Categoria: democrazia futura

  • GIORGIA MELONI E I CONTI CON LA STORIA: UN’OCCASIONE MANCATA

    Con la scomparsa della figura di Silvio Berlusconi è giunto il momento di fare un’analisi in sede storica degli effetti provocati da Tangentopoli e dai tre decenni successivi in quella che è stata definita impropriamente come Seconda Repubblica. La storia del presente ha trovato legittimamente spazio nella produzione storiografica contemporanea. Pierre Nora con il suo […]

  • LE VERITÀ CHE RIMANGONO DA SVELARE SULLA STRAGE ALLA STAZIONE DI BOLOGNA

    Democrazia futura apre un Focus di approfondimento su quelle che a nostro parere rimangono “verità ancora da svelare sulla strage alla stazione di Bologna 43 anni dopo”. Il dossier contiene critiche molto precise nei confronti delle motivazioni dell’ultima Sentenza processuale emessa nell’aprile 2023 e verso una verità processuale che sarebbe stata fortemente condizionata dai desiderata […]

  • Critica delle riforme impure

    Critica delle riforme impure

    Per rientrare nelle preoccupazioni italiane, è inevitabile che i due Presidenti, espressione delle preferenze politiche dei loro cittadini, a quelle preferenze cerchino di rispondere e non siano classificabili come organismi di garanzia. Entrambi, però, sicuramente intendono e, per lo più, lo dicono alto e forte, rappresentare la loro nazione, il popolo. Che vi riescano o no, lo diranno i risultati elettorali e lo scriveranno gli studiosi.

  • La vittoria netta del Reis al secondo turno delle elezioni presidenziali in Turchia

    La vittoria netta del Reis al secondo turno delle elezioni presidenziali in Turchia

    Erdogan nel prossimo quadriennio presidenziale, pur disponendo di 28 deputati in meno che nella scorsa legislatura godrà di una salda maggioranza nell’ assemblea parlamentare, 322 seggi su 600, ottenuta da AKP e dagli altri partiti della Alleanza Popolare.

  • Le stelle e le curve di Paolo Portoghesi

    Le stelle e le curve di Paolo Portoghesi

    Il ricordo di un progetto nel settimo centenario della fondazione del Duomo di Orvieto Guido Barlozzetti La chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano, a Calcata, con il basamento da cui svetta un tiburio stellato, doveva ricordare a Paolo Portoghesi la piroetta del campanile di Sant’Ivo alla Sapienza a Roma del prediletto Francesco Borromini, che gli […]

  • IN UNO SPIRITO DI AMICIZIA

    Prosegue la collaborazione di Democrazia futura con Ilmondonuovo.club in uno spirito di amicizia e reciproco aiuto per far conoscere piccole testate come le nostre, e naturalmente di totale autonomia editoriale di entrambe le testate. La Congregazione degli Apoti come ci chiamiamo scherzosamente – pur improntata a valori europeisti seguendo l’impronta lasciata dai compianti Bino Olivi e Jader Jacobelli

  • La rapida crescita degli Over The Top nella catena del valore di Internet

    La rapida crescita degli Over The Top nella catena del valore di Internet

    Nel dibattito molto praticato sull’ammodernamento e la disponibilità delle infrastrutture di telecomunicazione in Italia, quasi sempre si legge di assetti finanziari e azionari e quasi mai degli aspetti tecnologici, che sono ovviamente la base operativa ed evolutiva.

  • LETTERA APERTA A UN GIORNALE DELLA SERA CINQUANT’ANNI DOPO

    Finito Sanremo con tutto il suo bagaglio di polemiche (la maggiorparte inutili, qualcuna di grandissimo rilievo –ad esempio quella sui data- ma la cui portata non è stata percepita), forse la politica troverà finalmente il tempo di occuparsi del Contratto di Servizio della Rai. Un contratto che la politica sembra considerare un inutile orpello, come ne dimostra la storia, visto che le scadenze previste sovente non sono state rispettate.

  • IL GRANDE BURATTINAIO DELLA TELEVISIONE

    Ma a dire della sfaccettatura di una personalità va anche ricordata la sua candidatura con i Radicali nel 1986, l’iscrizione alla Loggia P2 di Licio Gelli, una società fondata nel 2000 con Alessandro Benetton – la scuola per aspiranti a un’immagine pubblica Maurizio Costanzo Comunicazione – la presidenza di Mediatrade e cioè del ramo-fiction di Mediaset…

  • LE CINQUE GIORNATE DI SANREMO

    Non è il Titanic che si va a schiantare contro l’iceberg, no, è il grande transatlantico del Festival con cantanti e orchestra che, mentre celebra sé stesso, senza accorgersene, entra in un’altra dimensione che riguarda sia il modo di consumare, sia le strategie in base a cui quel consumo viene promosso e organizzato, sia il tempo-spazio in cui viene accolto.