SANITA’ PUBBLICA: QUALE FUTURO ?

POLIS VOGHERA

Autore: Giorgio Barbarini. Consigliere Comunale Lista Civica per Voghera

Questo il titolo dell’incontro organizzato giovedì 12 Maggio a Voghera da “Alleanza Civica per Voghera” con la partecipazione di Michele Usuelli , pediatra presso il Policlinico di Milano e consigliere nella passata amministrazione regionale lombarda , Luca Bellazzi , medico di base e consigliere comunale del gruppo Civico a Vigevano , Roberto Rizzardi , anestesista presso il Policlinico di Pavia dove è anche consigliere comunale del gruppo Civico , e il sottoscritto , già infettivologo presso il Policlinico di Pavia , ora pensionato e consigliere comunale del gruppo Civico a Voghera .

Sono stati affrontati dai relatori , e quindi dibattuti con il pubblico presente , i problemi relativi alla grave crisi del sistema sanitario pubblico ( medici di base in numero insufficiente per garantire l’assistenza sul territorio , reparti ospedalieri che chiudono , locali del Pronto Soccorso presi d’assalto , liste d’attesa infinite……e strada spianata per le strutture private convenzionate…) , evidenziata sempre più frequentemente dalle indagini giornalistiche condotte su quotidiani , riviste e siti webcam che profetizzano lo stato terminale della Sanità Pubblica nel nostro Paese . E’ stato evidenziato da tutti i relatori come alla base del dissesto dell’odierno sistema sanitario pubblico si deve ragionevolmente collocare lo stravolgimento della legge di riforma sanitaria presentata da Tina Anselmi in Parlamento nell’autunno del 1978 e applicata dal 1980 .

La legge 833 era una legge “monumentale” ; al centro dell’attenzione sanitaria era la tutela della salute dell’individuo , garantita da una costante e corretta prevenzione , dalle cure necessarie e dai momenti riabilitativi eventualmente richiesti , garantendo a tutti i cittadini un eguale diritto all’accesso alle terapie a totale carico dell’Ente Pubblico. , con piena rispondenza all’articolo 32 dalla Costituzione , che definisce la salute come bene comune e diritto fondamentale di ogni individuo. Oggi , a distanza di una quarantina d’anni la legge 833 è stata svilita , svuotata dei presupposti costitutivi , svenduta ai privati e tolta al controllo degli Enti Pubblici del territorio ; non ci sono più le Unità sanitarie Locali istituite nel 1980 , con al vertice comitati di gestione eletti dagli amministratori comunali locali , interpreti delle esigenze del territorio e controllori del lavoro prodotto , ma Aziende Sanitarie Locali e Ospedaliere governate da Direttori generali paracadutati dai vertici regionali , avulsi dalle realtà locali , il cui operato non può essere oggetto di discussione né di indirizzo da parte delle realtà amministrative (Comuni , Provincia) presenti sul territorio.

L’obiettivo dei direttori generali non è più la prevenzione delle patologie , né la la risposta terapeutica ai bisogni di salute , ma unicamente il pareggio di bilancio ,cui è legato anche il loro premio retributivo ! L’ingresso dei privati , permesso a partire dal 1999 , e favorito dall’iniquo processo di “convenzionamento” di cui Formigoni fu artefice primario in Lombardia , ha snaturato il concetto di Assistenza Sanitaria Pubblica , giungendo a dirottare i fondi regionali pubblici al pagamento di prestazioni private ; in Lombardia più del 50% dei fondi regionali per la Sanità (l’85% del bilancio complessivo regionale !) sono destinati a strutture private che , di fatto , indirizzano la programmazione sanitaria regionale !

Strutture private pagate con fondi pubblici che ne finanziano la concorrenza con le proprie ! In regione Lombardia , poi , la riforma Moratti ,operativa da oltre un anno , vede i cittadini trattati come clienti , non come portatori di diritti , e all’articolo 1 recita : “…equivalenza e integrazione all’interno del SSL dell’offerta sanitaria e sociosanitaria delle strutture pubbliche e private accreditate….” per cui ogni servizio fornito da regione Lombardia in campo sanitario può essere espletato da un privato , pagato con soldi pubblici ! La medicina territoriale , che il privato non vuole , perché non offre resa economica , ha visto sbandierare sempre in Lombardia la creazione di Case e Ospedali di Comunità inaugurate in pompa magna , in realtà inesistenti e il cui utilizzo non è stato concordato con chi dovrebbe esserne attore principale (medici e infermieri del territorio) , per cui rimangono solo virtuali, mentre il bisogno di assistenza territoriale periferica diventa sempre più pressante , drammatico , vista l’impossibilità di sostituire i medici di base all’atto del loro pensionamento.

