Tag: seconda guerra mondiale

  • IL VIAGGIO, QUARTA PUNTATA

    ROMANZO A PUNTATE DI Roma, Ottobre 43. Due uomini decidono di intraprendere un viaggio per tornare al loro paese in Umbria. E’ tempo di guerra, gli alleati risalgono da sud, i tedeschi invadono da nord. Nasce la Repubblica di Salò, il viaggio presenta insidie. QUARTA PUNTATA: DOPO LA LOCANDA A PIEDI VERSO MALBORGHETO Seduti tutti…

  • IL VIAGGIO (terza puntata)

    Roma, Ottobre 43. Due uomini decidono di intraprendere un viaggio per tornare al loro paese in Umbria. E’ tempo di guerra, gli alleati risalgono da sud, i tedeschi invadono da nord. Nasce la Repubblica di Salò, il viaggio presenta insidie. TERZA PUNTATA: Uscita da Roma e sosta a Grotta Rossa Attraversarono porta Flaminia e furono…

  • IL VIAGGIO (seconda puntata)

    IL VIAGGIO (seconda puntata)

    Dei 60000 uomini della armata italiana ne erano tornati 20000, circa un terzo. Gli altri dispersi nella grande pianura russa, chi morto congelato, o ucciso dal fuoco nemico,

  • MA E’ TUTTA UN’ALTRA GUERRA

    MA E’ TUTTA UN’ALTRA GUERRA

    Sino alla fine dello scorso secolo il concetto di guerra (e la sua tragica applicazione pratica) era stato regolato da norme e da comportamenti che, per quanto spesso disattesi, apparivano come condivisi da tutti e derivavano da convenzioni più generali. Prima di tutto il concetto di Nazione che comprendeva al suo interno una area geografica…

  • IL MANICHEISMO NELLA NARRAZIONE DEGLI EVENTI STORICI

    IL MANICHEISMO NELLA NARRAZIONE DEGLI EVENTI STORICI

    Dalle bombe atomiche sulle città giapponesi, ai bombardamenti inglesi con il napalm su città tedesche, a guerra praticamente finita. Per tutte, i duecentomila morti in una notte di Dresda. O le inutili, immani distruzioni dei monumenti unici della storia dell’uomo, come l’abbazia di Monte Cassino.

  • GLI ULTIMI E I NUOVI TEMPI

    GLI ULTIMI E I NUOVI TEMPI

    La fine della Storia è uno dei concetti chiave dell’analisi filosofica del politologo statunitense Francis Fukuyama (1952): secondo questa tesi, il processo di evoluzione sociale, economica e politica dell’umanità avrebbe raggiunto il suo apice alla fine del XX secolo, snodo epocale a partire dal quale si starebbe aprendo una fase finale di conclusione della Storia in quanto tale.

  • IL TRAILER DEL NUOVO FILM DI ETTORE PASCULLI

  • IL VIAGGIO (prima puntata)

    Non sentivano ancora la stanchezza delle membra, la mente era tutta votata a coordinare l’attività dei muscoli e del cuore, lasciava poco spazio a ragionamenti o programmi, come se la sua parte nobile si fosse addormentata a favore della parte vegetativa, quella più profonda, ancestrale che aveva a che fare con la fisiologia degli organi…

  • L’OPERAZIONE HUSKY

    L’OPERAZIONE HUSKY

    Quello che non poteva prevedere erano le mosse di casa Savoia. In fondo, il Duce aveva messo in piedi nel corso del Ventennio una «diarchia» sbilanciata costantemente a suo favore. Il Re alla fine aveva sempre ceduto. Quando si era impuntato, minacciando addirittura di abdicare, alla fine aveva perso il braccio di ferro.