Categoria: salvatore sechi

  • I RISPARMIATORI INDIFESI TRA FINECO E LO SCERIFFO TRUMP

    I RISPARMIATORI INDIFESI TRA FINECO E LO SCERIFFO TRUMP

    I polemisti medievali avevano una regola: “Non fare oscura glossa dov’è chiaro verbo”. Il richiamo storico serve a dare qualche tocco di nobiltà ai comportamenti di Finecobank nei confronti dei risparmiatori. Mi riferisco al fatto che di fronte alla richiesta di spiegazioni per non aver cercato di arginare la sensibile (diverse decine di migliaia di euro) flessione subita dall’investito, il capo…

  • COME IL SANGUE, IL COMUNISMO DI BOLOGNA NON È ACQUA

    Salvatore Sechi A volte le città muoiono non per la rovina dei templi. Possono scomparire anche sotto l’incalzare di un prolasso definitorio di natura sfingetica. Assai balordo e totalmente inventato. È il caso di Bologna. Un’ossessione predicatoria da settimane si leva dalle guglie di Palazzo d’Accursio. Ha la pretesa farsesca di rubricare la storia più recente della città addirittura in un’era o un evo assunto…

  • IL SOCIALISMO DI SINISTRA: MITO SUB-STALINISTA O L’AUTONOMIA DEL LAVORO DI VITTORIO FOA?

    di Salvatore Sechi   L’identità del “socialismo di sinistra” non è semplice né per quanto riguarda lo spazio temporale in cui fu presente nè il contenuto, cioè le tematiche. Uno dei maggiori studiosi del fenomeno, ha provveduto a distinguere il ”socialismo di sinistra” dalla “sinistra socialista” e dalle sue diverse successive incarnazioni (la corrente interna del Psi, il…

  • IL COMUNISMO EMILIANO: VARIANTE STORICA DELLA SOCIALDEMOCRAZIA

    IL COMUNISMO EMILIANO: VARIANTE STORICA DELLA SOCIALDEMOCRAZIA

    Su una ricerca della Fondazione Gramsci di Bologna DEMOCRAZIA FUTURASALVATORE SECHI, Docente universitario di storia contemporanea In Emilia Romagna, al Pci è riuscito il disegno, e l’operazione, in cui era fallito – secondo Giuliano Procacci, in un intervento sul settimanale del Pci Rinascita – il partito bolscevico: cioè la conversione da partito di lotta armata,…