La regionalizzazione della sanità Italiana ,iniziata nel 2001, ha poi affossato il concetto di Servizio Sanitario Nazionale ;la pandemia Covid 19 , con protocolli e sistemi sanitari a tutela variabile , in base alla diversa organizzazione delle regioni e al grado di privatizzazione in esse presente , hanno evidenziato il disastro di una scelta “separatista” che l’approvazione della legge di Autonomia Differenziata aggraverà ulteriormente. Infatti il risultato di questo provvedimento legislativo sarà quello , inaccettabile per un paese che voglia definirsi civile , di offrire ai cittadini un’assistenza sanitaria molto diversa (cittadini di serie A , di serie B , C…) a seconda della regione in cui risiedono , disattendendo fra l’altro l’articolo 3 della nostra Costituzione che recita :”Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge” ! Ci sarà dunque un futuro possibile nel nostro Paese per la Sanità Pubblica e quale potrà essere ?

La Sanità Pubblica , oggi in stato comatoso , necessita di una cura IMMEDIATA ! Occorre un programma serio che individui gli obiettivi da conseguire gestendo con intelligenza i fondi PNRR ( stiamo per perderli , non avendo ad oggi presentato adeguati piani per il loro utilizzo ) , adeguando gli stipendi degli operatori sanitari pubblici ai salari medi europei ( di fondamentale importanza bloccarne la fuga) , riorganizzando la medicina di base assieme agli interpreti principali di questa realtà (medici e infermieri di base e del territorio) e integrandola operativamente con l’assistenza ospedaliera , non finanziando con i fondi pubblici strutture private , ma solo acquisendo da queste , in caso di bisogno , solo le prestazioni ritenute necessarie temporalmente , senza convenzionamenti.

Il compito quindi delle forze politiche che intendono difendere i valori costituzionali , morali e sociali già alla base della riforma sanitaria del 1978 , è quello di attualizzarne i contenuti operativi predisponendo il programma sopra accennato , nell’ottica di di tornare a garantire a tutti i cittadini il diritto di fruire di un’assistenza sanitaria pubblica efficiente , universale e gratuita !


SEGNALIAMO


TAGS DEL MAGAZINE

25 aprile (5) africa (9) aldo di russo (7) aldo moro (6) alimentazione (10) ambiente (11) america (4) amministrazione (5) arte (32) astensionismo (5) calcio (4) cartoon (5) CEFIS (4) chat gpt (4) cina (6) cinema (17) civismo (15) comunicazione (6) comunismo (8) covid (6) craxi (5) cucina (5) cultura (78) dalisca (11) democrazia (12) dio (4) donne (5) draghi (5) economia (9) educazione (5) elezioni (19) energia (8) eni (7) enigmi (7) enrico mattei (6) europa (8) fabrizio mangoni (4) fascismo (11) filosofia (10) formazione (8) francia (6) giampaolo sodano (8) giancarlo governi (12) giorgia meloni (11) giovani (5) governo (5) guerra (14) guido manuli (8) intelligenza artificiale (6) italia (10) jazz (4) kant (5) lavoro (7) letteratura (5) libertà (4) mario pacelli (6) media (37) medicina (7) melainsana (9) memoria (9) metaverso (6) milano (7) morte (5) musica (31) mussolini (4) napoli (9) partigiani (8) partiti (5) pci (6) pianoforte (5) pier paolo pasolini (5) politica (96) potere (51) raffaele aragona (10) rappresentazione (12) religione (5) roma (12) russia (8) salute (22) sanità (5) satira (9) scienza (5) scuola (12) seconda guerra mondiale (10) sinistra (6) socialismo (5) società (97) spettacolo (6) stefano rolando (25) stefano torossi (5) storia (11) teatro (9) tecnologia (5) televisione (10) toni concina (9) torino (5) tradizione (9) transizione (5) ucraina (16) USA (5)


RADIO


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI




Pubblicato

in

,

da