QUANDO A GIANNI MORANDI …

NON FECERO CANTARE “BELLA CIAO” AL FESTIVAL DI SANREMO

Gianni Morandi festeggia 80 anni. Con lui c’è stato un periodo che ho avuto un rapporto quotidiano. Quando faceva un programma per la Rai e ci trovavamo tutti i giorni nello stesso ristorante. Progettammo anche un programma insieme ma non se ne fece nulla. Lo ebbi come ospite in una serata condotta da me in onore di Claudio Villa. Mi disse che da bambino la sua mamma, presidente del Club dei fans di Claudio di Monghidoro, lo metteva in piedi sopra il tavolo e lo faceva cantare un successo del “reuccio”. Quella, mi disse Gianni, fu la prima canzone che avesse imparato.

Sono andato a ricercare nel mio archivio qualche scritto su di lui. Ho trovato soltanto questo molto significativo. Era il 2011, l’Italia celebrava i 150 dell’Unità italiana. Qualcuno pensò che fosse giusto che anche il Festival celebrasse questo anniversario dedicandogli una intera serata con le canzoni più significative. Gianni presentava il Festival e quindi disse che non potevamo non cantare Bella ciao, la canzone della rinascita repubblicana, Ma Mazzi, direttore artistico, si mise di traverso e la ebbe vinta . Vediamo come.

Giovinezza come Bella ciao. Se canti la seconda devi cantare anche la prima. Per par condicio o per una memoria condivisa. Così si mettono sullo stesso piano una canzone popolare, nata dal popolo e modificata nel tempo dal popolo, come Bella ciao (che fu un canto di mondine che ci è stato tramandato da Giovanna Daffini, una vera mondina, per diventare la canzone dei partigiani) con un canto goliardico che nel 1922 diventò l’inno ufficiale del partito fascista. Questa bella idea è stata del signor Mazzi, il quale ha risposto a Gianni Morandi che aveva proposto di intonare Bella ciao sul palcoscenico di Sanremo  nella edizione del Festival del prossimo anno in cui si celebreranno i 150 anni della unità italiana. E no, si sarà detto il signor Mazzi (forse accogliendo il suggerimento di qualcuno), qui siamo troppo squilibrati a sinistra, bisogna opporre a Bella ciao qualcosa che faccia pendere la bilancia a destra.

Perché versi bellicosi e guerrafondai come:

È questo il fiore del partigiano,

oh bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao,

è questo il fiore del partigiano

morto per la libertà.

è giusto che siano riequilibrati da versi… gentili e pacifisti come:

Giovinezza, giovinezza,

primavera di bellezza,

nella vita nell’asprezza

il tuo canto squilla e va!

Per Benito Mussolini

E per la nostra Patria bella, eja eja alalà.

 Qualcuno dovrebbe spiegare al signor Mazzi (forse Gianni Morandi, conoscendo la sua cultura e le sue idee, lo ha fatto) che alla Storia, quella con la esse maiuscola, non si può applicare il criterio della marmellata, come vorrebbe farci credere La Russa dall’alto della autorità di ministro della Repubblica (l’hanno cantata in tanti… quindi…).

Un criterio cerchiobottista secondo il quale se dai un colpo al cerchio lo devi dare anche alla botte, per cui l’inno di chi ha tolto a tutti gli italiani la libertà e la democrazia per oltre venti anni e che li ha coinvolti in  una guerra scellerata al fianco della barbarie nazista è messo sullo stesso piano della canzone di coloro che invece la libertà e la democrazia ci hanno restituito.

Qualcuno ha detto giustamente che a Sanremo si è tentato di cancellare la Storia. Ed è vero perché mettendo insieme l’inno fascista e una canzone gentile che fu sulla bocca dei partigiani è come aver dato lo stesso valore a coloro che furono nella parte giusta e a quelli che furono nella parte sbagliata.

E questo veramente non può essere consentito.

Il CdA della Rai per togliersi dall’impaccio ha sentenziato: nessuna canzone politica sul palcoscenico di Sanremo. Ed anche questo è sbagliato perché, con questo criterio, si può arrivare anche a proibire l’Inno d’Italia di Goffredo Mameli, questo sì politico, oppure a permetterne l’esecuzione soltanto di conserva con l’inno papalino Christus vincit Christus regnat, per par condicio. Ma la democrazia deve essere parziale, per cui a Sanremo si deve pretendere che si canti soltanto Bella ciao. Forza Gianni Morandi, battiti per questo avvenga. Siamo tutti con te!


