Tag: rivoluzione

  • LA RIVOLUZIONE CHE HA VINTO

    LA RIVOLUZIONE CHE HA VINTO

    Come sarebbe bello poter dire che è stata la rivoluzione più riuscita del novecento. Ma come per un effetto valanga, la rivoluzione delle donne, quella che delle utopie degli anni 70 del ‘900 ha dato più risultati, sta producendo nel nuovo millennio morte su morte. Femminicidio, lo chiamano: donne uccise perché si sono ribellate e…

  • IL CIVISMO “RIVOLUZIONARIO”

    IL CIVISMO “RIVOLUZIONARIO”

    Tracce della Rivoluzione francese ed industriale Le radici dei concetti e dei modelli storici sono la base per il futuro: non sono il passato e quindi proviamo a delineare alcune tracce della Rivoluzione Francese (1789-1799) e della Rivoluzione industriale (con la spoletta volante per la tessitura automatica e la macchina a vapore nella seconda metà…

  • CARLO CATTANEO

    CARLO CATTANEO

    18 marzo 1848: a Milano scoppia una rivolta contro gli austriaci. Iniziò una dura lotta per le strade della città che durò cinque giorni (“le cinque giornate di Milano”) e si concluse con la repressione della sommossa. Tra i protagonisti della rivolta, dopo una iniziale esitazione, vi fu anche un intellettuale liberale molto conosciuto a…

  • LA RIVOLUZIONE NON È UN PRANZO DI GALA

    LA RIVOLUZIONE NON È UN PRANZO DI GALA

    Una domanda però, nel corso del tempo, si è fatta sempre più strada nella mia testa. Al dunque e alla luce delle analisi storiche meno conformiste che stanno circolando da qualche decennio: Chi ha organizzato quelle che conosciamo come Rivoluzioni ?

  • STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PARTE 3

    STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PARTE 3

    Teorie del potere e forme di governo 29 ottobre 1647. Sono trascorsi più di ventuno secoli dall’epoca del racconto erodoteo, esposto nell’articolo precedente, e pochi mesi dall’atto provocatorio con cui il Parlamento inglese ha tentato di sciogliere in parte e in parte dividere, inviandone reparti in Irlanda, il New Model Army, il vittorioso esercito cromwelliano…

  • SERGEJ PROKOFIEV 1891 – 1953

    Eccentrico, arrogante e insofferente verso la scuola, così è descritto dai compagni e dai professori Sergej Prokofiev. Ma bravissimo; tanto è vero che passa l’adolescenza a vincere concorsi di pianoforte a destra e a sinistra. Comincia presto anche lui, sotto la tutela della madre, una discreta pianista dilettante, la quale, convinta del suo talento, a…