    di Giorgio Fiorentini Molte volte ho scritto e detto pubblicamente che il volontariato professionalizzato (e destinatario di formazione seria e specializzata nelle competenze) è un lavoro. Le reazioni sono spesso scandalizzate da parte di coloro che intendono il volontariato solo come un “supplemento d’anima” e quindi il lavoro come atto impuro che svilisce il volontario.…

  • IL CIVISMO APPLICATO E L’OPPORTUNITÀ DI COMUNITÀ

    IL CIVISMO APPLICATO E L’OPPORTUNITÀ DI COMUNITÀ

    di Giorgio Fiorentini In questi giorni si parla molto di “dovere civico” e voto per i referendum: è un dovere “doveroso“ e sacrosanto anche se emerge solo in queste occasioni collegandolo al voto. Il dovere civico invece deve essere strutturale e continuativo, un richiamo di sistema socio-economico ed in senso pervasivo, un tema da prima pagina…

  • CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    di Giorgio Fiorentini La ricerca dei contributi di vari autori sul tema del Civismo è come un viaggio: il paesaggio è abbastanza uniforme cioè quasi tutti gli studiosi caratterizzano il civismo con la partecipazione, la democrazia allargata e stabile, la cittadinanza attiva. Per vedere le piccole e calligrafiche differenze bisognerebbe fermarsi in ogni cittadina, paese e…

  • CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    di Giorgio Fiorentini La ricerca dei contributi di vari autori sul tema del Civismo è come un viaggio: il paesaggio è abbastanza uniforme cioè quasi tutti gli studiosi caratterizzano il civismo con la partecipazione, la democrazia allargata e stabile, la cittadinanza attiva. Per vedere le piccole e calligrafiche  differenze bisognerebbe fermarsi in ogni cittadina, paese e…

  • IL VOLONTARIO LAVORATORE COME UNO SHERPA

    IL VOLONTARIO LAVORATORE COME UNO SHERPA

    W il primo maggio di Giorgio Fiorentini I volontari professionalizzati sono dei lavoratori senza retribuzione. Quando sono inseriti in organizzazioni-imprese sociali ed offrono tempo qualificato sono dei “dipendenti funzionali”. Fare volontariato è svolgere un lavoro sociale e l’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro – Agenzia delle Nazioni Unite) ha sancito che il volontariato è un lavoro. …

  • LA SOSTENIBILITÀ E L’ARCIVERNICE D’IMPATTO

    LA SOSTENIBILITÀ E L’ARCIVERNICE D’IMPATTO

    Chi legge il titolo si domanda: ma che cos’è l’”Arcivernice”? È una sostanza di fantasia che in un fumetto del Corriere dei Piccoli (anni ’30/’40), si spalmava su una immagine e la faceva diventare realtà concreta e operativa. Cosa c’entra con la sostenibilità? In questo periodo di semplificazione come “reductio ad minimal” tramite anche il…

  • CONTRO LA VIOLENZA ECONOMICA DI GENERE

    CONTRO LA VIOLENZA ECONOMICA DI GENERE

    L’ALFABETIZZAZIONE ECONOMICO FINANZIARIO La violenza economica è una forma di abuso in cui una persona esercita potere e controllo su un’altra attraverso il controllo delle risorse economiche, limitandone l’autonomia finanziaria, la libertà di gestione del denaro e la libertà di vivere. Questa violenza è molto sviluppata come violenza di genere e disuguaglianze sociali e culturali,…

  • PAPA FRANCESCO, (ANCHE) ECONOMISTA SOCIALE

    PAPA FRANCESCO, (ANCHE) ECONOMISTA SOCIALE

    L’economia sociale è passata attraverso espressioni di magistero di Papa Francesco, (anche) economista sociale. Con la lettera enciclica “Fratelli tutti” papa Francesco ha voluto mandare una “circolare” al mondo assumendo le considerazioni che auspicano il dialogo “con tutte le persone di buona volontà” e di essa una parte ha in filigrana il concetto di impresa e…

  • IL VOLONTARIATO DI “LOTTA” E DI “GOVERNO”

    IL VOLONTARIATO DI “LOTTA” E DI “GOVERNO”

    Il volontariato italiano deve essere “di lotta e di governo” perché è ormai evidente che senza i volontari il welfare non sta in piedi.Ovviamente sto “facendo il verso” al famoso slogan berlingueriano “partito di lotta e di governo”. Con dei distinguo significativi.  In primis il “volontariato di lotta” (il concetto di lotta si collega all’arte…