SEGNALIAMO

  • L’IRRESISTIBILE ASCESA DEL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA

    di Francesco Monico “Diffidate dei cosmopoliti che vanno a cercare lontano nei loro libri i doveri che trascurano di svolgere nel proprio ambiente. Come quel filosofo che ama i Tartari, per esser dispensato dell’amare i vicini”. La critica di Rousseau ai cosmopoliti trova un parallelismo nella celebrazione del globalismo e del neoliberismo. Questi esaltano valori…


  • OGGETTIVAMENTE FASCISTA

    di Beppe Attene Si tratta di una espressione che venne diffusa intensamente nella seconda metà dei tempestosi anni ’60. Era una fase di grande transizione, o almeno tale appariva. I primi governi di centro sinistra che avevano visto i socialisti al governo insieme ai democristiani, i grandi rinnovi contrattuali che dal ’63 al ’69 segnarono …


  • NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO

    NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO

    Viviamo cambiamenti epocali che producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. I limiti delle ricette liberiste di trovare un equilibrio tra il vecchio capitalismo industriale e quello finanziario hanno determinato la rottura del 2008 che lungo quindici…


  • ARRIVA IL GELO: ZUPPA NUMERO 3

    PASTA E FAGLIOLI INGREDIENTI PREPARAZIONE Ricetta di Fabrizia Cusani • 200 g di ditalini o lumachine • 400 g di fagioli • 200 g di cotiche di maiale lessate • prosciutto crudo • pomodori pelati • 2 spicchi di aglio • 1 cipolla • 1 patata • 1 carota • 1 costa di sedano •…


  • CIAO, RUDI


  • ARRIVA IL GELO: ZUPPA NUMERO 2

    Zuppa di lenticchie INGREDIENTI PREPARAZIONE • 400 g di lenticchie di Onano • 100 g di guanciale di maiale • 2 o 3 pomodori pelati • 1 cipolla • 1 carota • 1 costa di sedano • prezzemolo • pane casereccio • brodo vegetale • olio extravergine di oliva Olivello • sale 1. Mettete a…


  • QUANDO A GIANNI MORANDI …

    NON FECERO CANTARE “BELLA CIAO” AL FESTIVAL DI SANREMO Gianni Morandi festeggia 80 anni. Con lui c’è stato un periodo che ho avuto un rapporto quotidiano. Quando faceva un programma per la Rai e ci trovavamo tutti i giorni nello stesso ristorante. Progettammo anche un programma insieme ma non se ne fece nulla. Lo ebbi…


  • PER NIENTE GENIALE

    PER NIENTE GENIALE

    “Genialità, ovvero: eccezionale vivacità inventiva e creativa” Andando avanti nella visione della “Amica Geniale”, romanzo della scrittrice Elena Ferrante, ci si rende conto che la genialità, che pur alimentava la prima parte, tende a scemare. Le due amiche Lila e Lenù nel primo approccio appaiono molto unite da quella spontaneità che è tipica delle bambine…


  • JACQUES ROUBAUD

    Nato e morto nello stesso giorno: matematico e scrittore, egli amava le forme fisse! «Matematico di altissimo livello e ricercatore instancabile, giocava come nessun altro con le parole. Il poeta e scrittore Jacques Roubaud, membro del collettivo letterario dell’Oulipo, è morto giovedì 5 dicembre a Parigi, nel giorno del suo 92esimo compleanno: “Le Monde” lo…


  • L’elogio del tradimento. È quanto resta all’intellettuale dopo la marcia trionfale del XIX° secolo, l’apocalisse del XX e il silenzio di oggi?

    L’elogio del tradimento. È quanto resta all’intellettuale dopo la marcia trionfale del XIX° secolo, l’apocalisse del XX e il silenzio di oggi?

    Il saggio di David Bidussa sul “ceto dei colti”, per Feltrinelli Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea Salvatore Sechi prende spunto dal saggio di David Bidussa Pensare stanca. Passato, presente e futuro dell’intellettuale, uscito a Milano nel 2024 per i tipi di Feltrinelli, per una riflessione sulla parabola del “ceto dei colti” nell’articolo “L’elogio del tradimento”, Riprendendo…



NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

alimentazione (31) ambiente (34) arte (69) cinema (51) civismo (53) comunismo (27) cultura (409) democrazia (45) economia (122) elezioni (71) europa (87) fascismo (36) filosofia (37) formazione (37) giorgia meloni (28) giovani (34) guerra (113) intelligenza artificiale (39) israele (29) italia (65) lavoro (45) letteratura (58) mario pacelli (32) media (75) medio oriente (29) memoria (31) milano (25) musica (137) napoli (25) politica (526) potere (262) rai (26) religione (30) roma (25) russia (30) salute (75) scienza (25) scuola (36) seconda guerra mondiale (59) sinistra (30) società (535) stefano rolando (32) storia (60) teatro (38) tecnologia (32) televisione (49) tradizione (33) trump (26) ucraina (41) violenza (27)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI