Tag: dante

  • UN GIORNO DEDICATO AL PADRE DANTE

    Sembra che l’Italia stia riscoprendo Dante, che non è stato mai dimenticato, ma ora le celebrazioni del settimo secolo dalla sua morte gli ha dato una popolarità come non aveva mai avuto, a livello mondiale. E per questo, il 25 marzo di ogni anno è stato istituito il Dantedì, un giorno in cui il sommo…

  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    Middle Ages Part II – Communes, Lordships, Dante Alighieri and his political vision by Riccardo Piroddi L’articolo, nell’ambito del pensiero politico medievale, propone un focus su comuni, signorie e sulla visione politica di Dante Alighieri. Viene descritta l’evoluzione delle città italiane in comuni autonomi tra l’XI e il XII secolo, che, pur influenzati da conflitti…

  • NOTE DI RUBRICA

    In letteratura il primo ad usare la parola artista nel senso latino di artefix ovvero maestro, creatore, autore fu Dante quindi l’artista è colui che crea, autore di sé stesso; pertanto, io sono un’artista nel senso dantesco visto che amo creare e mi dedico a questo secondo natura che mi indica il mio percorso di…

  • UN MESSAGGIO NON INTERPRETATO

    UN MESSAGGIO NON INTERPRETATO

    Amor ch’al cor gentil ratto S’apprende Prese costui della bella persona Che mi fu tolta, e ‘l modo ancor m’offende Amor ch’a nullo amato amar perdona, Mi prese del costui piacer si forte, Che, come vedi, ancor non m’abbandona Amor condusse noi ad una morte Caina attende chi a vita ci spense …….. Questi i…

  • LO SVILUPPO DEL PENSIERO

    LO SVILUPPO DEL PENSIERO

    DI MARCELLO PACI La dimensione enciclopedica e unificante della cultura medioevale riassumeva in sé le aspirazioni intellettuali degli uomini di lettere e di studio dispersi nei conventi e nelle università d’Europa.       In più il soffio divino della trascendenza cristiana, fortificò lo sviluppo del pensiero nascente dopo la catastrofe del collasso dell’Impero romano d’occidente.                                                                                                    Dopo l’azzeramento…