Tag: pensiero

  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    Middle Ages Part III – Marsilius of Padua, William of Ockham, and Nicholas of Cusa by Riccardo Piroddi L’articolo analizza il pensiero politico di Marsilio da Padova, Guglielmo di Ockham e Niccolò Cusano, figure centrali del Medioevo. Marsilio, con il suo Defensor pacis (1324), propone una visione innovativa dello Stato, basata sulla separazione tra autorità…

  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    Middle Ages Part II – Communes, Lordships, Dante Alighieri and his political vision by Riccardo Piroddi L’articolo, nell’ambito del pensiero politico medievale, propone un focus su comuni, signorie e sulla visione politica di Dante Alighieri. Viene descritta l’evoluzione delle città italiane in comuni autonomi tra l’XI e il XII secolo, che, pur influenzati da conflitti…

  • LA POLITICA E UN NUOVO PENSIERO

    LA POLITICA E UN NUOVO PENSIERO

    Negli ultimi vent’anni, le difficoltà della politica nel mediare i conflitti sociali hanno ridotto considerevolmente il ruolo della politica stessa nel farsi carico della mediazione tra i soggetti sociali. La voglia di democrazia diretta, di abbattimento delle mediazioni, di perdita del significato di rappresentanza è cresciuta in modo impetuoso. Si è avuta, dunque, una riduzione…

  • DELL’ARTIFICIALE COAZIONE AL PENSIERO ARTIFICIALE

    DELL’ARTIFICIALE COAZIONE AL PENSIERO ARTIFICIALE

    – Il pensiero pensa. Il pensiero non può fare altro. Pensa. Il pensiero sta dentro se stesso e nel tempo del suo divenire, con tutta la varietà di posizioni, dalla stasi vuota all’intenzionalità divagante. Da un pensiero all’altro. Si trova così, è consustanzialmente con sé stesso. E quando non è con sé non c’è il…

  • IL MONDO NUOVO A FORUM

    LA REDAZIONE

  • LO SVILUPPO DEL PENSIERO

    LO SVILUPPO DEL PENSIERO

    DI MARCELLO PACI La dimensione enciclopedica e unificante della cultura medioevale riassumeva in sé le aspirazioni intellettuali degli uomini di lettere e di studio dispersi nei conventi e nelle università d’Europa.       In più il soffio divino della trascendenza cristiana, fortificò lo sviluppo del pensiero nascente dopo la catastrofe del collasso dell’Impero romano d’occidente.                                                                                                    Dopo l’azzeramento…