REFERENDUM CITTADINANZA

REDAZIONE

Da Barbero a Zerocalcare, sono già più di 460mila le persone che hanno firmato per il “Referendum Cittadinanza”. L’obiettivo è raggiungere 500mila firme online entro il 30 settembre e ridurre a 5 anni il tempo necessario per richiedere la cittadinanza italiana mantenendo inalterati gli altri requisiti legali vigenti. Una proposta che diversi altri Stati UE hanno già apportato.

Questa semplice revisione rappresenterebbe un passo importante per migliorare la vita di milioni di cittadini di origine straniera che, pur essendo nati, cresciuti e da anni residenti in Italia, lavorano e contribuiscono attivamente alla crescita del Paese, ma non godono degli stessi diritti dei cittadini italiani.

Se la proposta venisse approvata, anche i figli minori conviventi otterrebbero automaticamente la cittadinanza, con la possibilità di rinunciarvi una volta maggiorenni se in possesso di un’altra cittadinanza. Secondo le stime, i potenziali beneficiari sarebbero circa 2,5 milioni di persone.

Questo referendum non va quindi confuso con lo ius soli o lo ius scholae: la proposta si limita a ridurre il periodo di residenza ininterrotta in Italia da 10 a 5 anni, mantenendo invariati altri requisiti (la conoscenza della lingua italiana, il possesso di adeguate fonti economiche, l’idoneità professionale, il rispetto degli obblighi tributari e l’assenza di minacce per la sicurezza dello Stato).

Il contesto sociale italiano è cambiato notevolmente in particolare negli ultimi 30 anni, e una modifica legislativa appare necessaria per rispecchiare questa trasformazione. La nuova legge avrebbe un impatto decisivo, facilitando l’accesso a diritti fondamentali come la possibilità di studiare all’estero, rappresentare l’Italia in competizioni sportive, votare e partecipare a concorsi pubblici, opportunità che oggi sono precluse a molti cittadini di origine straniera.

Nel 2050 in Italia ci saranno più cittadini inattivi che lavoratori, uno squilibrio demografico che mette a rischio servizi come sanità e pensioni. Riconoscere legalmente chi contribuisce già all’economia del Paese non equivale solo a una questione di giustizia, ma anche a una necessità per il benessere italiano.

Un esempio recente di riallineamento è quello della Germania, che all’inizio del 2024 ha approvato una legge simile a quella proposta dal referendum, riducendo a 5 anni il periodo di residenza richiesto per la cittadinanza. Una scelta fatta per riconoscere l’importante contributo dei cittadini stranieri alla crescita del Paese.

Da decenni il Parlamento discute sulla possibilità di riformare la legge sulla cittadinanza senza riuscire ad arrivare a una soluzione definitiva. Di recente si è esaminata la proposta di introduzione dello ius scholae, ma attualmente l’unica alternativa concreta è il referendum.

Per partecipare alla raccolta firme, basta accedere con SPID o Carta d’Identità Elettronica sul sito: https://pnri.firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/1100000.

Firmare online è semplice e veloce: con un piccolo gesto possiamo decidere quale Italia vogliamo costruire.


SEGNALIAMO

  • UNA NUOVA ANTROPOLOGIA?

    UNA NUOVA ANTROPOLOGIA?

    di Michele Campanozzi Per organizzare bene l’esperienza del vivere è indispensabile chiarire una premessa di fondo: di quale Umanità si sta parlando e quali sono o dovrebbero essere le sue caratteristiche dominanti? Qui il discorso diventa molto complesso perché ogni cultura ha elaborato la propria tipologia di Umanità. Ne elenco alcune. L’antropologia (dal greco ἄνθρωπος, ànthropos, “uomo”, e λόγος, lògos, “discorso,…


  • IL PROBLEMA DEL MEGLIO

    IL PROBLEMA DEL MEGLIO

    di Beppe Attene Useremo come esempio la vicenda drammatica e contraddittoria dell’impianto industriale di Ottana, edificato e poi morto nella media valle del Tirso, vale a dire nel cuore della Sardegna. Non interessa qui ricordare che il progetto, inizialmente affidato alla famiglia Rovelli, puntava a garantire oltre 10.000 posti di lavoro, non ha mai superato…


