Tag: filosofia

  • COSTRUIRE LA SPERANZA

    COSTRUIRE LA SPERANZA

    Nelle Storia, secondo il poeta greco Esiodo (VIII-VII se.a.C.) la Speranza è un dono concesso agli uomini, per Aristotele (384-322 a.C.) è un “sogno a occhi aperti”

  • DAL CRITICISMO KANTIANO GLI STRUMENTI PER ORIENTARCI

    DAL CRITICISMO KANTIANO GLI STRUMENTI PER ORIENTARCI

    Da martedi 28 a giovedi 30 novembre si è svolto ad Orvieto un evento di filosofia del tutto particolare, di cui non si è avuta (e di sicuro si continuerà a non avere) notizia sulla stampa nazionale, ma non per questo è da ritenere di minor valore rispetto ad altri eventi molto noti di analogo…

  • ORVIETO IN FILOSOFIA

    ORVIETO IN FILOSOFIA

    Ormai otto anni fa, a seguito del successo del tutto imprevisto di un corso di filosofia per adulti tenuto dal prof. Franco Raimondo Barbabella, …

  • STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA 8

    STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA 8

    Di fronte alla degenerazione del costume democratico non rischiava davvero Socrate di apparire, secondo la rappresentazione di Aristofane (Le vespe), come il fastidioso calabrone che pungolava la polis

  • UMANESIMO DI FRONTIERA

    UMANESIMO DI FRONTIERA

    Non a caso di tutti questi “ismi” si è sempre notato nella Storia un loro totale e talora tragico fallimento, perché la Libertà umana è molto sottile, fluida e sfuggente a qualunque forma di definitivo annullamento. Le controversie fra i popoli non vanno assolutamente affrontate con la forza, il terrore o, peggio, con la barbarie,…

  • CONDIZIONAMENTI E PULSIONI PARTE PRIMA

    CONDIZIONAMENTI E PULSIONI PARTE PRIMA

    UN SAGGIO A PUNTATE DEL MANUALE PER COMPRENDERE L’INVECCHIAMENTO Come noto a chi si interessa delle caratteristiche fondanti il nostro essere, noi siamo certamente dotati dalla nascita di elementi caratteriali derivanti dal DNA, dalla ereditarietà estesa e qualcuno pensa an- che dalla data nella quale veniamo al mondo, ma non vi è dubbio che le…

  • STEFANO ZAMAGNI – OLTRE LA SOCIETÁ DEGLI INDIVIDUI

    STEFANO ZAMAGNI – OLTRE LA SOCIETÁ DEGLI INDIVIDUI

  • FILOSOFE E FILOSOFI DI OGGI

    FILOSOFE E FILOSOFI DI OGGI

    FRANCESCA SCHIESARI E GIAMPAOLO SODANO Se si cerca su Google la parola “filosofo” e ci si addentra nella sezione Immagini, se ne presenteranno all’utente prevalentemente di due categorie: in primo luogo, appariranno immagini di uomini barbuti in chitone provenienti direttamente dalla Grecia classica (i filosofi per eccellenza e tradizione); sporadicamente qualche filosofo dell’epoca moderna, ritratto…

  • SUPERMAN, PASCAL E LA GIUSTIZIA

    SUPERMAN, PASCAL E LA GIUSTIZIA

    DIEGO CASTAGNO “Singolare giustizia che ha per confine un fiume” Blaise Pascal. Pensieri. Modena, insieme a Carpi e Sassuolo, per tre giorni diventa da 20 anni a questa parte la capitale della filosofia italiana, con un festival capace di portare nella città della Ghirlandina e nelle due piccole grandi città vicine i pensatori più autorevoli…