Tag: natura

  • IL MONDO REALE E QUELLO CONDIVISO

    Beppe Attene L’universo in cui la specie umana svolge da molti millenni il suo (peraltro non ben indirizzato) cammino si divide in due blocchi dalle caratteristiche particolari e opposte. Il primo è quello che possiamo chiamare della “realtà reale”. Esso comprende tutti quei fattori ed elementi che non derivano da scelte o propensioni umane. Esso…

  • L’UOVO PRIMA DELLA GALLINA

    GIORGIO FABRETTI Il Naturale, Capitale o Artificiale che sia, è il DNA-uovo che diventa gallina. La gallina serve solo a portare avanti il codice uovo, per cui i capitali strategici si investono nella modifica Crispr-cas9 o equivalente, mentre l’allevamento di polli e galline, ne è un prodotto tattico conseguente. Senza il giusto Dna, i passaggi…

  • IL PREZIOSO REGALO NATALIZIO CHE VIENE DAI CAMPI

    “Nei Campi” (parte I) Il capoccio avea detto: «Odimi, moglie. Senti le rare tremule tirate che fanno i grilli? Cadono le foglie; e tristi i grilli piangono l’estate. L’altra notte non chiusi occhio, tanto era quel gridìo! – Seminate! Seminate! – credei sentire. Poi, sentii ier sera passar su casa un lungo rombo d’ale: l’anatre…

  • UN UOMO SOLO IN UN CAMPO DI ULIVI

    CONTINUA …

  • UN FRUTTO AMATO DA TUTTI, LA PERA

    Il punto debole della pera è la difficoltà ad essere consumata al giusto punto di maturazione. Una volta colte vanno consumate in tempi brevi. In genere viene acquistata a maturazione non completa, si consiglia di mantenerla a temperatura ambiente fino al punto in cui giunge il momento della maturazione completa e dell’utilizzazione, che si riconosce…

  • CIBO È SALUTE

    Il gusto, il piacere, lo stile, il modello “Italia” è ri-conosciuto e ri-cercato in tutto il mondo. L’agroalimentare, insieme alla moda, ai beni culturali e al turismo, possono essere la chiave per una ripresa della produttività e per una crescita del mercato interno e fattore di sviluppo del made in Italy sul mercato internazionale. Un’economia…

  • LA TRANSIZIONE SECONDO FRANCO RAIMONDO BARBABELLA

    SEGNALIAMO ANCHE

  • IL BOSCAIOLO COMUNISTA

    Si chiamava Mario ed era un comunista. O forse no? Di sicuro era un ambientalista ma non l’ambientalista con il suv, che cambia cellulari ogni volta che ne inventano uno nuovo e che non beve acqua del rubinetto neppure nel lussuoso rifugio in alta montagna. Era un ambientalista semplicemente perché era parte integrante dell’ambiente. Lo…