Tag: tv

  • Enrico Montesano, chi l’ha visto?

    Enrico Montesano, chi l’ha visto?

    Ho pensato di scrivere per Mondo questo ritratto di Enrico Montesano perché da un po’ di tempo ne abbiamo perse le tracce, dopo un “incidente” che lo fece sospendere dal programma Ballando con le stelle, per motivi che non si sono mai chiariti. Spero con questo articolo affettuoso di stanarlo dal suo “rifugio” e di…

  • Le principesse del tinello, di Silvana Palumbieri

    Le principesse del tinello, di Silvana Palumbieri

    L’immagine delle professioniste del video nella televisione pubblica italiana  Silvana Palumbieri Autore e regista a Rai Teche, realizzatrice di documentari Per la rubrica Almanacco d’Italia e degli Italiani, Silvana Palumbieri, autore e regista a Rai Teche, realizzatrice di documentari, ne “Le principesse del tinello”, analizza “L’immagine delle professioniste del video nella televisione pubblica italiana” individuando sei categorie: le annunciatrici, le…

  • 9. Pro o contro un sistema radio-televisivo misto

    Bruno Somalvico Direttore editoriale di Democrazia futura Nel suo nono contributo Somalvico affronta il dibattito a cavallo fra l’estate e l’autunno del 1976 sul tema ” Pro o contro un sistema radio-televisivo misto”. Mentre assistiamo a “La nascita delle prime concessionarie per la raccolta di pubblicità locale”, dietro a “La prima denuncia di rischio del Far west…

  • PROIETTI: LA REGIA NON C’È

    Proietti era naturalmente dotato di spirito teatrale, quello che non dev’esser finto o vero, naturalistico o epico, perché gli basta nutrirsi solo del sangue vivo che scorre, da secoli, nelle vene dei grandi uomini di scena. E dire che tanti acidi maestri d’Accademia lo hanno giudicato sempre troppo popolare!

  • LA TANA DEL BINGE-WATCHING

    COLLETTIVO MELAINSANA Sulla falsa riga delle Favole di Esopo e de La tana di Kafka, la filosofa Hannah Arendt (1906-1975) tratteggia la figura del celebre Martin Heidegger (1889-1976), suo docente e amante, con le seguenti parole: “Questa è la vera storia di Heidegger la volpe: C’era una volta una volpe che tanto mancava d’astuzia che…

  • LA SAGGEZZA DI OSCAR WILDE SULLE DONNE!

    LA SAGGEZZA DI OSCAR WILDE SULLE DONNE!

    Stufa, stufa e ristufa di sentire parlare di donne come categoria, con nomignoli e volendole sempre inquadrare per il genere e sesso.