  • DONNE DI PACE E DI GUERRA

    DONNE DI PACE E DI GUERRA

    di Marta Ajò Chi vive in pace è, purtroppo, superficialmente abituato a parlare di guerre.Generalmente apprese attraverso i media come qualcosa di molto lontano, difficilmente queste notizie trasmettono sensazioni corporee. Nessuno, pur immedesimandosi, può provare ciò che altri vivono.L’orrore, o il più discreto dispiacere, per quanto avviene in quei luoghi remoti non scende oltre la…


  • IL VOLONTARIATO PROFESSIONALIZZATO AL GOVERNO

    IL VOLONTARIATO PROFESSIONALIZZATO AL GOVERNO

    di Giorgio Fiorentini Molte volte ho scritto e detto pubblicamente che il volontariato professionalizzato (e destinatario di formazione seria e specializzata nelle competenze) è un lavoro. Le reazioni sono spesso scandalizzate da parte di coloro che intendono il volontariato solo come un “supplemento d’anima” e quindi il lavoro come atto impuro che svilisce il volontario.…


  • IL MONDO NUOVO PRESENTA “LA DIPLOMAZIA DELL’ARROGANZA”

    IL MONDO NUOVO PRESENTA “LA DIPLOMAZIA DELL’ARROGANZA”

    Redazione Iniziamo dal titolo del libro presentato giovedì 15 nella sede di Roma della Banca Mediolanum, “La diplomazia dell’arroganza”. E’ diplomazia dell’arroganza definire idioti o deficienti i propri avversari o dichiarare che gli interlocutori di un capo di Stato per ottenere ascolto devono baciargli il deretano? E veniamo al contenuto del libro. Un volume di…


  • LE PAROLE DEL DISAGIO: TORINO, SALONE OFF

    LE PAROLE DEL DISAGIO: TORINO, SALONE OFF

    di Gaia Bertotti Oltre il 20% degli adolescenti italiani manifesta sintomi riconducibili a forme di disagio psicologico. Depressione, isolamento sociale, dipendenze digitali e perdita di prospettive sono segnali sempre più evidenti di una crisi generazionale che la società fatica a comprendere e affrontare. È da questo scenario, alquanto preoccupante, che nasce Il grande disagio, l’ebook…


  • I SUCCESSI DI NAPOLI

    I SUCCESSI DI NAPOLI

    Podcast n. 144 di Stefano Rolando Potrebbero essere una stella cometa, non un narcotico. Versione scritta: https://stefanorolando.it/?p=10658 Versione audio:


  • TAVOLA AUMENTATA 2032: UN VIAGGIO NEL FUTURO DELL’UMANO

    TAVOLA AUMENTATA 2032: UN VIAGGIO NEL FUTURO DELL’UMANO

    Da una cena immaginaria nel 2032 emergono le domande che dovremmo porci oggi sulla tecnologia, l’intelligenza artificiale e il significato dell’essere umani. di Nicoletta Iacobacci PREFAZIONE: UNA FUTURISTA PER ISTINTO Non sono una futurista per titolo, ma per istinto. Annuso il tempo, assaggio i cambiamenti, li mastico lentamente. Nella mia cucina, il futuro non è…


  • CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    di Giorgio Fiorentini La ricerca dei contributi di vari autori sul tema del Civismo è come un viaggio: il paesaggio è abbastanza uniforme cioè quasi tutti gli studiosi caratterizzano il civismo con la partecipazione, la democrazia allargata e stabile, la cittadinanza attiva. Per vedere le piccole e calligrafiche differenze bisognerebbe fermarsi in ogni cittadina, paese e…


  • THE NEW POPE

    THE NEW POPE

    di Gianluca Veronesi Vi ricordate la partenza, in elicottero bianco, del dimissionario Benedetto Sedicesimo verso Castel Gandolfo da dove avrebbe seguito l’esito del conclave? La Chiesa era sgomenta ma il mondo intero era turbato: la “Istituzione” a cui tutti guardano nei momenti di incertezza e di sfiducia -credenti o meno- invece di offrire speranza e…