Categoria: mario pacelli

  • I DOCUMENTI DI MUSSOLINI

    I DOCUMENTI DI MUSSOLINI

    Nessuno è finora riuscito a dare una risposta definitiva al quesito, così come non si è mai riusciti ad accertare quali e quanti . documenti furono consegnati a Rachele Mussolini dal marito, nel momento in cui si separò da lei a Villa Macherio, ultima sua residenza a Como. La moglie di Mussolini in un’intervista a “Tempo illustrato” del 1947 dichiarò che le carte in suo possesso erano scomparse.

  • UNA EREDITÀ FASCISTA ESISTE DAVVERO?

    UNA EREDITÀ FASCISTA ESISTE DAVVERO?

    Fascismo e monarchia a braccetto, una diarchia efficientemente espressa dal conferimento ad entrambi, dopo la guerra di Etiopia, del titolo di “Maresciallo dell’Impero”: avanti insieme per la strada della soppressione di ogni spazio di libertà individuale intesa come pericolo per il monolitismo dello Stato fascista, via alle polizie speciali ed ai Tribunali speciali per la difesa del regime, difesa della razza, alleanza con la Germania nazista, partecipazione ad una guerra rovinosa che segnerà la fine del regime.

  • LE PAROLE DELLA POLITICA NON SONO PIETRE

    LE PAROLE DELLA POLITICA NON SONO PIETRE

    L’attività politica è fatta di azioni, ma anche, e forse soprattutto, di parole: è con le parole infatti che si cerca di aggregare nella società il consenso a proposito delle cose da fare, degli obiettivi da raggiungere, di ciò che occorre modificare per rendere migliore la condizione dei cittadini e dei gruppi sociali. Le parole […]

  • BACHELET

    BACHELET

    Il suo assassinio è da collocare nel contesto di una vicenda che aveva avuto inizio nel 1976, quando il 17 maggio si era aperto presso la Corte d’assise di Torino il primo grande processo contro le Brigate rosse, con ventitre brigatisti rinviati a giudizio, di cui undici detenuti. Tra gli imputati vi erano alcuni dei capi storici dell’organizzazione, come Curcio, Franceschini e Gallinari.

  • CONTROCORRENTE

    CONTROCORRENTE

    Il tema trattato da Francesco Luigi Gallo nel suo ultimo lavoro, “Il problema dell’immortalità dell’anima”, malgrado il linguaggio piano e scorrevole non è certamente di agevole lettura per chi sia privo delle conoscenze di base necessarie: il libro merita tuttavia considerazione per almeno tre ragioni non marginali. Il primo motivo di lettura riguarda la continuità […]

  • EDGARDO SOGNO

    EDGARDO SOGNO

    MARIO PACELLI 23 agosto 1974: il sostituto procuratore della Repubblica di Torino Luciano Violante emette un ordine di cattura a carico del Conte Edgardo Sogno dei Rata del Vallino e di Luigi Cavallo: l’accusa è di aver tramato “al fine di mutare la Costituzione dello Stato e la forma di Governo con mezzi non consentiti […]

  • EUGENIO CEFIS

    EUGENIO CEFIS

    MARIO PACELLI 12 ottobre 1944: la breve esperienza della repubblica dell’Ossola, nata dopo l’occupazione da parte di formazioni partigiane della zona intornoa Domodossola, sta per avere fine. Alfredo Di Dio, comandante la divisione partigiana Valtoce, compie con un gruppo di partigiani una ricognizione lungo la strada per Cannobio per verificare la veridicità di notizie circa […]

  • I COLORI DI GLADIO

    I COLORI DI GLADIO

    MARIO PACELLI 2 agosto 1990: alla Camera dei deputati sono in discussione interpellanze e mozioni: tra esse ve n’è una di cui è primo firmatario il deputato del P.C.I. Quercini in cui si parla della esistenza di strutture militari occulte e di depositi segreti di armi, d’intesa con la NATO. Il Presidente del Consiglio Andreotti […]

  • MUSSOLINI E I GERARCHI: ALLEANZE E CONTRASTI

    MUSSOLINI E I GERARCHI: ALLEANZE E CONTRASTI

    DI MARIO PACELLI 9 novembre 1921: a Roma, i Fasci di combattimento, fondati due anni prima a Milano, tengono al teatro Augusteo il congresso nazionale che terminerà con la costituzione del partito nazionale fascista. Mussolini ha un unico concorrente alla direzione del partito: è Gabriele D’Annunzio, a cui fa riferimento l’ala nazionalista e che ha […]

  • IL CASO TAMBRONI

    IL CASO TAMBRONI

    Luglio 1959: una squadra di agenti della Questura di Roma fa irruzione in un appartamento di Via Valdisole, a Roma, nella zona di Via Cortina d’Ampezzo, alla periferia della città, dove ha apparentemente sede una innocua società di import – export. Gli agenti arrestano tutti coloro che trovano nell’appartamento. Uno si nasconde sotto il letto […]